Come scegliere il browser migliore
In questo articolo cercheremo di capire quali sono i migliori browser disponibili sul web. Scegli tra i più sicuri, veloci e leggeri quello che fa per te.

L’utilizzo di un browser può influenzare notevolmente la nostra esperienza di navigazione sul web aumentandone la velocità e facendo in modo che risulti più sicura. Il browser può proteggere dal tracciamento dei dati da parte degli inserzionisti e dagli annunci online, può sincronizzare tutte le nostre operazioni con il nostro smartphone o tablet e può offrirci il contenuto di cui si ha bisogno filtrando tutto quello che non è necessario. Cerchiamo di capire quali siano i migliori browser attualmente disponibili.
Mozilla Firefox
Firefox è un browser molto veloce e che risulta anche molto leggero sui sistemi nei quali viene adottato. La sua caratteristica principale è quella di possedere notevoli strumenti di privacy che rendono quest’ultimo un browser più che sicuro durante la navigazione. Inoltre a Firefox è sempre stata riconosciuta un’ampia flessibilità e il supporto per tutti i tipi di estensioni. Firefox Mozilla non ha scopo di lucro, quindi non farà pubblicità per farvi comprare prodotti di altri sviluppatori. Non è sempre il browser più veloce in assoluto ma i continui aggiornamenti, rendono il nuovo Firefox un prodotto tra i più competitivi.
Google Chrome
Google Chrome è forse il browser più veloce attualmente esistente. Il problema di questo browser semmai, è che usandolo, consentiamo a Google di gestire tutte le nostre attività online e questo può comportare che i nostri comportamenti di navigazione vengano analizzati per fini pubblicitari. In ogni caso, questo browser risulta forse il più efficiente attualmente esistente. In ogni caso, anche Chrome ha i suoi svantaggi. Innanzitutto risulta uno dei browser più pesanti per i sistemi operativi, quindi non su device con RAM limitata non è consigliato, e inoltre non offre prestazioni all’altezza degli altri per quanto riguarda il benchmarking.
Opera
Opera è un ottimo browser e probabilmente il più leggero da installare. Ha un’interfaccia pulita e un ad-blocker integrato, più una modalità Turbo che rende le connessioni lente più utilizzabili. I plugin disponibili per Opera sono inferiori rispetto a quelli disponibili per gli altri browser. Nonostante sia un browser di qualità e riesce a compiere le stesse operazioni dei rivali. Opera rappresenta solo l’1% circa del mercato dei browser. Il fiore all’occhiello di Opera è la sua funzione Opera Turbo che comprime il traffico web, facendo un’enorme differenza in termini di velocità di navigazione soprattutto in presenza di una linea telefonica rurale o di una connessione lenta.
Microsoft Edge
Microsoft Edge è il miglior browser per Windows 10 in termini di integrazione col sistema. Da tenere presente che, con l’ultimo aggiornamento del browser, la navigazione non è garantita per i sistemi operativi meno recenti. L’integrazione con le principali funzioni di Windows 10 è sicuramente il principale punto di forza di Edge. Quest’ultimo, funziona senza problemi come applicazione anche in modalità tablet di Windows 10, e lavora con Cortana.
Microsoft cerca di far utilizzare a tutti i costi Edge agli utenti di Windows 10, rendendolo il browser predefinito per i link aperti nell’applicazione Mail, aggiungendo scorciatoie al desktop dopo i principali aggiornamenti del sistema operativo, e presentandolo come un potenziale risultato se si inizia a digitare ‘Firefox’ nella casella di ricerca Cortana. Questa insistenza può risultare fastidiosa agli utenti che vogliono cambiare browser.
Microsoft Internet Explorer
Microsoft Internet Explorer è un browser veloce e potente, e fa un uso modesto delle risorse di sistema, anche se gli manca la flessibilità di Firefox e Chrome per quanto riguarda il supporto ai plugin. Le versioni più vecchie sono rimaste indietro rispetto alla curva di rendering e compatibilità con quelle più moderne. L’ultima versione, Internet Explorer 11 dispone di un’interfaccia pulita, potente, altamente compatibile, e richiede meno RAM e CPU rispetto alle pagine equivalenti su Chrome o Firefox.
Vivaldi Browser
Vivaldi è un browser minimale, leggerissimo e completamente modificabile e personalizzabile. Vivaldi è un browser che punta tutto sull’esperienza utente, concedendo una navigazione fluida e minimale attraverso l’utilizzo di un programma di navigazione semplice e molto intuitivo. Bisogna inoltre tenere presente che si tratta di un browser open source basato sul codice Chromium (dal quale è stato creato Google Chrome) quindi quest’elemento assicura la piena compatibilità sul web e la presenza delle stesse estensioni del browser di Google. Il browser è disponibile soltanto su Windows 10.
