
Sistemi SCADA, i vantaggi dei servizi in cloud
L'uso dell'Industrial Internet of Things mette a repentaglio i sistemi di analisi dati SCADA, queste soluzioni potrebbero però essere salvate dall'uso del cloud
I sistemi di supervisione e acquisizione dati (SCADA) possono essere definiti i predecessori degli attuali programmi per analisi e gestione dati. Si tratta di strumenti utilizzati per vari decenni e che al giorno d’oggi possono essere messi in crisi dalle nuove tecnologie. Eppure grazie al cloud gli SCADA potranno essere usati anche nelle imprese 4.0.
Oggi la maggior parte dei sistemi SCADA comprende interfacce web e mobile e possono essere associati a diverse soluzioni dell’Industria 4.0, come l’Industrial Internet of Things (IIoT) e il cloud computing. Tuttavia, uno dei vantaggi per lo sfruttamento dei sensori IIoT può essere l’eliminazione del tradizionale sistema SCADA. Per questo motivo per i sistemi SCADA le sfide all’interno del contesto imprenditoriale 4.0 non sono semplici. La domanda è: perché IIoT potrebbe eliminare la tecnologia SCADA? Cominciamo con il supporto e la manutenzione. I registri dei dati dai sistemi SCADA vengono, infatti, generalmente inseriti in un database SQL che cresce di continuo e richiede la manutenzione.
I pericoli per i sistemi SCADA
Il software SCADA richiede continua manutenzione e aggiornamenti per tenere il passo con le patch più recenti di Windows. Il problema è che i sistemi operativi diventano obsoleti nel giro di alcuni anni e quindi, per un’impresa, sarà necessario acquistare di continuo dei pacchetti di nuove versioni SCADA e reinstallarle e configurarle. Il mantenimento di un PC e del pacchetto SCADA su un sistema remoto, insomma, rappresenta un’operazione costante, ripetitiva e dispendiosa per una qualsiasi impresa.
I vantaggi cloud per i sistemi SCADA
I sistemi di monitoraggio da remoto utilizzano una serie di reti per comunicare con il sistema di controllo locale e salvare i dati in modo sicuro sul server ospitato in cloud. Il server dunque memorizza i dati e fornisce piani di controllo personalizzati, notifiche email, tendenze, rapporti personalizzati, applicazioni per smartphone e connettività ad altri sistemi software aziendali. Il sistema è facile da configurare ed esegue molte operazioni simili a un sistema SCADA installato localmente. Nonostante questi vantaggi le PMI avranno ancora bisogno di un controllo locale tramite SCADA. La maggior parte degli imprenditori sarebbe riluttante, infatti, a contare puramente su un server in remoto per utilizzare le macchine e le attrezzature dell’azienda. Inoltre la maggior parte delle attività SCADA inserite in un server cloud possono essere gestite con intuitivi pannelli touchscreen. I pannelli per gli operatori sono più affidabili e più facili da gestire rispetto ai classici PC. E, aspetto non secondario, non sono suscettibili ai virus Windows. Insomma, i vantaggi per una PMI dell’implementazione cloud sui sistemi SCADA sono molteplici.