PMI, l'Unione Europea spinge per l'adozione della Blockchain
L’obiettivo dell’istituzione comunitaria è quello di applicare la Blockchain in alcuni dei settori chiave per le PMI: catena di distribuzione e certificazione

#Blockchain4EU è l’hashtag con cui la Commissione Europea lancia un progetto esplorativo, che durerà fino febbraio 2018, volto all’utilizzo della Blockchain, una tecnologia usata in ambito finanziario e legata al mercato digitale dei Bitcoin, anche per la trasformazione digitale.
L’obiettivo dell’istituzione comunitaria è quello di applicare la Blockchain in alcuni dei settori chiave per le aziende, soprattutto per le piccole e medie imprese: supply chain (catena di distribuzione), monitoraggio, proprietà intellettuale e certificazione. Un tentativo molto importante, nato con l’intenzione di verificare se ci sono le condizioni per utilizzare in futuro il sistema adoperato dalla moneta virtuale anche in ottica industriale. La Blockchain, in particolare, aiuterà a migliorare diverse aree aziendali che vanno dall’efficienza produttiva, alla comunicazione e alla trasparenza. Questa tecnologia sarà molto utile a contrastare soprattutto le frodi e le contraffazioni.
Perché usare la Blockchain
La Commissione Europea apre, dunque, alla tecnologia introdotta dai bitcoin, muovendosi oltre l’ambito finanziario. La Blockchain è una sorta di libro contabile nel quale sono riportati tutte le transazioni effettuate in bitcoin. Nella catena i blocchi sono distribuiti in maniera cronologica e contengono un hash temporale, che permette di tenere traccia degli scambi di denaro. Gli anelli della catena (record) sono sicuri poiché non possono essere manomessi. Da qui, l’idea di provare a impiegare la Blockchain anche nel settore industriale.
Il progetto della Commissione Europea
Il progetto si concentrerà soprattutto su tre punti: analizzare i sistemi di Blockchain esistenti, emergenti o le potenziali applicazioni per le industrie; esplorare scenari futuri per l’utilizzo di queste tecnologie; creare una base normativa, politica e di finanziamento a livello di business e manufactoring. L’iniziativa comunitaria punterà soprattutto all’innovazione delle piccole e medie imprese, traino dell’economia europea.