
Ritrova l'auto parcheggiata con Google Maps
Disponibile anche in Italia su Android e iOS, la nuova funzionalità consentirà di memorizzare l'esatta posizione dove è stata parcheggiata una macchina
Non ricordate dove avete lasciato l’automobile? Tranquilli, da oggi la si può cercare con Google Maps.
Dopo aver introdotto la funzionalità che aiuta a trovare parcheggio, l’azienda californiana lancia una nuova feature che permetterà anche di trovare l’auto parcheggiata.
Google ha iniziato a rilasciare l’aggiornamento per tutti, dopo un periodo di prova cominciato alcune settimane fa con l’introduzione della funzionalità in modalità beta. Il nuovo servizio, che consentirà di ricordare dove è stata parcheggiata la macchina, è già disponibile anche in Italia sia nella versione per Android e sia per i dispositivi che girano con il sistema operativo di Apple.
Un servizio importante, soprattutto per gli smemorati. Gli utenti dell’applicazione di navigazione di Big G, infatti, non dovranno fare altro che salvare in Maps, prima di allontanarsi, il luogo dove hanno parcheggiato il veicolo.
Inoltre, con l’ultima versione dell’app sarà possibile anche attivare un timer per ricevere un avviso quando scade la sosta di pagamento.
Come rintracciare la macchina su Android

Ecco come sarà la nuova funziona di Google Maps per trovare l’auto parcheggiata
Andiamo ora a vedere nel dettaglio come funziona il nuovo servizio di Google Maps.
Cominciamo con la versione per Android.
Per attivare la funzionalità, sarà sufficiente cliccare sul puntino di colore blu presente sulla mappa, che serve a identificare la posizione.
Successivamente si aprirà un menu in basso, all’interno del quale saranno presenti alcune opzioni.
Per memorizzare l’esatta posizione della vettura, sarà necessario cliccare sulla voce “Salva come posizione del parcheggio” o sull’icona a forma di “P”. A questo punto sulla mappa sarà inserita un’etichetta (quella classica di colore rosso) e la scritta “Hai parcheggiato qui”.
Come rintracciare la macchina su iOS
Su iOS il funzionamento del nuovo servizio di Google Maps è molto simile a quello di Android.
Anche in questo caso bisognerà effettuare un tap sul puntino blu presente sulla mappa e premere sulla voce che permette di salvare il parcheggio.
Come per Android, sui dispositivi Apple sarà possibile aggiungere anche delle note, come foto o appunti testuali. Inoltre, se lo smartphone è connesso con la macchina attraverso la connessione Bluetooth o via USB, il parcheggio sarà aggiunto in automatico appena l’utente si disconnette e lascia la vettura.
Ricordare dove è stata parcheggiata l’auto con l’Assistente Google su Android
Trovare la posizione del parcheggio con Google Maps è possibile chiedendo aiuto all’Assistente Google. Ecco come:
La prima cosa da fare è attivare la geolocalizzazione aprendo l’app “Impostazioni” sul telefono. In “Personali”, fare tap su “Posizione”.
A questo punto è necessario parlare con l’Assistente Google tenendo premuto il pulsante Home del Telefono o dicendo “Ok Google” e “Ho parcheggiato qui” oppure “Ricorda dove ho parcheggiato”. Queste due modalità valgono solo se è attiva la geolocalizzazione.
Altrimenti è necessario essere più specifici. Ad esempio “Ho parcheggiato l’auto sul secondo livello” oppure “Ho parcheggiato in Via Matteotti”.
Quando arriverà il momento di trovare l’auto parcheggiata non dovrai fare altro che fare la medesima operazione ma chiedendo all’Assistente Google “Dove si trova la mia auto?” oppure “Ricordi dove ho parcheggiato?”.
Se la geolocalizzazione è attiva, l’Assistente Google mostrerà una mappa con la posizione del parcheggio, altrimenti comunicherà dov’è l’auto in base all’informazione che è stata data in precedenza.