
Internet a rischio: botnet gigantesca cresce più in fretta di Mirai
Ribattezzata IoTroop, sarebbe in grado di sfruttare varie vulnerabilità per attaccare dispositivi di vari produttori. Al momento conta 1 milione di “effettivi”
Ribattezzata IoTroop, sarebbe in grado di sfruttare varie vulnerabilità per attaccare dispositivi di vari produttori. Al momento conta 1 milione di “effettivi”
Stando al report Check Point nel mese di settembre Locky è la seconda minaccia più diffusa. L'Italia però scende di 11 posizioni tra i paesi più colpiti
Su Google Play Store sono state rimosse otto applicazioni contenenti il malware Sockbot, si tratta di un virus che trasforma il nostro telefono in un bot
Dal momento del suo ritorno in Rete Locky è stato modificato almeno tre volte dagli hacker, in questo modo risulta più difficile proteggere i nostri dispositivi
Nonostante fosse stato considerato come caduto in disuso il virus Locky è ricomparso, tanto che a settembre 2017 è la seconda minaccia informatica per le PMI
Stando alla ricerca della società per la sicurezza informatica Symantec l'Italia è il peggior Paese d'Europa per malware bot dopo la Russia
Kaspersky Lab ha scoperto due reti botnet utilizzate dagli hacker per svolgere attività di mining, il sistema che permette di generare la moneta virtuale
A un anno dalla sua comparsa in Rete la botnet Mirai tiene sotto controllo oltre 100mila dispositivi, e i produttori continuano a non investire sulla sicurezza
Dopo un apparente periodo di stallo il ransomware Locky è tornato a colpire, si tratta di uno degli attacchi informatici più pericolosi di tutto il 2017
Gli oggetti Internet of Things sono ancora troppo vulnerabili, gli hacker impiegano circa due minuti per prenderne possesso e usarli per alimentare una botnet