
È successo qualcosa di assurdo alla forma del becco dei colibrì: la scoperta
di Valentina LoretelliCosa si nasconde dietro il mutamento della forma del becco dei colibrì di Anna? Sembrerebbe una scoperta bizzarra ma è un adattamento evolutivo
Cosa si nasconde dietro il mutamento della forma del becco dei colibrì di Anna? Sembrerebbe una scoperta bizzarra ma è un adattamento evolutivo
Relitti scoperti grazie all'impiego di un drone subacqueo: ecco perché ci sono dei veri tesori sommersi nel Lago Ontario
Cambiano paesaggi e habitat ideali, così le specie di orchidee in Italia a rischio sono sempre di più: c'entrano crisi climatica e attività umane
Venere visibile a occhio nudo a maggio 2025 è uno dei maggiori eventi astronomici del mese: ecco come e quando osservare il pianeta più "brillante"
Il fenomeno dell'acqua del mare troppo calda colpisce anche il nord Europa ed è causato dal cambiamento climatico: verso quali gravi rischi ecologici si va incontro?
Le specie aliene in Italia aumentano al ritmo di 200 nuove ogni anno. C'entra la crisi climatica e si rischia l'inquinamento biologico: cosa significa?
Leonardo da Vinci eredi: ricerca genetica traccia il cromosoma Y, trasmesso per via paterna nella famiglia del grande genio, arrivando a una sorprendente conclusione.
L'ailanto è una specie invasiva che cresce rapidamente, non teme l'inquinamento né gli sbalzi climatici ed è difficile da estirpare: quali danni può causare?
Il virus del Nilo occidentale nelle zanzare del Regno Unito sarebbe l'ennesima manifestazione del cambiamento climatico: ci sono rischi per l'uomo?
Osservando come mangiano i fenicotteri, hanno approfondito il funzionamento del loro becco e scoperto che compiono una bizzarra sequenza di movimenti
Chi non si è chiesto cosa fa brillare le stelle? La scienza dà una spiegazione pratica, svelando anche perché tale fenomeno può avere risvolti negativi
Recenti studi cambiano tutto quello che sappiamo sulla fine dell'Universo e di altri oggetti compatti presenti nel cosmo: è un nuovo pericolo per l'umanità?
La subsidenza a Teheran sta facendo sprofondare la città tra i 25 e i 30 centimetri ogni anno: di cosa si tratta e perché avviene tale fenomeno in Iran?
La questione sul perché le banane rischiano di sparire è legata agli effetti della crisi climatica sulle piantagioni: tra quanto tempo non vedremo più una banana?
Le pulci dei ghiacciai in Trentino sono state appena scoperte e potrebbero essere già a rischio estinzione a causa del riscaldamento globale: ecco cosa sappiamo.
Dietro il riso tossico, che conterrebbe concentrazioni di arsenico sempre maggiori, ci sarebbe il cambiamento climatico e la sua influenza sui terreni: cosa sta succedendo?
Osservare il mare sempre più blu ha a che fare con il modo in cui la luce solare interagisce con la superficie dell'acqua: stavolta, però, c'entra il cambiamento climatico
L'avvistamento di una foca monaca a Ischia riporta nei mari italiani una specie protetta un tempo diffusa e oggi molto rara: sarà tornata o sarà in fuga?
Il fenomeno delle farfalle di mezza estate in anticipo apparse nel Regno Unito in questi giorni è un brutto segno per l'ecosistema: quali sono le cause? Cosa temono gli scienziati?
Gli scienziati sono rimasti impressionati dalla scoperta di un buco nero vagante intento a "mangiare" una stella, ma questo non è l'unico motivo che desta interesse: dove è diretto?