Libero
HOW TO

Come usare iCloud su Android

Non esiste un'app di iCloud per Android, quindi accedere al servizio di Apple non è immediato. Rimane però semplice, ecco come fare

Non esiste iPhone, iPad, Mac o più in genere dispositivo Apple senza iCloud. Già alla prima accensione la procedura di configurazione guidata chiede di fare l’accesso con il proprio account iCloud – se se ne possiede uno – o di crearne uno nuovo. È un obbligo (comunque gratuito) che porta diversi vantaggi.

iCloud infatti è il sistema, appunto, in cloud di Apple, ossia la "nuvola" in cui vanno a finire tutti i dati associati ai dispositivi Apple, quindi foto, contatti, backup e altro. Il punto è che, coerentemente alla ben nota "chiusura" di Apple a tutti quei dispositivi che non hanno la Mela sul retro, non esiste un’app di iCloud per i dispositivi Android. Quindi se ci si dovesse trovare nella condizione di dover accedere da remoto al proprio account iCloud e ai file memorizzati sui server Apple, bisogna trovare dei metodi alternativi. Non sarà comodo come aprire un’app sull’iPhone, sull’iPad o sul Mac, ma lo si può comunque fare: vediamo come.

Come accedere ad iCloud su Android

Anzitutto bisogna aprire il browser web che più si preferisce sullo smartphone Android e recarsi all’indirizzo icloud.com. La pagina che si apre contiene l’unico sforzo di tutta la procedura per usare iCloud su Android, ossia ricordare il proprio Apple ID e soprattutto la password associata. Qualora non si ricordasse uno dei due parametri, è possibile comunque recuperarla attraverso la procedura messa a disposizione da Apple, quindi toccando la voce Hai dimenticato l’ID Apple o la password?

Una volta inseriti ID Apple e password è il momento dell’autenticazione a due fattori, per la quale serve un dispositivo Apple da cui approvare l’accesso o in alternativa si può ripiegare su un SMS o una chiamata al numero di telefono associato ad iCloud.

Fatto ciò basta inserire il codice a sei numeri nella pagina aperta sullo smartphone Android e, una volta che il sistema appura che siamo davvero noi a voler accedere e non un malintenzionato, apre le "magiche" porte di iCloud, non prima però di averci chiesto se si vuole contrassegnare come attendibile il dispositivo Android da cui si accede in modo da evitare in futuro una nuova autenticazione a due fattori.

A questo punto si accede alla schermata riassuntiva di iCloud, quella che con un tocco consente di accedere a Mail, Foto, iCloud Drive, Note, Promemoria e Trova iPhone nel caso in cui si accedesse da un Android per ritrovare l’iPhone smarrito.

Passare i contatti da iPhone ad Android

Chi passa da iPhone ad Android può aver necessità di trasferire su quest’ultimo i contatti memorizzati sul primo: iCloud è un ottimo "ponte" tra i due mondi, a patto che si acceda da PC o Mac.

Per farlo basta aprire un browser, andare su icloud.com, accedere con le proprie credenziali come visto in precedenza, e una volta sulla schermata home di iCloud selezionare Contatti e poi l’ingranaggio in basso a sinistra della schermata che si apre. A questo punto, dopo aver selezionato con il mouse e il tasto Shift o Maiusc della tastiera i contatti da esportare su Android, basta cliccare su Esportazione vCard per avviare il download sul PC o Mac degli stessi.

È sufficiente poi trasferire questo file sullo smartphone Android, aprire l’app Contatti, andare su Impostazioni e cercare la voce Importa, indicando poi il file .vcf esportato da iCloud.

Libero Annunci

Libero Shopping

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963