Libero
HOW TO

Come accedere al BIOS del computer all’avvio (anche UEFI BIOS)

Schermata del bios

Ogni volta che accendi il tuo computer, all’interno avvengono numerose operazioni che dall’esterno rimangono invisibili, procedimenti di attivazione delle varie componenti periferiche eseguite attraverso il Basic Input Output System, meglio noto come BIOS. Si tratta essenzialmente di un programma, inserito dentro la scheda madre, che durante l’avvio del pc effettua una serie di verifiche hardware, per poi attivare il sistema operativo Windows o Linux, a seconda della macchina.

In questa guida vedremo proprio come entrare nel BIOS all’avvio del pc, analizzando come farlo sia con le ultime versioni di Windows che di Linux per Mac OS. Il BIOS infatti è un programma differente rispetto al sistema operativo, che in situazioni normali non viene quasi mai utilizzato, poiché se tutto funziona correttamente attiva Windows e permette di cominciare a lavorare al pc. Tuttavia, è possibile usare le funzionalità del BIOS per effettuare alcune modifiche, ad esempio impostando i cosiddetti boot loader, i comandi di attivazioni delle componenti hardware.

Solitamente all’interno del BIOS è necessario eseguire dei comandi, ma nei pc che utilizzano il sistema UEFI, Unified Extensible Firmware Interface, è possibile adoperare anche il mouse, velocizzando le operazioni di modifica e interazione con il sistema. L’UEFI altro non è che una versione aggiornata a livello grafico del BIOS, perciò se possiedi un computer con Windows 10 Home o Pro sicuramente sarà più facile entrare nel nuovo BIOS, realizzare le impostazioni e avviare il sistema operativo, altrimenti la procedura rimarrà leggermente più complessa.

Indice

  1. Come entrare nell’UEFI con Windows 10
  2. Come entrare nell’UEFI con Windows 8
  3. Come entrare nel BIOS con Windows 7 e Vista
  4. Come entrare nell’UEFI con Mac OS
  5. Come effettuare modifiche e configurazioni nell’UEFI del pc
  6. Come effettuare modifiche e configurazioni nel BIOS del pc

Come entrare nell’UEFI con sistema operativo Windows 10

Logo Windows 10

Se hai un pc con Windows 10 allora il tuo sistema interno di BIOS si chiama UEFI. Per entrare quando il computer è già acceso devi soltanto accedere alle impostazioni, utilizzando la scorciatoia da tastiera attraverso il pulsante con l’immagine di Windows, oppure cliccare su Start nel menù in basso a sinistra, per poi selezionare appunto le configurazioni tramite l’icona dell’ingranaggio. Dopodiché devi attivare la voce Aggiornamento e sicurezza, cercare la funzionalità Ripristino e infine scegliere Riavvia ora.

In questo modo il computer inizierà a caricare la modalità desiderata, quindi non dovrai fare altro che optare per Risoluzione dei problemi, poi selezionare Opzioni avanzate e cliccare sulla voce Impostazioni firmware UEFI, riavviando il computer per accedere finalmente all’UEFI. Una procedura alternativa, utilizzabile soltanto durante l’accensione del pc, prevede di premere il pulsante F2, F6, F10 o Canc dalla tastiera, appena il computer si avvia e noti la comparsa dell’immagine di Windows.

Tasti per entrare nel BIOS/UEFI con scorciatoia da tastiera

Purtroppo, ogni modello di pc utilizza delle scorciatoie da tastiera differenti, quindi devi consultare la guida del tuo computer, oppure andare sul sito ufficiale del produttore per sapere esattamente quale pulsante spingere, per entrare nel BIOS durante l’avvio del pc, prima che il sistema operativo sia completamente caricato.

Ad esempio, i tasti più utilizzati dalle varie marche sono F2 e Canc, quindi con buona probabilità sarà uno dei due, tuttavia spesso il tasto appare prima del caricamento del sistema operativo, attraverso una piccola icona in basso nello schermo. Allo stesso modo Asus, Acer e Aorus utilizzano F2 o DEL, Dell F2 o F12, ECS il tasto DEL, HP quasi sempre F10, Lenovo F1 o Fn più F2, Samsung e Toshiba F2, Zotac DEL e MSI DEL. Come detto però dipende molto dal tipo di computer, dal modello e dalla versione.

Di seguito ti segnaliamo i link delle guide dei principali produttori:

Come entrare nell’UEFI con sistema operativo Windows 8

Logo Windows 8

Se al contrario hai ancora la versione precedente del sistema operativo, quindi Windows 8, per entrare nell’UEFI devi selezionare le impostazioni dal menù principale, scegliere la funzione Impostazioni pc, premere su Aggiorna e ripristina, selezionare Riavvia ora, cliccare su Risoluzione problemi, dopodiché devi aprire Opzioni avanzate, premere con il tasto sinistro del mouse su Impostazione firmware UEFI e finalizzare l’apertura facendo click su Riavvia.

Come entrare nel BIOS con sistema operativo Windows 7 e Vista

Logo Windows 7

Qualora non avessi Windows 8 o 10 significa che il tuo sistema si chiama BIOS, ma puoi stare tranquillo perché a parte la veste grafica, differente rispetto a UEFI, le funzionalità principali sono le medesime. Per accedere al BIOS con sistemi operativi precedenti a Windows 8, quindi la versione 7, Vista o ancora prima, puoi eseguire la procedura durante l’avvio del pc. In questo caso devi soltanto attendere la prima schermata, per poi tenere premuto il tasto F1, F2, Canc, Esc oppure F10, in base al tipo di computer e alla marca.

