Cos'è e come utilizzare il prompt dei comandi
In questo articolo ti spiegheremo quali sono le caratteristiche del prompt dei comandi, come utilizzarlo, avviarlo e quali sono i comandi principali.
Forse hai già sentito parlare del prompt dei comandi, ma non sai esattamente di che cosa si tratta e qual è la sua funzione. Oggi ti abbiamo preparato una guida proprio per spiegarti cos’è e come utilizzare il prompt dei comandi, uno strumento del sistema operativo di Windows che ti permette di dare dei comandi manualmente al tuo computer, senza usare il mouse. Un po’ come succedeva prima dell’invenzione del mouse, quando per impartire degli ordini al computer si poteva utilizzare solo la tastiera.
Cos’è il prompt dei comandi
Prima di tutto vediamo cos’è il prompt dei comandi, cioè lo strumento che consente di dare istruzioni al sistema operativo di Windows in maniera manuale, senza il supporto del mouse. Il prompt supporta molti programmi con i quali è possibile, ad esempio, visualizzare informazioni di base oppure modificare delle parti del sistema operativo. Si tratta di uno strumento che va impiegato con la giusta attenzione, per evitare di provocare dei danni al sistema operativo.
A cosa serve il prompt dei comandi
Ora vediamo a cosa serve il prompt dei comandi. In pratica il prompt dei comandi serve per scrivere i comandi da dare alla macchina e farli eseguire. Si tratta di uno strumento molto importante nei computer anche se con l’utilizzo del mouse viene poco usato. Il prompt dei comandi può essere settato a piacimento, scegliendo lo sfondo, che di solito è nero, la grandezza dei font e la trasparenza della finestra, opzione disponibile solo nelle ultime versioni di Windows 10.
Avviare prompt dei comandi all’avvio
Per poter utilizzare questo strumento, devi avviare il prompt dei comandi all’avvio aprendo l’apposita finestra. Per avviare il prompt, hai diverse opzioni, che puoi usare in base alle tue necessità. Ecco quali sono i più comodi.
- Menu Start. Devi cliccare sul pulsante che ha la forma di una bandierina e si trova nell’angolo in basso a sinistra dello schermo. Quindi, accedi alla cartella Sistema Windows e clicca sull’icona Prompt dei comandi. Questa modalità puoi utilizzarla se hai Windows 10.
- Cortana. Sempre sei hai Windows 10, puoi procedere cliccando sulla barra di ricerca oppure sull’icona di Cortana che è rappresentata da un cerchietto bianco che si trovano vicino al tasto Start. Quindi, devi digitare la parola Prompt nell’apposita casella e premere sul risultato più adatto al programma che cerchi.
- Menu Start. Se invece hai Windows 8, devi premere il pulsante Start. Dopo che sei entrato, devi premere Start Screen, muovere il mouse e premere il pulsante con la freccina che punta verso il basso, che è posizionato in basso a sinistra. In questo modo puoi accedere alla sezione Tutte le app. Per terminare l’operazione, devi identificare il riquadro Sistema Windows e selezionare l’icona Prompt dei comandi.
- Menu Start. Se hai un sistema operativo Windows 7, invece, devi aprire il menu Start e cliccare sulle voci Tutti i programmi e Accessori. Per concludere l’operazione, devi preme la voce Prompt dei comandi che vedi comparire sullo schermo.
- Finestra Esegui. Se vuoi utilizzare questo sistema, devi schiacciare la combinazione di tasti Win+R e poi digitare al suo interno il comando cmd. Infine, devi premere il tasto Invio della tastiera.
- Power menu. Se il tuo computer ha un sistema operativo Windows 8.1, devi cliccare sul tasto Start oppure premere la combinazione di tasti Win+X e selezionare l’apposita voce dal menu che compare.
Prompt: i comandi principali
Dopo aver visto come avviare il Prompt dei comandi, è il momento di passare ad alcuni semplici comandi che puoi utilizzare per prendere confidenza con lo strumento. Ecco i comandi che ti consigliamo di usare:
- cd “percorso e nome cartella” – entra in una cartella;
- dir – visualizza i file contenuti nella cartella corrente o in quella specificata come argomento;
- tree – visualizza i file contenuti nella cartella corrente o specificata sotto forma di “albero”, includendo eventuali sotto-cartelle;
- chkdsk – effettua un’analisi del disco attuale o di quello specificato.
- date – mostra ed eventualmente modifica la data corrente;
- time – mostra ed eventualmente modifica l’ora corrente;
- start NomeProgramma – avvia il programma specificato in una finestra indipendente;
- tasklist – mostra la lista dei processi attivi sul sistema;
- title NuovoTitolo – dà un titolo alla finestra del Prompt;
- ver – mostra la versione del sistema operativo in uso;
- hostname – mostra il nome del dispositivo;
- exit – esce dal Prompt dei comandi.
Ora, grazie alla nostra guida, sei pronto per iniziare ad utilizzare il prompt dei comandi.