Libero
SICUREZZA INFORMATICA

Chrome e Firefox ti avvisano se stai navigando su un sito non sicuro

Nelle nuove versioni, i due browser segnaleranno i siti che ancora usano il protocollo HTTP per maneggiare password e dati dalle carta di credito

Chrome Fonte foto: Evan Lorne / Shutterstock, Inc.

Il destino del protocollo HTTP è segnato, almeno su Chrome e Firefox. Nel tentativo di creare un web più protetto, i browser di Google e Mozilla segnaleranno infatti come non sicuri i siti internet che usano il protocollo HTTP per trasmettere password e altre informazioni sensibili.

Gli utenti più attenti si saranno sicuramente accorti che il servizio era già stato lanciato in versione beta alcuni mesi fa su entrambi i browserOra dopo un periodo di test, gli avvisi saranno effettivi. In particolare, Chrome ha deciso di partire con un percorso graduale: prima indicherà solo i siti HTTP che maneggiano chiavi di accesso e dati della carta di credito, per poi arrivare infine a segnalare tutti i website non protetti dal protocollo HTTPS. E probabilmente anche Firefox seguirà un percorso simile. Nelle nuove versioni, Chrome 56 e Firefox 51, gli utenti saranno messi in guardia quando aprono un sito che ancora usa il vecchio e pericoloso protocollo HTTP.

Ecco come Chrome e Firefox avvisano gli utenti

I due browser applicano più o meno lo stesso sistema di “allarme”. Cambia soltanto l’icona. Firefox avvisa gli utenti che la connessione non è sicura quando stanno navigando su siti che richiedono password o dati della carta di credito. Il browser di Mozilla in questo caso mostrerà un lucchetto con sopra un trattino rosso. Chrome invece segnalerà le pagine non sicure con un’icona a forma di puntino esclamativo accompagnato dalla descrizione “sito non sicuro”. Entrambi i browser continueranno a utilizzare il famoso lucchetto dal colore verde in presenza di siti protetti. Le due aziende dunque si muovono all’unisono contro il protocollo HTTP: l’obiettivo infatti è quello di spostare tutto il traffico internet verso il più sicuro sistema HTTPS.

HTTPS vs HTTP

Quando apriamo un sito internet che usa il protocollo HTTP qualcuno potrebbe leggere o modificare la pagina prima che siamo noi a caricarla. Non essendo quindi un sito criptato le probabilità che contenga un malware sono molto alte. Risultato: i nostri dati potrebbero essere facilmente intercettati. Il compito del protocollo HTTPS è invece quello di proteggere queste trasmissioni. Diventa quindi fondamentale, soprattutto a causa dei continui attacchi hacker, fare attenzione a quali siti affidiamo i nostri dati. E i due browser sono scesi in campo per aiutarci.