Maxthon
Maxthon è un browser di produzione cinese poco conosciuto a chi non è del settore, almeno nei paesi occidentali, ma risulta valida alternativa ai browser più popolari. Maxthon è sul mercato dal 2003, e da allora, con una serie di migliorie ed innovazioni continue, ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Attualmente arrivato alla versione 4.2, Maxthon mostra ottime performance e diversi test di velocità indicano Maxthon al primo posto per quanto riguarda tempi di apertura del browser e tempi di caricamento delle pagine. Non ha problemi di compatibilità con le più recenti tecnologie web, dato che si appoggia a ben due motori di rendering: uno usato da Internet Explorer, l’altro usato da Chrome.
Safari
Safari è il browser predefinito di macOS e molto anche il migliore che si può usare sul sistema operativo di casa Apple. È estremamente veloce, ha dei consumi energetici ridottissimi e include tantissime funzioni interessanti: reading list, semplificazione delle pagine Web, supporto alle estensioni, AirPlay, modifica dell’user agent, sincronizzazione dei dati di navigazione tramite iCloud e molto altro ancora. Purtroppo il suo parco estensioni non è ancora ricco come quello di Chrome o Firefox. Come dicevamo, l’utilizzo di Safari, è limitato alle piattaforme di casa Apple (macOS e iOS), ma in caso di necessità si possono condividere i segnalibri con Chrome su Windows usando il client di iCloud per il sistema operativo Microsoft.
Brave
Brave è un browser che si distingue dagli altri perché nasce per tutelare la privacy degli utenti. Al primo posto c’è la riservatezza dell’utente e poi viene il resto, questa è la “filosofia” di Brave. Per garantire un alto livello di riservatezza, il browser blocca i cookie, gli script e tutte quelle tecnologie web potenzialmente capaci di registrare i dati dell’utente. Di base non si discosta dagli altri browser e se di solito utilizzi Chrome, ti sarà più semplice prendere confidenza con Brave, perché i due browser condividono le basi e cioè nascono tutti e due da Chromium. Da un punto di vista della privacy, devi sapere che questo browser blocca tante funzionalità dei siti web e in alcuni casi potrebbe addirittura risultare impossibile navigarli.
Chromium
Chromium non è solo il nome di un browser, ma anche quello del progetto open source che ha generato il codice sorgente usato da Chrome. Google è il principale sostenitore di Chromium dando via al progetto quando ha lanciato Chrome nel settembre 2008 ma dal momento che il codice è open source, altri vi hanno contribuito, incluse persone che non sono dipendenti di Google. Le differenze tra i due stanno nei servizi aggiuntivi forniti da Google, come il sistema di aggiornamento o il supporto integrato per tecnologie quali Adobe Flash Player, e componenti per il digital rights management, che permettono a Chrome di riprodurre contenuti protetti dal copyright.
Bonus: miglior browser per Smartphone
La navigazione con il proprio smartphone può essere un’esperienza logorante se non si utilizza un browser appropriato. Un buon browser può migliorare le pagine web lente e poco reattive velocizzando le immagini, salvando le password e abilitando plug-in di terze parti. Ricordiamo che, al di là dei vantaggi o innovazioni che possono avere i vari browser, il miglior prodotto è sempre quello che più si adatta alle nostre esigenze.
Google Chrome
Google Chrome è il miglior browser per i sistemi Android e iOS perché ha una vasta gamma di funzioni, tra cui la possibilità di cercare dalla barra degli indirizzi, navigare sul web in modalità privata in incognito e compilare automaticamente i moduli web con i tuoi dati. La homepage predefinita di Chrome fornisce articoli di notizie oltre a darvi link ai vostri siti preferiti. Si possono anche salvare le pagine web per la visualizzazione offline, utile se vuoi leggere qualcosa senza essere connessi. La navigazione sicura di Google’s Safe Browsing ci avverte in caso di link pericolosi.
Firefox
Tra i migliori browser sia per sistemi Android che iOS, consigliamo la versione mobile del browser Mozilla che è in grado di sincronizzare dati e impostazioni con la sua controparte per computer (o anche con altri dispositivi portatili) e dispone di una vastissima gamma di estensioni che possono essere usate per ampliare le funzioni della app adattandola alle proprie esigenze. Inoltre protegge dai siti di phishing e dal tracciamento da parte dei sistemi pubblicitari. In termini di prestazioni risulta leggermente inferiore a Chrome.
Aloha Browser (gratis per iPhone e Android)
Il punto forte di questa app è la VPN integrata che consente di navigare in modo anonimo su internet toccando lo scudo in alto a destra per attivarla. L’interfaccia è piuttosto semplice ed è stata progettata prendendo ispirazione da Google Chrome, ma si può personalizzare la navigazione scegliendo, per esempio, di attivare Adblock Plus. Ha anche un lettore VR integrato, che consente di riprodurre video VR direttamente dal browser. Esiste anche una versione a pagamento del browser chiamata Aloha Premium, che include un set di funzionalità ancora più avanzato.