Libero
Intelligenza artificiale e Industria 4.0, necessaria forte sinergia Fonte foto: Shutterstock
PMI E INDUSTRIA 4.0

Intelligenza artificiale e Industria 4.0, necessaria forte sinergia

Per lo sviluppo globale dell’Industria 4.0, ancor più che l’uso degli oggetti Internet of Things, è necessario investire sull'intelligenza artificiale

C’è una tecnologia, di recente sviluppo, che deciderà in parte le sorti della fiorente Industria 4.0. No, non stiamo parlando dell’Internet of Things, ma dell’intelligenza artificiale.

Perché l’intelligenza artificiale è fondamentale all’interno dei processi dell’Industria 4.0? Per vari motivi. Innanzitutto per gestire la quantità enorme di dati che arrivano dagli oggetti IoT, i cosiddetti Big Data. Si tratta di una quantità talmente grande di informazioni che la mente umana non può gestire. Al contrario può riuscirci l’intelligenza artificiale. Analizzando questi dati la nostra azienda potrebbe ridurre i costi, ma anche trovare immediatamente degli errori di progettazione. In pratica nelle nuove aziende l’intelligenza artificiale avrà il compito di monitorare i vari processi e macchinari.

Intelligenza artificiale e Industria 4.0

L’intelligenza artificiale porterà una sinergia tra i vari strumenti e tecnologie usati nell’Industria 4.0. Secondo gli esperti, l’implementazione di questa tecnologia permetterà delle novità in alcuni settori: su tutti quello dell’energia, dell’assistenza sanitaria e della sicurezza. Ma nel concreto come può aiutare l’IoT e gli altri dispositivi l’intelligenza artificiale? Prendiamo per esempio una giornata molto calda e un’industria legata all’energia elettrica. Alcuni macchinari con le alte temperature potrebbe rischiare un sovraccarico. Senza l’intelligenza artificiale i macchinari invierebbero dei messaggi agli operai che manualmente devono porre rimedio alla situazione. Peccato che in questo modo non sempre si riesce a intervenire in tempo. Al contrario con il supporto dell’intelligenza artificiale i sistemi verrebbero raffreddati in automatico dopo la prima segnalazione.

Assistenza sanitaria

Pensiamo poi al mondo dei wearable. Al giorno d’oggi permettono di monitorare la nostra attività fisica e a nostra salute. Anche se non mancano le critiche sulla precisione di questi sistemi. In futuro gli activity tracker per fitness e benessere avranno un’intelligenza artificiale che si collegherà immediatamente con medici ed esperti in caso di rischi seri alla nostra salute. Allo stesso tempo anche i sensori permetteranno di registrare elementi nuovi e sempre più precisi. Come battito cardiaco, respirazione o livello di colesterolo nel sangue. Inoltre, una recente ricerca ha dimostrato che l’intelligenza artificiale riesce a predire un possibile attacco cardiaco prima di un medico in carne ed ossa.

Sicurezza informatica

Domanda semplice: qual è la vulnerabilità più sfruttata dagli hacker? Se state pensando agli errori umani siete sulla buona strada. Gran parte degli attacchi informatici potrebbero essere evitati da una corretta gestione di allegati, link e aggiornamenti. Per questo motivo in futuro le intelligenze artificiali saranno installate su tutti i principali dispositivi elettronici e aiuteranno gli utenti a non cadere nelle varie trappole phishing o di ingegneria sociale.

Libero Annunci

Libero Shopping

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963