Salvarsi dagli hacker: ecco i 5 errori da non commettere sul web
Dalle reti Wi-Fi aperte all’utilizzo della stessa password, passando le informazioni sui social network, una lista degli errori più comuni che commettiamo online

Uscireste mai di casa senza chiudere la porta? Poggereste il vostro portafoglio sul sedile della metropolitana nell’ora di punta? No, e allora perché in internet ci viene più difficile agire con altrettanta accortezza? I pericoli in rete sono gli stessi, anche maggiori per possibilità e casi, a quelli che possiamo vivere quotidianamente nel mondo analogico. Vediamo cinque errori da non commettere mai quando navighiamo sul web.

Trovare una rete aperta per connettersi per molti è abitudine. Non sempre però c’è da essere contenti della scoperta. Molti attacchi da parte di hacker arrivano proprio da creazioni di hotspot Wi-Fi aperte. E non è facile individuarle. La maggior parte, infatti, viene rinominata per trarci in inganno. Se per esempio siamo dal McDonald’s e vediamo tre reti con nome simile tutte riferite all’azienda è possibile che una di quelle sia lì per tenderci un agguato e rubare i nostri dati sensibili. Questo succede spesso negli aeroporti e negli hotel. Anche nel caso che la rete sia effettivamente appartenente a un’azienda o a un luogo non significa che sia sicura. Perciò su una rete aperta il consiglio è quello di evitare sempre di effettuare azioni finanziare, compreso anche il semplice controllo del conto, e non fare shopping online.

Utilizzare una password molto semplice e riferita ai nostri dati più facili da reperire è un errore. Ma al tempo stesso è sbagliato usare la stessa password, seppur difficile da decifrare, per tutti i servizi che usiamo. In questo caso all’hacker basterà riuscire a sabotare le nostre credenziali una volta per avere il completo accesso a tutti i nostri dati.

Un link è un sistema che di solito vi permette di compiere un’azione in maniera rapida direttamente dalla e-mail che state leggendo. Questo lo sanno bene anche gli hacker, per questo, infatti, è possibile che dei link presenti nelle vostre e-mail, soprattutto se di spam, possano reindirizzarvi a siti che scaricheranno automaticamente virus o malware. Attenzione soprattutto a chi vi dice di avere vinto qualcosa o a chi vi chiede di aggiornare i dettagli del vostro conto bancario. Anche se i nomi del mittente assomigliano ad aziende o banche famose. Possiamo anche essere reindirizzati a siti che assomigliano a quelli che usiamo di solito e qui se inseriamo le nostre credenziali ci verranno rubate.

Siete in vacanza e volete condividere con i vostri amici la vostra posizione. Bene, ma fate in modo che solo loro possano vederlo. E considerate anche i servizi di geolocalizzazione. Meglio bloccarli dove possibile. Far ingelosire l’amico rimasto in ufficio in agosto è divertente. Meno trovarsi la casa o il negozio svaligiato al ritorno dalle ferie. Sì, anche i ladri conoscono i social network. E in molti casi sapere che sarete fuori per le prossime due settimane può aiutarli, e parecchio.

Prima di creare un nuovo account su un social network prendetevi 5-10 minuti per leggere tutte la privacy. Se già avete un profilo controllate cosa, come e con chi state condividendo le vostre informazioni. Possibilmente fatelo almeno una volta al mese. La privacy nei social network, specie su Facebook, cambia di continuo.