Libero
SCIENZA

Dopo 50 anni, ritrovato un tesoro inestimabile di monete rare, valgono oltre 90 milioni di Euro

La storia della Traveller Collection è incredibile: numerose monetete rare, alcune uniche, dal valore di 90 milioni di euro stimati. Ora all'asta e raccontano la nostra storia

Pubblicato:

Tesoro in monete rare Fonte foto: 123RF

La storia della Traveller Collection ha dell’incredibile. È di fatto riemersi dopo più di mezzo secolo uno dei grandi tesori numismatici mai documentati. Parliamo di una collezione incredibile, che conta circa 15mila monete rare, prevalentemente in oro e argento, il cui valore è stimato intorno ai 90 milioni di euro.

Storia della Traveller Collection

Questa vicenda sembra uscita dalla sceneggiatura di un film e, forse, qualcuno dovrebbe pensare di realizzarne uno. La Traveller Collection è un insieme di monete unico nel suo genere, in grado di abbracciare un arco temporale molto vasto. I suoi pezzi, infatti, vanno dalla Grecia antica alla Gran Bretagna del XX secolo. Il suo ritrovamento potrebbe riscrivere una porzione della storia della numismatica mondiale.

Il nucleo originario è stato creato da una coppia europea dopo il crollo di Wall Street nel 1929. La crisi economica aveva sfiduciato i sistemi bancari e così i due si cimentarono in un lungo viaggio in Europa e in America, alla ricerca delle monete più rare e significative. Ne è così nata un’ossessione per il collezionismo e la conservazione di valore, sotto forma di oro fisico.

Acquistarono inoltre lingotti d’oro nel corso degli anni ’30, oltre a monete pregiate, registrandone ogni esemplare con documentazione relativa all’origine. La Seconda Guerra Mondiale ha ovviamente trasformato il clima sociale e politico, costringendo la coppia a seppellire l’intera collezione nel giardino della propria abitazione. Il tutto custodito in scatole di sigari e contenitori di alluminio. Soltanto la moglie ne conosceva l’esatta locazione e, dopo l’occupazione nazista, si ritrovò vedova. L’uomo infatti morì a causa di un ictus. Gli eventi ebbero la meglio e il tesoro rimase dimenticato per decenni.

La donna, ormai anziana, decise di farlo riemergere negli anni ’90, affidando l’inventario alla casa d’aste Numismatica Ars Classica (NAC). La collezione non è stata però resa nota fino al 2022. È poi servito un anno per poter completare la catalogazione.

Le monete più rare

Tra i pezzi più pregiati spicca una moneta d’oro da 100 ducati di Ferdinando III d’Asburgo (1629), dal peso di 348,5 grammi e un valore stimato di 1,23 milioni di euro. Un altro pezzo fantastico è la moneta da 70 Dukbat del re polacco Sigismondo III (1621), dal peso di 234 grammi e un valore di 429mila euro.

La collezione è estremamente variegata e comprende monete dal valore di poche centinaia di euro, fino a esemplari praticamente unici, mai apparsi neanche negli archivi ufficiali. Per questo motivo, dunque, la Traveller Collection rappresenta un elemento chiave per la numismatica. Può riscrivere una porzione di storia, la nostra.

L’asta

La prima asta ufficiale è stata fissata per il 20 maggio 2025. Sarà la più importante mai realizzata per una collezione interamente conservata. Circa 200 monete britanniche, coniate a macchina, saranno messe all’asta. Si va dalla Restaurazione di Carlo II nel XVII secolo all’incoronazione di Giorgio VI nel 1937.

Chiunque volesse ammirarle, senza la possibilità di partecipare all’asta, potrà godere di questo spettacolo grazie all’esposizione al pubblico garantita durante tutto il mese di aprile nella sede di Londra della NAC.

Considerando le dimensioni della collezione, la vendita all’asta sarà suddivisa in 15 giornate differenti, nell’arco di ben quattro anni. Il patrimonio rappresenta ben 100 regioni e, di certo, catturerà l’attenzione non soltanto di ricchi collezionisti, ma anche di musei, storici e curiosi.

Libero Shopping