Per capire se stai premendo il tasto corretto dovresti vedere apparire un messaggio sullo schermo, che una volta che utilizzi il comando giusto mostrerà una scritta del tipo Press (nome di un tasto) to Enter, Press … to SETUP, oppure Press … to run SETUP. A volte devi premere il tasto più volte per confermare l’operazione, una procedura che evita di entrare nel BIOS accidentalmente, pigiando un tasto senza volerlo durante il caricamento del sistema. Tuttavia, per prendere tempo puoi sempre premere il pulsante Pausa, che bloccherà il pc nella schermata di avvio iniziale.

Come entrare nell’UEFI con Mac OS

Mac OS logo

Infine, vediamo come entrare nel BIOS con i computer Mac OS, il cui funzionamento per questo sistema è del tutto simile agli altri pc, perciò allo stesso modo dovrai interrompere la procedura di avviamento e caricamento del sistema operativo, oppure entrare dalle impostazioni. Nel primo caso dopo il tipico suono dell’accensione devi subito utilizzare le scorciatoie da tastiera, ma ricordati che i pc Apple sono differenti dagli altri, perciò dovrai comunque usare un CD o un altro disco di avvio, altrimenti non potrai effettuare modifiche accedendo all’area protetta.

I tasti più comuni per entrare nel BIOS con Mac OS X sono x, che non funziona con Mac G5, c, per avvii con CD, n, t con disco d’installazione FireWire, d, Alt, oppure Cmd + altre combinazioni di tasti come v, s o p. Come puoi notare esistono diverse possibilità, quindi potresti metterci un po’ prima di trovare i tasti giusti per il tuo modello. Per questo motivo ti consigliamo di consultare prima le guide ufficiali di Apple per Mac OS, dove puoi trovare tutti i principali tasti e le loro funzioni.

Come effettuare modifiche e configurazioni nell’UEFI del pc

Uefi bios con interfaccia grafica

I computer dotati di sistemi operativi di ultima generazione, come Windows 8 e 10 Home e Pro, dispongono di un BIOS avanzato chiamato UEFI. Rispetto alla versione precedente vanta un’interfaccia grafica moderna e facile da navigare, oltre alla possibilità di utilizzare il mouse al posto degli scomodi comandi da tastiera. Una volta all’interno del firmware, l’UEFI appunto, puoi gestire due funzionalità principali, Secure Boot Control e Trusted Platform Modul, TPM.

Secure Boot Control è una tecnologia che consente di bloccare alcuni sistemi nel caricamento del pc, nel caso non siano dotati dei rispettivi certificati di autenticazione e sicurezza. Per effettuare modifiche basta entrare nella sezione, per poi salvare le nuove impostazioni e al termine uscire dall’area di lavoro, cliccando su Exit Setup. Con il Trusted Platform Modul invece puoi configurare condizioni di sicurezza avanzate per tutti gli hardware, presenti nel pc.

In altre sezioni è possibile eseguire modifiche di funzionalità come la temperatura delle componenti, Thermal, la gestione del risparmio energetico, ACPI, e le interfacce di collegamento del computer, SATA, USB e VGA. Quasi sempre dopo una modifica viene richiesta la password di amministratore, codice che può essere impostato proprio dall’UEFI, nell’area Administrator password. Al contrario inserendo un protocollo di blocco in User Password puoi bloccare il caricamento di Windows stesso, escludendo l’accesso ad una persona indesiderata.

Guida completa di Microsoft per UEFI.

Come effettuare modifiche e configurazioni nel BIOS del pc

Qualsiasi impostazione del BIOS, se non eseguita in maniera perfetta, potrebbe compromettere irrimediabilmente le prestazioni e la funzionalità del computer. Per questo motivo devi intervenire soltanto se sai dove mettere le mani, altrimenti potresti arrecare dei gravi danni al sistema. Una volta entrato nel BIOS puoi effettuare una serie di configurazioni, attraverso il pannello di controllo interno, utilizzando i comandi della tastiera e le frecce per spostarti da una voce all’altra.

Le funzionalità principali si trovano nella sezione Main, dove vengono fornite delle informazioni tecniche sul computer, come il tipo di processore, la RAM, la versione del BIOS in uso e così via. In basso puoi trovare invece tutte le varie modifiche eseguibili, tra cui quelle meno importanti riguardano le impostazioni dell’ora, della data e della lingua. Ben più rilevanti sono le configurazioni del Boot, in base a cui verrà data più o meno priorità al caricamento delle diverse componenti durante l’avvio del pc.

Qualora fosse disponibile potresti anche abilitare la Legacy BIOS, che ad esempio permette di installare un nuovo sistema operativo, nel caso dovessi formattare il computer o aggiornare il sistema in uso manualmente. Nella sezione dedicata alla Security, invece, sono presenti i protocolli e le password di sicurezza del BIOS, mentre nell’area Advanced puoi eseguire modifiche sofisticate al processore, alle componenti, alle porte e alle altre periferiche.

Per concludere

Accedere al BIOS del pc all’avvio è una procedura piuttosto semplice, tuttavia varia leggermente a seconda del computer e della marca, però avrai trovato sicuramente la sequenza per il pc in questa guida, oppure nei link di approfondimento. Il BIOS, oggi sostituito nei pc moderni dall’UEFI, è un sistema che permette di realizzare modifiche all’infrastruttura del pc, gestendo una serie di funzionalità come il caricamento dei Boot, i protocolli di sicurezza e le richieste di autenticazione dei programmi del sistema operativo.

Ogni modifica del BIOS o UEFI comporta dei rischi potenziali elevati, quindi assicurati di fare una copia di backup prima di intervenire, altrimenti rivolgiti a un professionista esperto per evitare qualsiasi problematica. Allo stesso tempo se sei un esperto potrai personalizzare il tuo pc dal BIOS, effettuando impostazioni sofisticate sui protocolli di sicurezza, la gestione delle temperature e il funzionamento energetico del pc.