Gigabyte, Terabyte o Petabyte, quanto sono grandi?
Quando dobbiamo comprare un nuovo hard disk esterno o un computer sentiamo spesso parlare di gigabyte, terabyte o megabyte. Ecco cosa significano
Per valutare la capacità della memoria di un dispositivo, come uno smartphone o un computer, è necessario imparare a destreggiarsi tra le varie unità di misura dei dati come Gigabyte (GB), Terabyte (TB) o anche il più grande Petabyte (PB).
Capire le differenze tra le varie unità di misura è fondamentale per poter acquistare il prodotto giusto, evitando, ad esempio, di imbattersi in problemi di spazio di archiviazione. Oggi, l’unità di riferimento è il Gigabyte ma anche il Megabyte (MB), un suo sottomultiplo, e il Terabyte hanno una grande importanza, in base al contesto di utilizzo.
Vediamo, quindi, quanto sono grandi Gigabyte, Terabyte o Petabyte e come orientarsi nella valutazione di queste unità di misura, in particolare quando si ha la necessità di acquistare un nuovo prodotto elettronico.
Gigabyte, Terabyte o Petabyte: le differenze
Gigabyte, Terabyte e Petabyte sono multipli del Byte, unità di misura di riferimento dell’informatica che, a sua volta, è composta da 8 bit, l’unità base del calcolo informatico (storicamente, 1 Byte era il numero di bit necessari per codificare un carattere di testo per un computer).
Il Byte è un’unità molto piccola: 1 Byte, infatti, racchiude pochissimi dati. Per questo motivo, in informatica, si utilizzano multipli del Byte sfruttando i prefissi del Sistema Internazionale di unità di misura (SI). È così che sono stati introdotti al grande pubblico i Kilobyte e i Megabyte.
Oggi, però, le informazioni digitali sono sempre più ricche di dati e, quindi, i multipli più utilizzati sono Gigabyte e Terabyte. In prospettiva futura, inoltre, c’è anche il Petabyte che potrebbe diventare presto un multiplo molto importante. Conoscere le differenze tra GB, TB e PB è importante quando si acquista un dispositivo come uno smartphone o un computer o anche una chiavetta USB.
Chi è il più grande tra Gigabyte, Terabyte o Petabyte?
Questi tre multipli indicano un quantitativo di dati crescente.
- 1 Gigabyte: 109 Byte (=1.000.000.000 Byte)
- 1 Terabyte: 1012 Byte (=1.000.000.000.000 Byte)
- 1 Petabyte: 1015 Byte (=1.000.000.000.000.000 Byte)
Di conseguenza, 1.000 GB equivalgono a 1 TB mentre 1.000 TB equivalgono a 1 PB. Utilizzando il sistema binario, c’è una leggera differenza da considerare. In questo caso, infatti, 1 TB equivale a 1.024 GB e, allo stesso modo, 1 PB equivale a 1.024 TB.
Cosa scegliere tra Gigabyte e Terabyte?
Per smartphone, tablet e computer, in questo momento, la scelta è tra Gigabyte e Terabyte, almeno per quanto riguarda la capacità di archiviazione. Considerando la crescente diffusione di file multimediali e l’aumento del “peso” di app e giochi, oramai 1 GB inizia a essere troppo poco.
Per avere uno spazio di archiviazione sufficiente, su smartphone come su computer, è necessario arrivare ad almeno 128 GB. Per evitare problemi bisogna salire ancora e puntare su almeno 256-512 GB di spazio di storage.
Soprattutto su computer, dove i file tendono a essere ancora più grandi (soprattutto per quanto riguarda i giochi) e i dischi di archiviazione sono tra i componenti fondamentali da utilizzare, è il Terabyte l’unità di riferimento dello storage. In questo caso 1-2 TB sono più che sufficienti per avere a disposizione uno spazio di archiviazione sufficiente.
Per quanto riguarda la memoria RAM, invece, è il GB l’unità di riferimento: 4 GB sono orami pochi mentre 8 GB iniziano a essere il taglio giusto su smartphone e tablet. Per computer, invece, meglio puntare su soluzioni con almeno 16 GB.
Per il momento, il PB è ancora un’unità di misura troppo grande per trovare un utilizzo in ambito consumer.