Libero
APPLE

Apple mette in pausa l'iPad pieghevole e punta tutto su iPhone Fold

L’iPad pieghevole è stato rimandato, Apple ha messo in pausa il progetto per dedicarsi totalmente allo sviluppo di iPhone Fold in uscita probabilmente nel 2026

Pubblicato:

apple ipad Fonte foto: Gabo_Arts / Shutterstock

Tutto il mondo tech attende con impazienza il debutto di Apple nel segmento dei dispositivi pieghevoli ma, secondo alcune indiscrezioni condivise da Digitimes, l’azienda di Cupertino potrebbe aver optato per un cambio di rotta.

Sembra, infatti, che la celebre mela stia puntando tutto sullo sviluppo di un iPhone pieghevole (chiamato forse iPhone Fold) decidendo di sospendere tutto il resto, inclusi i lavori su un potenziale iPad pieghevole. Una decisione che, se confermata, potrebbe ridurre di molto l’impegno dell’azienda nel settore degli schermi flessibili che, secondo gli analisti, sono ancora un settore rischioso.

I dubbi sull’iPad pieghevole

I rumor su un iPad pieghevole circolano in rete già da diverso tempo e i vari leaker hanno sempre fatto riferimento a un device che, potenzialmente, sarebbe stato in grado di arrivare alle dimensioni di un notebook (a schermo totalmente aperto, si intende).

Alcuni lo avevano identificato come un iPad, altri come un MacBook ma con una nuova tipologia di schermo, a metà tra un tablet e un laptop tradizionale.

Tuttavia, lo sviluppo di questo concept sembra ora essere in pausa, con Apple che avrebbe deciso di concentrare le sue risorse sull’iPhone pieghevole. Una decisione che, secondo Digitimes, sarebbe maturata a seguito di diverse sfide tecniche, prima fra tutte la difficoltà di produzione di display pieghevoli di grandi dimensioni che potrebbe influire notevolmente su durabilità e prestazioni.

A questo si aggiungono anche maggiori spese di produzione per una tecnologia del genere che potrebbe rendere il prodotto finale troppo costoso e, dunque, proibitivo per il consumatore.

Infine, Digitimes parla anche di una modesta domanda da parte degli utenti con questi dispositivi che rappresentano ancora un mercato di nicchia.

Naturalmente, l’aver messo in pausa il progetto non corrisponde a un accantonamento definitivo e, anzi, se le vendite del potenziale iPhone Fold saranno soddisfacenti è più che probabile che in tempi ragionevolmente brevi anche l’iPad Fold arrivi sul mercato.

Al momento, comunque, sembra che il dispositivo pieghevole di grandi dimensioni avesse uno schermo OLED tra i 18,8 e 20,2 pollici, caratterizzato da un design ambizioso senza pieghe visibili. Le tempistiche di lancio, oscillavano tra il 2026 e il 2028 ma con l’attuale sospensione dei lavori, l’arrivo sul mercato è rimandato a data da destinarsi.

L’iPhone pieghevole è la vera priorità di Apple

Al contempo, secondo diverse indiscrezioni in rete, lo sviluppo dell’iPhone pieghevole sembra procedere a pieno ritmo e tutto fa pensare a un arrivo sul mercato già dal prossimo anno, al fianco dei futuri iPhone 18.

L’obiettivo di Apple sembra essere quello di entrare nel mercato dei pieghevoli passando attraverso una categoria di device più popolare e collaudata, quella degli smartphone, appunto, dove gli iPhone sono già tra gli oggetti del desiderio di milioni di utenti in tutto il mondo.

Allo stesso tempo, questa tipologia di prodotto porta a sfide produttive più contenute che, come già visto sui device della concorrenza, realizzabili senza troppe difficoltà.

Il successo del progetto dipenderà, ovviamente, dalla qualità dell’iPhone Fold e dal prezzo di mercato che, visto l’innovativo fattore di forma, potrebbe essere tutt’altro che contenuto. Se le vendite saranno soddisfacenti, allora è probabile che l’azienda di Cupertino dia il via libera per l’esplorazione di altri dispositivi pieghevoli che, nel giro di qualche anno, andranno ad affiancare smartphone, tablet e notebook della celebre mela.