Libero
SCIENZA

Le temperature infuocate al Circolo Polare Artico dovrebbero spaventarci

Il caldo ha sconvolto la cittadina siberiana di Verkhoyansk

Le temperature infuocate al Circolo Polare Artico dovrebbero spaventarci Fonte foto: ISTOCK

Se si cerca “Verkhoyansk” su Google, si è subito in grado di raccogliere alcune informazioni fondamentali riguardanti la semisconosciuta cittadina. Innanzitutto, si scopre che è un insediamento abitativo molto ridotto. Conta infatti soltanto 1.311 abitanti. Successivamente, si viene a sapere che fa parte della Russia e che, precisamente, si trova in Siberia, al di sotto del Circolo Polare Artico, ovvero un cerchio di latitudine 66° 33′ 45.9 a nord dell’Equatore.

Il Circolo Polare Artico delimita quindi una zona molto “in alto” nelle mappe geografiche e presumibilmente assai fredda. La deduzione risulta rafforzata da un rapido scroll tra le immagini di Google Immagini: si visualizzano soprattutto paesaggi innevati, bambini coperti fino al naso e tanto, tanto ghiaccio. Perfino sulla bandiera dell’ex insediamento cosacco compare un fiocco di neve stilizzato.

Purtroppo è possibile che, insieme al fiocco di neve, a breve, sul simbolo della cittadina siberiana, dovranno comparire gli occhiali da sole. E non si tratta di una casualità, ma di un drammatico effetto del cambiamento climatico.

Temperature record in Siberia e al di sotto del Circolo Polare Artico: cosa sta succedendo

La temperatura infuocata è stata rilevata dai satelliti Copernicus Sentinel-3A e Sentinel-3B, il 20 giugno 2021, quando ancora si era alle soglie della bella stagione. Verkhoyansk è il caso limite, ma in realtà il programma Copernico di monitoraggio delle temperature rileva che in tutta la Siberia il clima sta diventando più caldo, a causa di ondate di calore persistenti e temperature relative alla superficie terrestre di molto superiori ai 35 gradi centigradi. A Verkhoyansk la temperatura record è stata di 48 gradi centigradi.

La regione dell’Artico si sta scaldando più velocemente di molte altre e il motivo è la crisi climatica. Secondo gli scienziati, zone un tempo molto fredde e quasi inabitabili, stanno galoppando in direzione di un equilibrio ambientale completamente diverso, innescato appunto dall’innalzamento delle temperature.

Cos’è la temperatura di superficie e perché non va intesa “alla lettera”

Per inciso, val la pena sottolineare che la temperatura di superficie non corrisponde alla temperatura sperimentata dagli abitanti che si muovono con i piedi sulla terraferma. Può infatti succedere che ci sia un gap tra la temperatura di superficie e la cosiddetta temperatura dell’aria a livello del suolo. Quest’ultimo è il metodo standard di misurazione e quello a cui fanno riferimento, ad esempio, i termometri sui balconi delle case e le applicazioni dei nostri smartphone.

Tuttavia le temperature record di superficie restano pur sempre un campanello di allarme e la spia che alle latitudini artiche il clima non è più quello di qualche anno fa.

A proposito di temperature, ecco perché l’umidità aggrava condizioni climatiche già proibitive a causa del caldo. Restando in ambito climatico, c’è chi ha immaginato una soluzione per città più fresche sicuramente inusuale.

Giuseppe Giordano

La tua nuova auto con il noleggio a lungo termine

Libero Annunci

Libero Shopping