Come aggiornare il browser sullo smartphone per fermare gli hacker
Ecco una breve guida per mantenere sempre aggiornati i browser web sui nostri dispositivi mobile, siano essi con sistema operativo Android, iOS o Windows

Aggiornare il browser web su smartphone e tablet è un’operazione estremamente facile e veloce. Eppure spesso e volentieri non tutti lo facciamo. E questo può diminuire la nostra esperienza in Rete e creare dei problemi di sicurezza. Vediamo allora come aggiornare i nostri browser in poche mosse.

Utilizzare browser (e sistemi operativi) aggiornati è molto importante per sfruttare tutte le funzionalità dei siti e prevenire potenziali rischi di sicurezza nella navigazione Internet. Avere un browser e un sistema operativo aggiornato è molto importante per garantire la sicurezza mentre si naviga su qualsiasi sito Internet. Per esempio, per accedere alla nuova Libero Mail è quindi altrettanto importante l’utilizzo di browser (Edge, Internet Explorer, Chrome, Firefox, Safari), sistemi operativi e client aggiornati. E’ necessario aggiornare il browser alla versione più recente per poter utilizzare il servizio correttamente e fruire di tutte le funzionalità.

Se usiamo un dispositivo Android per aggiornare il browser ci basterà andare su Play Store. Qui, dalla barra che compare di lato a sinistra, selezioniamo la voce “Le mie app e i miei giochi”. A questo punto scorriamo tra le icone e scegliamo quella del browser che vogliamo aggiornare. Clicchiamo sull’icona in modo da aprire una nuova pagina dove noteremo la scritta Aggiorna. Selezioniamo questa voce e attendiamo che l’aggiornamento sia concluso. A questo punto il gioco è fatto. Se preferiamo ricevere gli aggiornamenti automatici invece ci basterà seguire altre semplici e intuitive indicazioni.

Se non vogliamo perdere tempo ogni volta ad aggiornare le nostre app sempre da Play Store possiamo andare alla voce Aggiornamento Automatico app e qui inserire la spunta alla dicitura Aggiornamento automatico app solo tramite Wi-Fi. Questa scelta è più consigliata poiché in questo modo potremo scaricare gli aggiornamenti in automatico senza consumare il traffico dati.

Se invece utilizziamo un iPhone o un iPad, per aggiornare Safari, ci basterà andare nel menu Impostazioni > Generali > Aggiornamento software e verificare la disponibilità degli aggiornamenti di sistema. Se invece volessimo aggiornare un browser web di terze parti dobbiamo andare su App Store, qui selezioniamo la voce Aggiornamenti, che si trova in basso a destra, e poi selezionare la dicitura Aggiorna che troveremo accanto all’icona del nostro browser preferito. Anche su iOS possiamo impostare gli aggiornamenti automatici. Per verificare che la funzione di aggiornamento automatico sia attiva, andiamo nel menu Impostazioni > iTunes e App Store e impostiamo su ON le levette relative alle opzioni App e Aggiornamenti.

Infine se abbiamo uno smartphone con sistema operativo Windows per aggiornare Internet Explorer o Microsoft Edge, dobbiamo recarci nel menu impostazioni > aggiornamenti di Windows e cliccare sul pulsante cerca aggiornamenti, per trovare gli ultimi aggiornamenti di sistema disponibili. Anche qui, per attivare la funzione di download automatico degli aggiornamenti, mettiamo la spunta accanto alla voce Scarica aggiornamenti automaticamente se le impostazioni della rete dati lo permettono.