Libero
SCIENZA

Scoperta una nuova specie di piranha, dal nome e i gusti particolari

Alla scoperta di una nuova specie di piranha, denominato Sauron: un passo importante per aumentare la conoscenza sul Rio delle Amazzoni

Pubblicato:

Nuova specie di piranha Fonte foto: 123RF

È stata scoperta una nuova specie di piranha. Gli scienziati hanno scelto di ribattezzare questa tipologia “Sauron”. Il motivo? La forma rotonda e la lunga striscia nera che ne attraversa il corpo ricorderebbe l’entità oscura del Signore degli Anelli.

Scoperta in Amazzonia

In Amazzonia brasiliana esiste il pesce “Sauron”. Una notizia che di certo ha solleticato la curiosità degli appassionati di Tolkien e, nello specifico, de Il Signore degli Anelli. Si tratta di un pesce decisamente simile al ben noto piranha. Una scoperta confermata dal British Natural History Museum.

Per quanto a restare bene impresso nella memoria sia soltanto la parte finale del nome, per ovvie ragioni, la denominazione ufficiale scientifica è Myloplus sauron. Il riferimento va alla rappresentazione cinematografica dell’entità oscura della Terra di Mezzo. Si parla ovviamente dell’occhio di Sauron, che da Mordor tormenta i protagonisti dell’adattamento di Peter Jackson.

La scoperta è frutto della volontà di un team di scienziati di ampliare le conoscenze a disposizione sulle comunità ittiche del Rio delle Amazzoni. Di seguito riportiamo tutti i dettagli di questa specie affascinante e misteriosa.

Nuovo piranha

La nuova specie di piranha scoperta in Amazzonia brasiliana ha dei denti simili a quelli umani. Sono frutto di un adattamento, nel corso delle generazioni, alla sua dieta a base vegetale. Proprio le sue abitudini alimentari rappresentano una delle principali differenze con il ben noto piranha, che è carnivoro.

Lo studio pubblicato è incentrato sui piranha amazzonici e sulle specie che gli somigliano. Queste sono molto difficili da distinguere, perché cambiano aspetto nel corso della loro vita. L’autore è Rupert Collins, ovvero uno dei principali specialisti del Museo di Storia Naturale di Londra.

L’idea del nome lo ha da subito colpito e divertito: “Non appena i miei colleghi hanno suggerito quel nome per questo pesce, abbiamo capito immediatamente che era perfetto”.

La ricerca però non è affatto terminata e questa novità promette d’essere la prima di tante. Sono infatti molte le specie di flora e fauna in Amazzonia, che gli scienziati devono ancora scoprire: “Conosciamo ancora poco di molti degli animali con cui condividiamo il nostro mondo. Parliamo anche di cose basilari, come aspetto e area in cui vivono”.

Il pesce Sauron vive unicamente nel bacino del fiume Xingu, spiegano i ricercatori. Si tratta di un affluente brasiliano del Rio delle Amazzoni. Contiene più di 600 specie di pesci, tra i quali 70 che non esistono altrove nel mondo. Un microuniverso da scoprire, evidentemente, con il 42% dei pesci del Rio delle Amazzoni che è ancora sconosciuto alla scienza.

Libero Shopping