Mondi sommersi sotto il Pacifico? Trovate strutture giganti che "non dovrebbero esistere"
di Nicoletta FersiniE se sotto all'Oceano Pacifico vi fossero davvero le tracce di mondi sommersi e andati perduti? Un nuovo studio apre a questa possibilità.
Data di nascita: 28/08/1988
Luogo di nascita: Palermo
E se sotto all'Oceano Pacifico vi fossero davvero le tracce di mondi sommersi e andati perduti? Un nuovo studio apre a questa possibilità.
Una nuova scoperta vicino ai Campi Flegrei: i ricercatori dell'INGV e del CNR-ISMAR hanno individuato una caldera di grandi dimensioni sul fondale del Tirreno.
Occhi all'insù per godersi le piogge di meteore, che anche nel 2025 sono pronte a dare spettacolo: tutte le date da segnare in calendario.
C'è un animale che "nuota" nei remoti deserti australiani ed è una vera rarità: grazie a un nuovo studio sappiamo di più sulla talpa marsupiale.
Perché alcuni bombi hanno cominciato a nidificare in inverno? Secondo gli esperti è "colpa" del cambiamento climatico (ed è anche un bel rischio).
Meravigliosa Saqqara piena di segreti: gli archeologi hanno trovato numerose sepolture millenarie, tra cui la mastaba di un medico "mago".
Non ha ancora un nome, ma è già amata da tutti: in Virginia è nato un nuovo esemplare di ippopotamo pigmeo, specie in via di estinzione.
Il professor Archibald Montgomery Low aveva previsto (quasi) tutto: alcune delle sue "visioni" si sono avverate a distanza di un secolo.
Gli tsunami potrebbero diventare un fenomeno sempre più frequente nel Mediterraneo: cosa sappiamo sull'ultimo studio coordinato dall'INGV.
L'antico relitto della SS Richard Montgomery preoccupa: cosa sappiamo della nave affondata nell'estuario del Tamigi nel 1944.
Nello Spazio è stata fatta la storia: la sonda Parker della NASA ha raggiunto il punto più vicino al sole che qualunque oggetto creato dall'uomo abbia mai "toccato".
C'è una particolare "pianta aliena" vissuta milioni di anni fa sulla Terra, che è stata oggetto di un nuovo studio: cosa sappiamo su questa specie.
La prima Luna piena del nuovo anno è luminosissima ed è dedicata al Lupo: appuntamento il 13 gennaio 2025 per ammirare lo spettacolo del nostro satellite.
Le giraffe non tollerano ed evitano le salite troppo ripide: un nuovo studio analizza il comportamento di questi animali nella savana africana.
Tra le nuove specie descritte nel 2024 c'è anche la "palma fantasma" originaria del Borneo, che si distingue dalle altre per via di caratteristiche uniche.
Pensavano di aver scoperto le prime tracce di vita aliena in un asteroide arrivato sulla Terra, ma è stato un gigantesco equivoco: cosa è successo.
Le farfalle monarca non svernano più come una volta e hanno cambiato il loro comportamento migratorio: che succede alla specie americana.
Stonehenge non è un calendario né un tempio, ma potrebbe essere stato un tentativo di unificare i popoli della Gran Bretagna: il nuovo studio.
Un "superbatterio" dalle caratteristiche uniche potrebbe aiutarci a contrastare gli effetti del cambiamento climatico: cosa sappiamo.
Gli immensi ghiacciai della Patagonia potrebbero essere a rischio ma un nuovo studio sottolinea come potrebbero salvarsi dallo scioglimento.