
Trenit torna disponibile sul Play Store: come scaricarla
Il Tribunale di Roma scioglie la riserva e permette a Trenit di tornare online. Possibile, però, che Trenitalia presenti ricorso e ottenga una nuova sospensiva
Trenit torna online. L’app che fornisce informazioni sugli orari dei treni ed eventuali ritardi nel servizio treni era stata costretta a sospendere le sue attività lo scorso luglio a causa di un ricorso amministrativo della stessa Trenitalia. L’ex monopolista di settore contestava a GoBright Media (la casa sviluppatrice di Trenit) l’utilizzo dei dati – pubblici – di Viaggiatreno.
Era quindi intervenuto il Tribunale di Roma, che aveva ordinato la sospensione cautelativa in attesa di esprimersi sul merito della questione. La sentenza, per l’appunto, è arrivata a fine agosto, quando lo stesso tribunale capitolino ha riconosciuto le ragioni della startup italiana e rigettato il ricorso presentato da Trenitalia. Trenit, dunque, può continuare a utilizzare i dati presenti sulla piattaforma Viaggiatreno senza alcun impedimento, fornendo agli utenti lo stesso servizio che aveva fornito fino alla sospensione cautelare dello scorso luglio.
Trenit torna sugli store: il post su Facebook
È stata la stessa Trenit a comunicare l’esito della decisione del Tribunale della Capitale con un post pubblicato sulla propria pagina Facebook. “Ce l’abbiamo fatta, torniamo online! – si legge sulla pagina ufficiale di Facebook – Il Tribunale di Roma ci ha dato ragione nel contenzioso cautelare contro Trenitalia: l’app dei treni più amata in Italia (e scaricata da oltre 3 milioni di utenti) torna finalmente disponibile! È una vittoria per Trenìt!, ma soprattutto per tutti voi che viaggiate in treno, che adesso potete tornare ad utilizzare la vostra app preferita, confrontando tra loro i diversi operatori ferroviari. È anche la vittoria della trasparenza, e del nostro progetto innovativo AltaVelocita.it, che nasce per informare i viaggiatori su quali sono le fasce orarie ed i giorni in cui è più conveniente viaggiare sui treni ad alta velocità”.
Trenit: dove scaricarla e successivi sviluppi
Attualmente l’app Trenit può essere scaricata gratuitamente sui dispositivi Android e iOS dai rispettivi store. Tutto sembra essere tornato regolare, ma la situazione potrebbe ancora cambiare e il contenzioso tra le due aziende riaprirsi. Trenitalia potrebbe presentare una richiesta di appello, mentre una delle due parti in causa potrebbe chiedere ai giudici di entrare nel merito del contenzioso e vagliare se i dati relativi ai ritardi dei treni possono essere considerarti “aperti” oppure se il loro utilizzo possa avvenire solo dopo una regolare richiesta di autorizzazione rilasciata dall’azienda che gestisce il servizio.