SCIENZA

Luna piena a dicembre: quando il cielo ci stupirà

Cosa vedremo a dicembre 2023? Ecco il calendario astronomico completo: dalla Luna Piena ai meteoriti

Pubblicato:

Il 2023 si è quasi concluso ma proviamo a capire in che modo il cielo ci saluterà quest’anno. Partiamo dall’analisi del calendario lunare, per poi passare in rassegna gli altri fenomeni previsti. Ecco tutto ciò che occorre sapere per non perdersi nemmeno un appuntamento con lo spazio infinito.

Calendario lunare: dicembre 2023

L’ultimo mese del 2023 ha inizio con una Luna Gibbosa Calante, che proseguirà fino a martedì 5 dicembre, con una progressiva “sparizione”. Avremo la Luna Calante il 7 dicembre, fino alla Luna Nuova del 13 che, da crescente, raggiungerà il Primo Quarto il 20, donando una gran luce intorno al periodo natalizio. Dal 22 al 26, infatti, sarà una Luna Gibbosa Crescente. Tra Natale e Santo Stefano avremo il satellite ben in vista nel cielo stellato. Una festività molto romantica, con la Luna Piena, effettivamente, da ammirare il 27 del mese. Sarà nella costellazione dell’Auriga. Purtroppo durerà davvero poco, anche se il disco sembrerà pieno anche la notte precedente e quella successiva. Per gli appassionati, l’appuntamento è per le ore 1.33 italiane.

Chi sperava di poter ammirare l’ultima Superluna dell’anno, resterà deluso. Questa si è infatti manifestata a settembre, precisamente il 29 del mese, dopo quella di fine agosto. Con quest’espressione si fa riferimento al momento del raggiungimento del punto più vicino alla Terra, chiamato perigeo, da parte del nostro satellite. Tra il 29 e il 30 settembre la Luna è giunta a 361.552 km dal nostro pianeta. È stata la quarta Superluna del 2023, ma soprattutto la quarta di fila, considerando quella di luglio, le due di agosto e quest’ultima. E per la prossima? Occorrerà avere pazienza ed attendere la prossima estate, precisamente il 19 agosto 2024.

Calendario astronomico: il cielo di dicembre

Il cielo di dicembre è ricco di numerosi eventi, tutti da ammirare. Iniziamo dalla Luna Nuova nella notte tra il 12 e il 13 dicembre, alle ore 00.32 italiane. Il satellite sarà tra Terra e Sole, così che il lato illuminato sarà rivolto verso la nostra stella. Un momento ideale per l’osservazione astronomica.

Il giorno dopo, il 14 dicembre, spazio allo sciame meteorico delle Geminidi, che raggiunge il suo picco. Non si tratta di un solo giorno di spettacolo, dal momento che lo sciame sarà attivo dal 4 al 17. In questa data, però, si avranno le migliori chance di osservazione. Chi è dotato della necessaria attrezzatura potrà cercare la costellazione dei Gemelli, intorno alle ore 22.00, al fine di trovare il radiante. In caso di cielo chiaro, si avrà modo di ammirare fino a 150 meteore all’ora.

Due gli eventi per il 22 dicembre. Da una parte c’è il solstizio di dicembre, ovvero il primo giorno di inverno astronomico nell’emisfero boreale, che corrisponde al primo giorno d’estate nell’emisfero australe. Un evento che avrà luogo dalle ore 4.28 italiane.

Dall’altra parte, invece, alle ore 15.20 italiane avremo Giove che incontrerà la Luna nella costellazione dell’Ariete. La loro distanza sarà di 2°36’. Un’osservazione da poter compiere a occhio nudo o semplicemente con un binocolo. Il giorno dopo, il 23 dicembre, avremo uno sciame meteorico delle Ursidi, giunto al suo picco. Il processo dura in realtà in toto dal 17 al 26 dicembre. Basterà cercare la costellazione dell’Orsa Maggiore, così da trovarne il radiante. A seconda del meteo, si potranno ammirare fino a 10 meteore all’ora.

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963