Libero
SICUREZZA INFORMATICA

Come evitare attacchi ransomware su smartphone Android

Il virus del riscatto sta iniziando ad attaccare anche gli smartphone e Android. Per difendere il proprio dispositivo bisogna aggiornare le app e l'OS.

Come evitare attacchi ransomware su smartphone Android Fonte foto: Shutterstock

I ransomware, il virus del riscatto, sono tra di noi. È inutile nascondersi, i malware che criptano i nostri dati richiedendo in cambio un riscatto in Bitcoin sono una realtà dalla quale dobbiamo difenderci ogni giorno. Principalmente colpiscono Windows ma ora anche Android.

Iniziamo dicendo che questo genere di virus non si basano su strumenti impossibili da decifrare e da prevedere. Anzi, spesso la loro diffusione si basa sulla scarsa attenzione che gli utenti, sia di computer che di smartphone, ripongono sul tema della sicurezza informatica. Installare un buon antivirus molto spesso non basta. Per evitare di diventare vittima di un attacco ransomware non bisogna essere degli esperti di sicurezza informatica. Basta prestare attenzione ad alcuni piccoli dettagli che permettono di mettere al riparo il nostro smartphone Android dall’attacco del virus del riscatto.

Come riconoscere le applicazioni Android maligne

Come abbiamo visto più volte la maggior parte dei ransomware per Android si nasconde dietro a delle app maligne presenti sul Google Play Store. Per migliorare i propri sistemi di difesa Big G sta continuamente migliorando i suoi algoritmi per evitare di far subire troppi attacchi hacker ai suoi utenti. Ma sono gli utenti a dover verificare l’affidabilità dell’app prima di scaricarla. Il modo più semplice è monitorare la descrizione, i feedback degli altri utenti e soprattutto prestiare massima attenzione alle autorizzazioni che l’app richiede prima del download. Evitiamo poi di scaricare applicazioni non ufficiali che ci vengono proposte da store diversi dal Google Play Store.

Aggiornare costantemente

Per evitare un attacco hacker, e quindi anche i ransomware, è quello di aggiornare costantemente il sistema operativo e le applicazioni installate. In caso abbiamo un antivirus installato sul nostro smartphone Android ricordiamoci periodicamente di controllare se ci sono aggiornamenti di sicurezza da scaricare. Questi piccoli gesti richiedono solo pochi minuti ma la maggior parte delle persone le ritiene un inutile perdita di tempo. Non è assolutamente così. Aggiornare tutti i software presenti sul nostro telefono significa rendere più difficile la vita ai cyber criminali.

Attenzione ai siti web

L’ultimo semplice consiglio da mettere in pratica è quello di controllare i link prima di cliccare. Non diamo per scontato che ogni sito Internet sia sicuro. Nel web molte URL altro non sono che delle trappole messe lì dai cyber criminali. Un malware può infettare lo smartphone semplicemente cliccando su una URL maligno. Prima di cliccare sul link facciamo un apposito controllo con l’antivirus oppure una ricerca online del dominio. Esistono diversi siti in rete che segnalano tutti i portali e le URL maligne.