Come scoprire chi traccia la nostra navigazione e come difendersi
I siti usano tracker per controllare la nostra esperienza online, mettendo in pericolo i nostri dati. Ecco le estensioni per fermarli

Tutti vogliono i nostri dati. Le aziende cercano di tracciare i nostri movimenti online per generare delle campagne pubblicitarie mirate. I produttori vogliono informazioni per migliorare i loro servizi. E gli enti governativi cercano di controllare ogni gesto sospetto. Come proteggere la privacy online?
Chi monitora la nostra navigazione? Perché lo fanno? E soprattutto come possiamo fermarli? In maniera semplice proveremo a rispondere a tutti questi quesiti. Alcuni siti sono “magnanimi” e tracciano la nostra navigazione per migliorare la nostra esperienza in Rete. Ovviamente non si tratta di beneficenza e ogni nostra informazione può generare un guadagno. È il caso di social come Twitter o Facebook che installano dei cookie sul nostro PC per evitare inutili caricamenti e di eseguire sempre il login.
Cosa sono i tracker
I tracker, ovvero gli strumenti usati per monitorare la navigazione, servono per controllare diversi aspetti della nostra presenza in Rete. Per esempio registrare dove abbiamo cliccato all’interno di un sito. Oppure per quanto tempo siamo rimasti su una pagina. Ma anche monitorare cosa abbiamo condiviso. Tutto ciò, teoricamente, serve per migliorare la nostra esperienza ma in realtà i tracker possono anche registrare il luogo dove ci troviamo, controllare la nostra cronologia e molto altro ancora.
Come bloccare i tracker
Per bloccare i tracker dei vari siti possiamo usare delle estensioni per il nostro browser. Tra le più famose per Google Chrome ci sono: DisconnectMe e Ghostery. Se, invece, usiamo Firefox potremo utilizzare Lightbeam. Ghostery tra tutte è forse quella più consigliata, anche perché funziona su diversi browser. Una volta installata vedremo nell’angolo in basso a destra un popup che elenca tutti i tracker presenti su una determinata pagina web. Ognuno può avere un compito diverso. Possiamo anche chiedere a Ghostery il compito specifico di un singolo tracker.
Quali tracker disattivare
Non tutti i tracker vengono per nuocere. Decidere di disattivare tutti quelli presenti su una pagina potrebbe essere una scelta estrema che può anche minare la nostra esperienza in Rete. Molti di questi, infatti, servono solo per abilitare video, link o parti dinamiche di un sito. Mentre ci sono altri tracker che possiamo tranquillamente disattivare. Così potremo bloccare annunci fastidiosi e tracker che controllano la nostra navigazione che vanno a ledere la privacy.
Come difendersi dagli attacchi hacker
Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.
- Dai cyber terroristi ai White hat hacker, ecco chi sono e cosa fanno
- Proteggere la privacy e dati personali, i consigli dell’esperto
- Sei consigli per mettere al sicuro la vostra piccola o media impresa
- Dieci consigli per non cadere nella trappola di una e-mail phishing
- Come proteggere la tua mail con Password Sicura: cos’è e come funziona
- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare una password forte per proteggere l’identità online
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
- I migliori password manager per mettere al sicuro i propri dati