Libero
SCIENZA

Una nuova ricerca sull'innalzamento globale del livello del mare preoccupa gli scienziati

Uno dei ghiacciai più imponenti del mondo si scioglie più rapidamente del previsto: perché preoccupa e gli effetti sull'innalzamento globale dei livelli del mare.

Pubblicato:

L’innalzamento globale del livello del mare continua a preoccupare gli scienziati. Un team di ricerca, in particolare, ha segnalato i rischi legati allo scioglimento del massiccio ghiacciaio Thwaites in Antartide: l’acqua più calda che vi scorre al di sotto e attraverso sta accelerando tale processo e potrebbe portare a un innalzamento del livello del mare molto più rapido di quanto si pensi. Ma vediamo nel dettaglio.

Il ghiacciaio Thwaites si scioglie rapidamente

Il nuovo studio dal titolo Widespread seawater intrusions beneath the grounded ice of Thwaites Glacier, West Antarctica è stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences e mostra i risultati della ricerca da parte di un team di glaciologi che, utilizzando i dati radar rilevati da ICEYE tra marzo e giugno 2023, hanno provato a disegnare un quadro più completo e preciso su ciò che sta accadendo realmente al di sotto del ghiacciaio antartico.

Il team ha scoperto che le maree fanno sì che l’acqua di mare scorra dentro e fuori dal Thwaites mescolandosi con l’acqua dolce ma anche che parte di questa acqua, la cui temperatura si è notevolmente alzata, resta in profondità andandosi a raccogliere in cavità al di sotto del ghiacciaio e restandovi, dunque, intrappolata. "Ci sono luoghi in cui l’acqua ha quasi la stessa pressione del ghiaccio sovrastante, quindi è necessaria solo un po’ più di pressione per spingere il ghiaccio verso l’alto. L’acqua viene quindi compressa abbastanza da sollevare una colonna di più di mezzo miglio [circa 800 metri, ndr] di ghiaccio", ha spiegato Eric Rignot, professore di Scienza del Sistema Terra alla UC Irvine e autore principale dello studio.

Come spiega NPR, in quell’area del Pianeta l’acqua salata ha un punto di congelamento più basso rispetto all’acqua dolce e ciò potrebbe contribuire a un più rapido scioglimento dei ghiacciai, in particolare del Thwaites. Studiando in modo più approfondito questo fenomeno e creando un modello, potremmo comprendere meglio cosa accade al di sotto dei ghiacciai e in quanto tempo, ma anche "prevedere" in modo più preciso l’innalzamento del livello del mare in tutto il mondo.

Perché l’innalzamento del livello del mare preoccupa

Che i ghiacciai – anche quelli più grandi e profondi – si stiano sciogliendo non è di certo un segreto, ma quel che preoccupa realmente gli scienziati è la velocità di questo fenomeno che sembra accelerare esponenzialmente. "La preoccupazione è che stiamo sottovalutando la velocità con cui il ghiacciaio sta cambiando, il che sarebbe devastante per le comunità costiere di tutto il mondo", ha spiegato Christine Dow, professoressa all’Università di Waterloo in Canada e coautrice dello studio in questione.

Thwaites è considerato il ghiacciaio più ampio del mondo con un diametro di circa 130 km, tanto da aggiudicarsi il nefasto soprannome di "ghiacciaio dell’Apocalisse" proprio per gli effetti devastanti che potrebbe determinare con il suo scioglimento. Secondo l’International Thwaites Glacier Collaboration, ogni anno il ghiacciaio Thwaites perde circa 50 miliardi di tonnellate di ghiaccio contribuendo al 4% dell’innalzamento del livello del mare globale. Sapere in che misura tale scioglimento potrebbe accelerare è importante per comprenderne appieno gli effetti e, soprattutto, le strategie da attuare per arginare il fenomeno. Non dimentichiamo che l’attività antropica resta tra i fattori determinanti del cambiamento climatico.

Libero Annunci

Libero Shopping