PayPal, un attacco hacker mette a rischio i soldi degli utenti
La truffa parte da un’email che spinge gli utenti ad aggiornare i loro profili. Una volta cliccato sul link, le vittime sono indirizzate sulle pagine malevoli

Avete un account PayPal? Fate attenzione, i vostri dati potrebbero essere in serio pericolo. Nelle ultime ore infatti è stato scoperto un nuovo tentativo di phishing insidioso e particolarmente intelligente. I dati degli utenti sono rubati semplicemente attraverso un’e-mail.
L’ultima frode informatica è stata scoperta dagli esperti di ESET, un’azienda specializzata in sicurezza informatica. Il sistema messo in pratica dagli hacker è molto sofisticato. La truffa parte da un’email che in parte riproduce fedelmente la struttura usata da PayPal: logo, font e colori. Il messaggio ricevuto dal tono allarmante fa credere agli utenti che i loro account abbiano dei problemi che devono essere immediatamente risolti. Come? Cliccando sul tasto Log In in fondo all’email. In realtà, dietro al pulsante si nasconde un link malevolo che indirizza gli utenti verso delle pagine gestite dagli hacker.
Come colpisce il l’attacco phishing Paypal

Premi sull’immagine per scoprire come gli hacker rubano i soldi da conto corrente
Dopo Gmail, la nuova truffa ancora una volta corre per e-mail. Il sistema architettato dai cybercriminali, come detto, è molto elaborato. Il link aperto apre una pagina che sembra autentica. A parte il look somigliante a quello ufficiale, il falso sito internet è apparentemente anche sicuro. Dispone infatti di un certificato SSL (acronimo di Secure Sockets Layer) che consente di proteggere la trasmissione dei dati. Per capirci, sulla pagina gli utenti troveranno, secondo gli esperti di ESET, il famoso lucchetto verde. A questo punto ai malcapitati sarà chiesto di aggiornare i loro “profilo Paypal”, inserendo nuovamente i dati personali. Che finiscono però nelle mani degli hacker.
Come salvare i propri dati dagli hacker
C’è però un indizio che potrebbe insospettire gli utenti: gli errori grammaticali presenti nell’email in inglese. Cosa è possibile fare per proteggersi contro questi tentativi di phishing sempre più insidiosi? Il primo consiglio è quello di leggere attentamente il messaggio e controllare bene il mittente. Poi fate attenzione alla completa estensione del link e confrontatelo con quelli ufficiali. Assicuratevi di aver attivo il filtro antispam nella casella della posta e dotatevi di un buon antivirus (ce ne sono anche gratuiti). E soprattutto non cliccate mai su link insicuri.
Come difendersi dagli attacchi hacker
Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.
- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Cybersecurity, gli hacker colpiscono 10 milioni di italiani l’anno
- Security Intelligence Report: ecco i principali malware in Italia
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Basta un attacco hacker sferrato da un PC per mettere KO Internet
- Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare password sicura per proteggere l’identità online
- Password troppo semplice, ecco come gli hacker ci rubano i dati
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
- Mercato nero dell’illegalità, ma non solo: come funziona il dark web
- Le dogane statunitensi utilizzano il dark web per trovare gli hacker