Come velocizzare Windows 10, sei trucchi da professionisti
Windows 10 fatica a funzionare come dovrebbe nonostante sia stato instalalto da poco? Basta cambiare qualche impostazione per migliorarne le prestazioni

Windows 10, come tutte le versioni del sistema operativo di Microsoft, ha bisogno di qualche mese prima di assestarsi e offrire al meglio tutte le sue innumerevoli funzionalità. Se poi è installato su un computer un po' datato sono necessari alcuni accorgimenti per renderlo più scattante. È qui che entrano in gioco alcuni semplici trucchi - alcuni dei quali è possibile utilizzare anche per versioni precedenti a Windows 10 - in grado di regalare al sistema operativo Microsoft una marcia in più. E senza dover necessariamente cambiare parte dei componenti hardware o sostituire l'intero computer. Qualche esempio? Disabilitare gli effetti speciali o magari fare un po' di manutenzione rimuovendo qualche programma che si avvia (inutilmente) insieme al sistema operativo. Riavviare ogni tanto Windows, per fargli riprendere fiato, o rinunciare alla trasparenza per guadagnare in velocità.

Il nuovo menu Start di Windows 10 è molto elegante con quel suo alone di trasparenza "vedo e non vedo". Il rovescio della medaglia, però, è che richiede l'utilizzo di non poche risorse che, nel caso di un computer datato, sarebbe meglio risparmiare. Come fare per disattivare la trasparenza? Semplice, basta portare il puntatore del mouse sull'icona Windows in basso a sinistra, fare clic sul pulsante destro del mouse e scegliere l'opzione Pannello di controllo dal menu che compare. Adesso, tra le varie impostazioni presenti, aprire quella relativa all'Aspetto e personalizzazione e fare clic su Personalizzazione. Si apre la schermata Cambia gli elementi visivi e i suoni del computer dove, appena sotto, c'è la voce Colore. Fare clic su questa opzione e disattivare - muovendo la levetta blu - la funzione Rendi trasparenti Start, la barra delle applicazioni e il centro notifiche.

Windows 10 non ha solo puntato sulla trasparenza per rendere la sua interfaccia più accattivante, ma ha pensato che anche un po' di "movimento" avrebbe fatto piacere agli utenti. La sua logica non fa una grinza, ma non tutti si possono permettere i suoi effetti speciali. Ma, per aumentare la velocità del sistema, bisogna intervenire. Fare nuovamente clic con il pulsante destro del mouse sull'icona Start di Windows in basso a sinistra, ma scegliere questa volta l'opzione Sistema e quindi, dal menu di sinistra, la voce Impostazioni di sistema avanzate. Si apre la relativa finestra di dialogo. Andare nella scheda Avanzate e fare clic su Impostazioni dal riquadro Prestazioni: si passa alla finestra Opzioni prestazioni. Fate clic, dalla scheda Effetti visivi, sull'impostazione Regola in modo da ottenere le prestazioni migliori che elimina le animazioni e gli effetti speciali meno importanti. Windows 10, però, consente anche di scegliere quali effetti visuali utilizzare. Selezionare, sempre dalla finestra Opzioni prestazioni > Effetti visivi l'opzione Personalizzate. A questo punto deselezionare gli effetti "indesiderati". Al termine, confermare la scelta con un clic su Applica e poi su OK.

Non sempre gli utenti se ne rendono conto, ma quando si avvia il sistema operativo, anche alcuni dei programmi installati fanno lo stesso per essere pronti all'uso. Va da sé che più applicazioni si avviano, e più Windows ci mette tempo a caricarsi risultando molto più lento da usare. È il caso, quindi, di ridurre la lista di questi programmi. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona Start di Windows in basso a sinistra e scegliere dal menu Gestione attività. Aprire la scheda Avvio, selezionare il programma che non deve avviarsi insieme al sistema operativo e, in basso a destra, fare clic su Disabilita. Ripetere l'operazione per tutti le applicazioni che si desidera aprire solo quando servono. Al termine, chiudere semplicemente la finestra Gestione attività con un clic sulla X in alto a destra. Le impostazioni saranno attive dal successivo avvio di Windows.

Windows 10 è lento, fa le bizze, si riavvia senza motivo e l'elenco potrebbe continuare ancora. Significa che c'è qualche problema, magari una semplice impostazione sbagliata o qualcosa di più serio. Perché non provare a verificare se tutto funziona a dovere o c'è qualcosa che non va? Esiste un'apposita funzione, perché non utilizzarla? Basta andare, infatti, sulla solita icona Start, fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare la voce Pannello di controllo. Fare quindi clic sull'opzione Trova e risolvi problemi dall'area Sistema e sicurezza. Adesso, dalla finestra Risoluzione dei problemi relativi al computer, selezionare l'opzione Eseguire attività di manutenzione dall'area Sistema e sicurezza. Fare clic su Avanti e aspettare il responso di Windows.

Quando si avvia il sistema operativo, viene visualizzato un menu di avvio - per un determinato periodo di tempo - prima dell'effettivo caricamento di Windows. È un menu che permette, per esempio, di selezionare l'avvio del sistema in modalità provvisoria ma che, per impostazione predefinita, dura 30 secondi. Per velocizzare l'avvio di Windows è possibile intervenire sulla durata di visualizzazione di questa schermata di "boot", come si chiama in gergo. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona Start di Windows in basso a sinistra e scegliere dal menu Pannello di controllo. Selezionare Sistema e sicurezza > Sistema e quindi, nel menu di destra la voce Impostazioni di sistema avanzate. Fate clic su Impostazioni dal riquadro Avvio e ripristino dalla scheda Avanzate nella finestra Proprietà di sistema. L'opzione Visualizza Elenco sistemi operativi per è settato di default su 30 secondi: impostatelo su 10. Confermate la scelta con un clic su OK. La nuova impostazione sarà attiva dal successivo avvio di Windows.

Molti utenti, per abitudine o per pigrizia, lasciano acceso Windows per giorni o per intere settimane. L'estenuante lentezza del sistema operativo, spesso, dipende proprio dal mancato riavvio. Fate clic, questa volta con il pulsante sinistro del mouse sull'icona Start, quindi su Arresta e scegliere tra le opzioni a disposizione: Sospendi, Arresta il sistema o Riavvia il sistema. È molto probabile che Windows, al riavvio, sia molto più "scattante".