Libero
Facebook hacker Fonte foto: Shutterstock
HOW TO

Come proteggere l'account social dagli hacker

I cyber criminali stanno prendendo sempre più di mira i social media, ecco i passaggi fondamentali da compiere per aumentare la sicurezza del nostro profilo

Gli hacker stanno prendendo sempre più di mira i social network. Sfruttano dei piccoli errori degli utenti per appropriarsi delle credenziali d’accesso e rubare tutte le informazioni più riservate, oppure per infettare i nostri amici con un malware attraverso un messaggio.

Per fortuna esistono alcuni semplici passaggi da mettere in pratica per migliorare la sicurezza informatica dei nostri profili social. Facebook, Twitter, Snapchat, Pinterest e Instagram sono queste le piattaforme preferite dai cyber criminali. Il motivo è molto semplice: sono le più utilizzate. Inoltre più follower e iscritti al nostro canale abbiamo e maggiore è il rischio che un hacker provi a manomettere il nostro profilo. Ma anche gli utenti con pochi amici ma che postano molte informazioni, come foto, indirizzi o dati personali sono a rischio attacco. In pratica quasi tutti possiamo finire nella trappola di un malintenzionato.

Come proteggere l’account

La prima azione da compiere per aumentare la sicurezza del nostro profilo è quella di impostare l’autenticazione a due fattori. Lo possiamo fare praticamente su qualsiasi social e anche su altri servizi come Amazon o WhatsApp. In secondo luogo quando inseriamo una password non scegliamo una chiave d’acceso corta e facilmente decifrabile, è meglio utilizzare una passphrase. Inoltre, è fortemente sconsigliato utilizzare una password unica per tutti i nostri account social. In questo modo un hacker se decifrasse la nostra chiave di sicurezza avrebbe accesso a tutti i nostri profili. Gestire tutte le passphrase per Twitter, Facebook o Instagram non è facile, per questo è meglio utilizzare un’app per la gestione delle password. Attenzione agli attacchi phishing, che possono eludere con la furbizia l’autenticazione a due fattori. Evitiamo perciò sempre di cliccare su link e allegati presenti nelle nostre caselle di posta elettronica o all’interno delle più famose applicazioni per la messaggistica, come WhatsApp o Facebook Messenger.

TAG: