A cosa serve il cavo RCA e come funziona
Il cavo RCA è composto da tre spinotti colorati, ed è usato per la diffusione di audio e video di tipo analogico: ecco come si collega e come funziona.

Quante volte ti sarà capitato di dover collegare delle casse o dei dispositivi audio alla televisione o al tuo computer e non capirci assolutamente nulla di vari cavi da dover utilizzare o collegare?! Non preoccuparti, probabilmente una minima percentuale di persone conoscono l’esatta disposizione dei cavi, e leggendo questo articolo scoprirai come connettere l’audio ai tuoi dispositivi preferiti. Ma partiamo dalle basi: davanti a te hai un cavo composto da due o tre connettori rotondi di colore rosso, giallo e bianco? Ecco, quello è un cavo RCA, utilizzato per la trasmissione di audio e video a bassa tensione. Scopri leggendo come si collega e come funziona.
Come riconoscere un cavo RCA?
Riconoscere questo tipo di cavo è molto semplice e intuitivo: si tratta di un cavo dotato di tre attacchi colorati, rosso, bianco e giallo, con un piccolo cerchietto metallico forato nel mezzo se il connettore è femmina, o con un piccolo spinotto orizzontale se invece il connettore è maschio.
A cosa serve il cavo RCA?
La tecnologia che sta alla base dell’attacco RCA è molto semplice. Il cavo, infatti, è ormai da lunghissimo tempo in uso per la sua facoltà di trasmettere un segnale in maniera facile, senza che si avverta la necessità di implementazioni tecnologiche. È stato infatti uno dei primi cavi ad essere utilizzati per il trasporto del segnale audio e video di tipo analogico, molto diverso e molto meno tecnologico dell’odierno segnale digitale.
Tant’è che questo tipo di cavo, se con certezza era dotazione delle vecchie TV a tubo catodico per il collegamento di casse audio o videoregistratori VHS, ora, nelle moderne apparecchiature, è meno diffuso. La trasmissione di segnale è infatti ora affidata al ben più moderno cavo HDMI che, appunto, trasporta un segnale in formato digitale e non più analogico. Nonostante l’evoluzione tecnologica, il cavo RCA è ancora utilizzato, anche se, spesso, soltanto per il segnale audio.
Come funziona un cavo RCA?
Il funzionamento del cavo RCA è elementare. Ogni componente del cavo RCA, le componenti in tutto sono 3, può trasmettere un solo segnale. Il tipo di segnale che viene trasmesso è riconoscibile dal colore: lo spinotto di colore giallo trasmette in genere il segnale video, lo spinotto di colore rosso trasmette il segnale audio del canale destro, mentre lo spinotto di colore bianco (o, più raramente, di colore nero) trasmette invece il segnale audio del canale sinistro.
Come si collega un cavo RCA?
Ora che abbiamo visto cos’è un cavo RCA, a cosa serve e qual è la tecnologia tramite cui funziona, è venuto il momento di andare ad utilizzarlo in maniera pratica, ovvero per connettere la televisione ad un amplificatore audio come delle casse stereo o una soundbar! Innanzitutto, dovrai analizzare le porte di entrata e di uscita di entrambi i dispositivi per capire di quale genere di attacco dispongono.
Se il segnale è in uscita, significa però che i tre spinotti del cavo RCA dovranno essere connessi con il dispositivo che avrà il compito finale di trasmissione del segnale audio, quindi con il dispositivo amplificatore. Per connettere il cavo RCA alle casse stereo o alla soundbar, tutto quello che dovrai fare sarà far coincidere i tre colori: rosso con rosso, giallo con giallo e bianco con bianco. Per connettere invece il cavo RCA all TV, dovrai probabilmente acquistare un adattatore che trasporti il segnale dall’uscita audio jack 3,5 mm della televisione al cavo RCA.
Attenzione!
Quando avete a che fare con il cavo RCA dovrete prestare attenzione sia a far sempre combaciare il colore dello spinotto in entrata con quello in uscita, sia che gli spinotti siano compatibili tra di loro. Lo spinotto maschio si connette solo ed esclusivamente allo spinotto femmina e viceversa, perché spinotto maschio-maschio e femmina-femmina sono impossibili da far combaciare.