Come configurare modem Vodafone
Dovete cambiare le impostazioni del modem per adattarle ai parametri di navigazione di Vodafone? Ecco le voci da cambiare nel vostro apparato

Volete attivare un abbonamento Vodafone per la linea di casa e vorreste continuare a utilizzare il vecchio modem router che già avete? Nessun problema: configurare modem Vodafone è estremamente semplice. Dal 19 febbraio sono disponibili sul sito dell’operatore tutte le impostazioni e i settaggi da modificare per riuscire a navigare sul web anche se non si utilizza la Vodafone Station.
Vodafone dà dunque seguito alla delibera “Modem libero” dell’AGCOM, aggiungendo però qualche indicazione sulla tipologia di apparato di rete da utilizzare per la connessione. “Per garantire il corretto funzionamento del servizio internet – si legge nella pagina del sito Vodafone – è necessario che l’apparato che hai scelto implementi i livelli protocollari adatti a dialogare correttamente con i sistemi dell’operatore, sia a livello fisico(modem) che superiore (adaptation protocol/encapsulation), fino alla corretta instaurazione della sessione IP (session protocol)”. Insomma, prendete il manuale del modem che avete in casa (o che volete acquistare) e verificate attentamente che rispetti i paragrafi di seguito.
Come entrare nel modem router
Prima di passare ai parametri da inserire nel router, però, è necessario capire come modificare le impostazioni dell’apparato. Per riuscirci, dovrete accedere al pannello di gestione del router e spulciare le varie voci del menu alla ricerca di quelle per la configurazione della connessione. Per farlo, collega il modem router alla presa della corrente e, successivamente, al computer con un cavo Ethernet o connessione Wi-Fi.
Tutto facile sinora, vero? Bene. Proseguiamo accendendo il PC, aprendo una scheda del browser e digitando all’interno la stringa 192.168.1.1.: si tratta dell’indirizzo IP del router, una sorta di indirizzo al quale troviamo la “porta d’ingresso” dell’apparato. Se l’indirizzo è esatto, vedrete caricarsi l’interfaccia utente del router; altrimenti la pagina non si caricherà e il browser mostrerà un messaggio d’errore.
Se così dovesse essere, dovrete trovare l’indirizzo IP del router: non preoccuparti, non è molto difficile. Dopo averlo trovato, entrate nel pannello di gestione del modem e siete pronti a configurare modem Vodafone.
Configurare ADSL Vodafone
Se state per sottoscrivere un abbonamento all’ADSL Vodafone dovete accertarvi che il modem che volete utilizzare rispetti i protocolli ITU G.992.1 e G.992.5 over POTS, e supporti il Session protocol PPPoE Routed (definito come RFC2516).
I parametri di configurazione dell’ADSL Vodafone sono:
- Encapsulation. ATM LLC
- VPI/VCI. 10/36
- Username. vodafoneadsl
- Password. vodafoneadsl
- NAT. Attivo
Configurare fibra FTTC Vodafone
Con connessione in fibra FTTC (standard VDSL2), il modem dovrà essere compatibile con i protocolli VDSL2 profili 8b, 12a, 17a, 35b (Consigliati: Retransmission (ITU-T G.998.4) Vectoring ( ITU-T G.993.5) SRA (ITU-T G.993.2)) e supportare il Session protocol PPPoE Routed (definito come RFC2516).
I parametri di configurazione della fibra FTTC Vodafone sono:
- Encapsulation. PTM
- VLAN. 1036
- Username. vodafoneadsl
- Password. vodafoneadsl
- NAT. Attivo
Configurare fibra FTTH Vodafone
Con la fibra di Vodafone il modem router dovrà essere collegato alla terminazione ottica che arriva in casa tramite ONT (Optical Network Termination), una periferica fornita direttamente da Vodafone. Il router scelto deve avere un’interfaccia WAN di tipo Gigabit Ethernet Full-Douplex Auto-Sensing con supporto al protocollo Ethernet 802.1q.
I parametri di configurazione della fibra FTTC Vodafone sono:
- Encapsulation. Ethernet 802.1q
- VLAN. 1036
- Username. vodafoneadsl
- Password. vodafoneadsl
- NAT. Attivo