Libero
Che cos'è e come creare un disco di ripristino Windows 10 Fonte foto: Shutterstock
HOW TO

Che cos'è e come creare un disco di ripristino Windows 10

Per evitare dei problemi durante l'avvio del nostro hard disk e non andare incontro a delle perdite di informazioni è importante creare un disco di ripristino

Abbiamo già visto come creare un punto di ripristino su computer con Windows 10, per evitare perdite di informazioni in seguito a bug o problemi con documenti e programmi. Per essere sicuri però possiamo creare un disco di ripristino su USB o CD esterni, da usare in caso di problemi al disco rigido del PC.

La prima cosa da sapere, a prescindere dal fatto che creeremo un disco di ripristino su pennette USB o su CD esterno, è che un disco di ripristino è un sistema che “ragiona” in bit. Per questo motivo se si crea un’unità di ripristino in una versione a 64 bit di Windows 10 non è possibile utilizzare la stessa unità per eseguire l’avvio e risolvere i problemi in una versione a 32 bit di Windows 10. E viceversa. Creare un disco di ripristino non è un’operazione semplicissima ma nemmeno troppo complessa. Seguendo le giuste indicazioni anche un utente non espertissimo potrebbe portarla a termine con successo.

Come creare un disco di ripristino

Per prima cosa, dopo aver inserito il disco esterno o la chiavetta USB, dal nostro computer Windows facciamo click sul pulsante Start, quello che si trova in basso a sinistra sul nostro desktop e che viene contraddistinto dal simbolo della finestrella. Dalla lista delle applicazioni che apparirà scegliamo la voce Backup e ripristino. Altrimenti possiamo arrivare alla stessa sezione passando dal Pannello di controllo, poi su Sistema e manutenzione e infine su Backup e ripristino. Una volta arrivati a questo punto dobbiamo cliccare sulla sezione denominata Crea un disco di ripristino. Il sistema avvierà in automatico il processo e noi non dovremo far altro che seguire le istruzioni. Durante quest’operazione è possibile che il computer ci richieda la nostra password Windows per autorizzare la creazione del disco di ripristino.

Come usare un disco di ripristino

Una volta creato il CD di ripristino o l’unità USB di ripristino ci basterà inserirli nel nostro PC per poterli utilizzare. Una volta fatto questo riavviamo il computer. Durante il riavvio dobbiamo avviare (tramite menu d’avvio) il computer dal disco di ripristino del sistema. Se il computer non è configurato per l’avvio da un CD o DVD, vedi la documentazione del computer. In questo caso potrebbe essere necessario modificare le impostazioni del BIOS del computer. Una volta entrati nel menu d’avvio selezioniamo l’unità dove abbiamo creato il punto di ripristino e poi facciamo click su avanti. E il gioco è fatto.

Libero Annunci

Libero Shopping