Come recuperare un account Facebook rubato o hackerato?
Avete subito un furto di identità digitale e volete scoprire come recuperare il profilo Facebook? Il social network vi mette a disposizione un utile strumento

Tra foto, video, post e note, i profili Facebook (da non confondere con le Pagine Fan) contengono e preservano una fetta importante della nostra vita. Per questo motivo subire il furto di identità digitale e non riuscire più a entrare nel proprio profilo può rappresentare un piccolo dramma personale.
Se hai appena scoperto che qualcuno ha hackerato o rubato il tuo profilo Facebook, niente panico! Vediamo passo dopo passo cosa devi fare per denunciare l’accaduto e come fare per recuperare il tuo account Facebook.
Cosa fare quando ti rubano il profilo Facebook?
Il furto di password o di identità (anche se digitale) è un reato punito dalla legge e prevede pene piuttosto severe. Per questo motivo gli utenti che non riescono più a effettuare il login al proprio account Facebook devono immediatamente rivolgersi alla Polizia (preferibilmente alla Polizia Postale) e sporgere denuncia contro ignoti. Così facendo ci si metterà al riparo da eventuali grane nel caso in cui l’hacker commetta azioni illegali con il nostro nome.
In seconda battuta, si dovrà tentare di tornare in possesso del proprio account. Fortunatamente, lo stesso social network mette a disposizione degli utenti strumenti e funzionalità che permettono di recuperare l’accesso al profilo Facebook nel giro di pochi minuti.
Come recuperare un account Facebook rubato?
In caso di account Facebook rubato è necessario segnalare il fatto al social network e, soprattutto, attuare la procedura di recupero dell’account, così da riottenere il controllo sui propri dati. Tutto quello che bisogna fare è accedere alla pagina www.facebook.com/hacked e seguire le indicazioni riportate. Di fatto, dopo aver cliccato sul suddetto link dovrebbe comparire un messaggio nel quale viene consentito l’avvio della procedura di recupero dell’account, attraverso l’utilizzo del bottone blu in cui è riportata la scritta “Il mio account è stato compromesso”. Nel campo “Password attuale o precedente” è necessario riportare l’ultima password d’accesso utilizzata. Può darsi infatti che qualche malintenzionato ti abbia cambiato la password di Facebook dopo aver hackerato il tuo account.
In questa fase è indispensabile anche indicare il motivo per cui si ritiene di essere stati attaccati da un hacker, semplicemente spuntando una delle 5 opzioni elencate. E una volta fatto ciò, è necessario cliccare il pulsante “Continua” e successivamente l’opzione “Primi passi”. In questo modo il social network andrà ad analizzare l’attività recente relativa all’account compromesso.
Dopodiché avrà inizio la procedura di recupero dell’account Facebook vera e propria, che è caratterizzata da 3 step. Il primo prevede la modifica della password, inserendone una nuova mai utilizzata in precedenza. Il secondo comporta, invece, l’individuazione da parte di Facebook di alcune applicazioni “sospette”, che potrebbero essere state introdotte da altri utenti e che, in tal caso, devono essere eliminate. Infine, nell’ultimo passaggio viene resa nota l’attività recente effettuata con l’account Facebook hackerato. Nel caso in cui vengano individuate attività sospette, è bene procedere a rimuoverle. Al termine della procedura compare la scritta “Operazione completata“.
Profilo Facebook clonato: cosa fare?
Non è detto però che chi ruba il tuo profilo abbia intenzione di estrometterti e basta. In alcuni casi, un malintenzionato potrebbe clonare il tuo profilo Facebook, usando tue foto o informazioni per entrare in contatto con i tuoi amici ed estorcere loro dati personali.
Se ti accorgi che questo è quello che ti è successo, cerca per prima cosa il profilo fake, poi clicca sull’immagine di copertina e seleziona “Segnala”. A questo punto segui le istruzioni che ti verranno date per portare all’attenzione del social network il profilo incriminato.
Come rendere più sicuro il proprio account Facebook?
Per mettere in sicurezza il proprio account ed evitare spiacevoli episodi, è necessario seguire alcuni piccoli accorgimenti:
- Scegliere una password sicura, non facilmente recuperabile. Per tanto è meglio che sia composta da almeno 15-20 caratteri e che contenga lettere, simboli e numeri. Inoltre, è sconsigliabile l’utilizzo di password troppo scontate o l’inserimento di dati personali, ed è indispensabile cambiare la password spesso e non utilizzare quella impiegata per accedere ad altri account.
- Attivare l’autenticazione a due fattori, che consente di inserire un’ulteriore chiave, che può essere generata con l’app di Facebook installata sul proprio device o che è possibile ricevere tramite sms.
- Attivare le notifiche per gli accessi non riconosciuti, in modo da capire subito se qualcuno ha tentato di collegarsi al proprio account Facebook, ed eventualmente prendere provvedimenti prima che si verifichino situazioni spiacevoli.