Libero
PMI E INDUSTRIA 4.0

Robot industriali sempre più efficienti, il futuro in fabbrica è loro

Molte aziende, come Autodesk Inc, stanno sviluppando software e periferiche per incrementare la precisione e il lavoro dei robot all’interno delle industrie

Robot industriali sempre più efficienti, il futuro in fabbrica è loro Fonte foto: Shutterstock

Qual è la categoria di robot più produttiva a livello economico? Se state pensando alle aspirapolveri autonome, agli assistenti medici o alle macchine per aiutare le persone in spazi pubblici siete fuori strada. Con 34 miliardi di introiti sono i robot industriali la fetta di mercato più interessante del settore.

Il robot industriale rappresenta tutti quegli aspetti che i meno esperti di robotica attribuiscono a un macchinario del genere. Non parliamo certo di un piccolo maggiordomo per la casa, tenero e intelligente. Ma di braccia meccaniche in grado di lavorare senza sosta e senza errori. E non pensate che la parte umana non serva. Per far funzionare uno di questi robot all’interno delle fabbriche ci sono sempre un gruppo di specialisti pronti a riparazioni lampo in caso di guasti. Perché spesso e volentieri la maggior parte della filiera produttiva è in mano a questo tipo di robot. E grandi pause non sono ammesse.

Robot ancora più precisi

Come possono, i robot industriali, migliorare ulteriormente per diventare ancora più produttivi? La risposta sta provando a darla l’azienda Autodesk Inc. che sta sviluppando una serie di software e di periferiche per incrementare le conoscenze e le abilità di questi robot industriali. In modo che siano sempre pronti a reagire a degli imprevisti durante il processo di lavorazione di un prodotto. Insomma, l’obiettivo è quello di renderli intuitivi, come gli esseri umani, per essere in grado di adattarsi a diverse situazioni lavorative.

Il futuro è dei robot

Per molti, all’interno delle fabbriche, il futuro è dei robot. Non solo per un aspetto legato alla precisione e ai tempi di realizzazione di un prodotto. Ma soprattutto per un fattore economico. Una ricerca statunitense ha mostrato come per un’azienda un robot industriale costa circa 5 euro all’ora. Mentre un dipendente umano tra tasse, assicurazione e stipendio circa 30. I dati del 2016 poi ci parlano di un settore in fortissima crescita. Nel 2015 i robot industriali avevano generato un introito totale alle aziende produttrici di circa 11 miliardi di dollari. In 12 mesi la cifra è più che triplicata. E il 2017 porterà a un ulteriore incremento.

Lavorazioni a regola d'arte

Libero Annunci

Libero Shopping