Apple, i consigli per ottimizzare il consumo batteria dell'iPhone
Ottimizzare il consumo della batteria dell’iPhone non richiede grosse rinunce. È sufficiente mettere in pratica alcuni accorgimenti banali. Ecco cosa fare

Ci sono alcuni consigli molto semplici, che se applicati permettono di ridurre il consumo della batteria dell’iPhone in maniera significativa. Soprattutto in estate, quando, a causa delle temperature alte, lo smartphone di Apple, così come tutti i dispositivi mobili, tende a scaricarsi facilmente.
Ottimizzare il consumo della batteria dell’iPhone non richiede grosse rinunce. È sufficiente mettere in pratica alcuni accorgimenti banali. Spesso, infatti, è colpa nostra se non riusciamo ad arrivare a fine giornata, più che della batteria del telefonino. Le impostazioni di default di un’applicazione, ad esempio, se non cambiate possono portare via molta autonomia. A volte, ci dimentichiamo di disattivare la connessione dati, anche se l’iPhone sta utilizzando la rete Wi-Fi. E non solo. Un ruolo fondamentale per ottimizzare il consumo della batteria è giocato dal modo in cui il telefono è caricato.
È davvero necessario ottimizzare la batteria?
Prima di passare all’azione, è necessario verificare se effettivamente l’iPhone ha qualche problema con la durata della batteria. Su iOS c’è un’utile funzione che fa al caso nostro, poiché riporta il tempo di utilizzo dello smartphone dall’ultima ricarica e quello di inutilizzo.
Ecco cosa fare. Aprite le impostazioni dell’iPhone, cliccate su “Batteria” e infine su “Tempo dall’ultima ricarica completa”. Vi troverete a questo punto due opzioni: “Utilizzo” e “Standby”.
Ricaricate il telefono, recuperate carta e penna e scrivete i valori delle due voci. Ora andate a letto. All’indomani, prendete l’iPhone e controllate i parametri registrati: se il tempo di utilizzo è superiore a quello di inutilizzo, significa che la batteria deve essere ottimizzata.
Mantenere iOS sempre aggiornato
Il primo consiglio, come come suggerisce anche Apple, è mantenere sempre aggiornato iOS all’ultima versione. Una delle funzioni principali degli update è correggere gli errori e migliore le performance dell’iPhone, tra cui anche le prestazioni della batteria. Per aggiornare il device basta andare in “Impostazioni”, poi aprire “Generali” e cliccare su “Aggiornamento Software”.
Attenzione alle alte e basse temperature
Un nemico della batteria sono, come visto, le alte temperature. Per evitare di provocare danni permanenti alla batteria, e ridurre così la sua durata, Apple consiglia di non superare i 35° centigradi. Dunque, se andate al mare, fate attenzione a non lasciare lo smartphone al sole.
Evitate anche di riporre l’iPhone in ambienti troppo freddi. Gli sbalzi di temperatura improvvisi, infatti, possono compromettere la durata e il funzionamento della batteria. Non sottovalutate, poi, le cover. Sarebbe meglio, soprattutto in questi giorni, togliere la custodia quando l’iPhone è sotto carica. Il motivo è abbastanza semplice: si riducono i rischi che il telefono si surriscaldi. E, quindi, che la batteria si rovini e duri di meno.
Ridurre la luminosità
Un altro modo per aumentare la durata della batteria è ridurre la luminosità dello schermo. Come è noto, più è alta e meno autonomia ha l’iPhone. L’ideale sarebbe lasciare allo smartphone il compito di scegliere il giusto livello. Attivate, dunque, l’opzione “Luminosità automatica”. Poi, se volete ridurre i consumi energetici ulteriormente, potete anche abbassare manualmente la luminosità al minimo.
