
Cosa fare quando è impossibile stabilire una connessione protetta
Guida completa per capire qual è il significato del messaggio di errore "impossibile stabilire una connessione protetta", le sue cause e in che modo risolverlo.
"Impossibile stabilire una connessione protetta", un messaggio di errore non così raro quando, da computer, smartphone o tablet, stiamo navigando su Internet e digitando il nome di un sito nella barra di ricerca del browser che siamo soliti utilizzare. La schermata di controllo presente va ad attivare quindi un vero e proprio blocco, che ci impedisce di accedere alla pagina web di nostro interesse.
Non solo, in alcuni casi ci si andrà pure ad imbattere in tutta una serie di errori piuttosto frustranti, con il risultato di desistere nell’intento. Eppure è possibile arginare questo annoso problema di connessione sicura, andando a valutare uno ad uno diversi elementi fondamentali, illustrati in questo articolo. Articolo che si propone allora come una guida per capire cosa vuol dire l’avviso impossibile stabilire una connessione protetta e cosa fare per risolverlo.
Impossibile stabilire una connessione protetta: il significato e le possibili cause
Come accennavamo, navigando sul web può capitare di imbattersi in alcuni portali per i quali viene impedita la visualizzazione dei contenuti, a causa della presenza di una schermata che restituisce la scritta "impossibile stabilire una connessione protetta". Seguita dall’indicazione di un errore, che su Google Chrome, ad esempio, è identificato dal codice ERR_SSL_PROTOCOL_ERROR. Quando appare questo messaggio, significa che si è verificato un errore e che il motore di ricerca impedisce l’accesso al sito. Le cause dell’errore – assai frequente proprio su Chrome e meno utilizzando i browser concorrenti, potrebbero essere diverse, e non sempre imputabili al sito che si cerca di raggiungere. Metabolizzato il significato, ora è dunque opportuno capire a cosa sia dovuto l’inconveniente, e solo in seguito verificare se è possibile fare qualcosa per continuare a navigare.
Il sito non ha una certificazione SSL
Quando compare l’errore per cui è impossibile stabilire una connessione sicura, e il già citato codice ERR_SSL_PROTOCOL_ERROR, è probabile che il portale web a cui stiamo cercando di accedere non disponga di una certificazione SSL (Secure Sockets Layer), ovvero il protocollo crittografico che consente una comunicazione sicura dalla sorgente al destinatario. In questo caso, i dati inviati al browser non vengono riconosciuti e di conseguenza ritenuti non sicuri. Per riconoscere subito un sito sicuro, fate caso alla presenza del codice https nella parte iniziale dell’indirizzo. Capirete anche voi che il problema sia imputabile al server, e dovremo allora attendere che il gestore del sito vada ad aggiornare il proprio certificato per poter tentare un nuovo accesso.
Problemi legati al dispositivo
Nel caso in cui il portale web a cui vogliamo accedere non presenti criticità legate al protocollo SSL, le cause che potrebbero rendere impossibile stabilire una connessione protetta con Wi-Fi – o con altri mezzi di navigazione in rete, devono andare di conseguenza a ricercarsi in qualche problema del nostro dispositivo, che sia un PC, uno smartphone, un tablet o una console da gioco dotata di browser. E se è vero che per il Secure Sockets Layer non possiamo fare altro che attendere pazientemente una risoluzione "dall’alto", allo stesso modo nella seconda ipotesi possiamo invece agire concretamente seguendo le indicazioni presenti nella parte finale di questa guida.
Impossibile stabilire una connessione sicura: come risolvere
Se il messaggio di errore "impossibile stabilire una connessione protetta" è da imputarsi al nostro device, un ottimo modo per eliminare il problema potrebbe essere quello di analizzare il nostro software di protezione. I vari antivirus e firewall presenti sul mercato – comunque assolutamente indispensabili per garantire la sicurezza dei nostri dispositivi, sono infatti sempre "vigili" quando è attiva una connessione ad Internet. Potrebbe quindi accadere che uno o più domini a cui vogliamo accedere vengano classificati come non sicuri nel momento in cui non vengono riconosciuti, portando alla comparsa dell’errore di cui stiamo parlando. Per verificare che il problema di connessione sia legato alla presenza dell’antivirus o del firewall, il consiglio è quello di andare a disattivare solo temporaneamente tutti i software di protezione installati: se il sito web viene visualizzato correttamente, significa che a causare l’errore era proprio l’antivirus o il firewall.
In altre occasioni, il messaggio di errore viene visualizzato per problemi che potrebbero essere causati da informazioni salvate all’interno della cache del proprio browser web. Nulla di più semplice: cancellate la cache e i cookie e provate ad accedere nuovamente al sito. Per completare questo procedimento basta cliccare sui tre puntini in alto a destra su Chrome e scegliere poi l’opzione Impostazioni, selezionando Avanzate e poi ancora l’opzione Privacy e sicurezza, in cui è presente la voce Cancella dati di navigazione. Assai banale pure il caso in cui ad impedire la connessione protetta sia la presenza di un orario e di una data errata nel proprio sistema. Dovremo quindi impostare le informazioni corrette manualmente per provare ad eliminare l’anomalia.
A chiudere, alla base degli errori legati all’assenza di una connessione sicura potrebbe esserci anche un malfunzionamento di un’estensione del browser web. Come molti di voi già sapranno, le estensioni sono delle funzionalità aggiuntive che possiamo aggiungere al nostro browser per renderlo più completo e comodo da utilizzare nella navigazione. Per verificare subito se è proprio qualche estensione ad avviare il conflitto, non dovrete disattivarle una ad una, ma sarà sufficiente accedere ad Internet in modalità incognito e tentare un nuovo accesso alla pagina di nostro interesse.