Libero
Industria 4.0, i vantaggi per i settori interessati Fonte foto: Shutterstock
PMI E INDUSTRIA 4.0

Industria 4.0, i vantaggi per i settori interessati

Si parla di quarta rivoluzione industriale per definire il passaggio verso forme di produzione digitali e automatizzate supportate dall'Industria 4.0

Il sistema industriale è entrato in una fase molto calda che coincide con il passaggio a forme di produzione automatizzate e digitali. Per definire questo nuovo cambiamento, dopo quelli avvenuti nei decenni e nei secoli scorsi, si parla di quarta rivoluzione industriale.

Più semplicemente, più che di quarta rivoluzione industriale, per identificare l’adozione delle ultime tecnologie nelle fabbriche, si utilizza il termine Industria 4.0. Le imprese, infatti, aprono le proprie porte a macchine intelligenti e robotizzate che, in futuro, saranno in grado di operare in autonomia. La quarta rivoluzione industriale è già in corso e in alcuni Paesi, tra cui anche l’Italia, è a buon punto. Gran parte delle grandi aziende hanno già avviato il cambiamento, virando verso forme di lavoro automatizzate. Anche le piccole e medie imprese, dopo un ritardo iniziale, causato dall’incapacità di capire a fondo i benefici dell’Industria 4.0, hanno cominciato a digitalizzarsi.

La quarta rivoluzione industriale: vantaggi

Nel corso degli anni, l’industria è stata attraversata da diversi mutamenti. La quarta rivoluzione industriale si contraddistingue per aver avviato in azienda una trasformazione digitale. Le nuove tecniche di lavorazione apportano numerosi vantaggi, soprattutto ai processi produttivi, resi più veloci ed efficienti. Gli impianti sono controllati da unità centrali, in grado di individuare falle e anomalie e, in alcuni casi, anche capaci di correggere i guasti. E, soprattutto, tutte le macchine utilizzate in azienda sono connesse in rete.

Gli oggetti IoT e i Big Data

Gli oggetti dell’Internet of Things sono un pilastro portante dell’Industria 4.0, perchè permettono all’azienda di ottenere e raccogliere dati in tempo reale. Si parla di Big Data, elementi preziosi per un’impresa. Per una serie di motivi. Grazie a queste informazioni aggregate, è possibile non solo verificare lo stato dei processi produttivi, ma anche fare delle analisi predittive, utili per effettuare delle simulazioni e per capire come fronteggiare potenziali problemi futuri. Passare all’Industria 4.0 implica affidarsi al cloud computing, mandando in soffitta i vecchi sistemi di archiviazione.

La quarta rivoluzione industriale è un processo obbligato per un’azienda, che rischia, in caso contrario, di essere lasciata fuori dal mercato. Nessuna impresa, infatti, come è avvenuto nel passato, può opporsi al cambiamento.

Industria 4.0: pericolo sicurezza

La quarta rivoluzione industriale si porta dietro un grande problema: la sicurezza informatica. Utilizzare computer e macchine robotizzate significa, infatti, esporsi agli hacker. Da questo punto di vista, purtroppo, ancora poco è stato fatto.

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963