Utilizzare la modalità aereo
Abbiamo parlato della connessione dati, che consuma molto di più della rete Wi-Fi. Se siete a casa, disattivate la prima e utilizzate solo la seconda. Inoltre, sarebbe opportuno spegnere la connessione quando il telefono non prende, perchè lo smartphone, nel tentativo di connettersi a internet, consuma molta energia. In realtà, in assenza di segnale, sarebbe meglio attivare la modalità “Uso in aereo”, per ottimizzare il consumo della batteria.
Ridurre le attività in background
La maggior parte delle applicazioni continua a rimanere attiva anche se non è utilizzata. Pensiamo, ad esempio, a WhatsApp. Se venisse “spenta”, non sarebbe in grado di ricevere nessun messaggio. In alcuni casi, soprattutto quando l’autonomia residua è poca, è consigliabile fermare le attività in background. Come fare? È sufficiente aprire “Impostazioni”, poi cliccare su “Generali “, da qui su “Aggiornamento app in background” e disabilitare la funzione.
E anche possibile disattivare l’arrivo di nuove notifiche, per evitare di accendere e spegnere continuamente il display del telefono. Per eseguire questa operazione, dopo aver cliccato su “Impostazioni, andate in “Notifiche” e “spegnete” l’opzione.
Eliminare le app inutili
Oltre a ridurre le attività in background, un altro trucco per ottimizzare la durata della batteria è quello di sbarazzarsi di tutte le applicazioni inutili. Non ha senso, infatti, mantenere sullo smartphone “programmini” che non utilizziamo. Il motivo è semplice: non solo occupano spazio, ma consumano, come le altre app, la batteria.
Disattivare la geolocalizzazione
Alcune applicazioni per funzionare hanno bisogno di utilizzare la geolocalizzazione. Il GPS consuma, però, molta energia. Quando non serve, per allungare la durata della batteria, è necessario disattivarlo. In che modo? Basta andare sempre nelle impostazioni , poi in “Privacy” e, infine, in “Localizzazione”.
Attenzione alle notifiche
Apple da iOS 10 ha introdotto la funzione di “risveglio” automatico dello schermo quando lo togliamo dalla tasca o quando guardiamo verso la fotocamera. Per evitare di consumare troppa batteria è consigliabile disattivare dalle impostazioni di blocco schermo questa funzione. A far accendere inutilmente il display spesso sono anche le notifiche. I messaggi e le novità delle app e dei social, infatti, fanno illuminare lo schermo per impostazione predefinita. Ma per fortuna possiamo disattivare questa funzione. Per prima cosa andiamo su Impostazioni poi Su Notifiche e quindi togliamo la spunta accanto alla voce “Mostra le notifiche a schermo spento”.
Ridurre il tempo di sblocco
Un telefono con lo schermo sempre accesso è comodo se dobbiamo leggere un lungo articolo o guardare un filmato sui social media. Ma tenere il display attivo per lunghi periodi è il miglior modo per scaricare la nostra batteria. Per questo è consigliabile ridurre il tempo di sblocco sul nostro iPhone. In questo modo il telefono non rimarrà accesso inutilmente. Per riuscirci basta andare su Impostazioni, poi su Schermo e Luminosità. Quindi selezioniamo la voce Blocco Schermo e qui selezioniamo un tempo breve prima che lo smartphone si spenga in automatico. Meglio scegliere 15 o 30 secondi.
Togli la vibrazione
Spesso a lavoro o in ambienti affollati usiamo la vibrazione sul nostro iPhone. Si tratta di un metodo comodo per non disturbare ma per accorgerci delle notifiche in entrata. La vibrazione però consuma molta batteria su iPhone. Per disattivarla basta andare su Impostazioni poi su Suoni. Qui disattiviamo la vibrazione su ogni azione. Sia nelle chiamate in arrivo che sul tocco di particolari pulsanti.
Ripristinare iOS
Se questi consigli non hanno funzionato, il problema è più serio del previsto. Non vi resta fondamentalmente che una soluzione: formattare l’iPhone. Se il difetto alla batteria è causato da un’app installata, infatti, ripristinare il cellulare alle condizioni di fabbrica potrebbe servire a risolvere il difetto.