Libero
Airdrop non funziona: soluzioni Fonte foto: 123rf
APPLE

Cosa fare se Airdrop non funziona

Se Airdrop, lo strumento per scambiare dati tra dispositivi Apple, non funziona puoi cambiare alcune impostazioni, togliere la modalità aereo o altro.

Le hai provate tutte, ma Airdrop non funziona comunque? Non sei l’unico a trovarti in questa situazione. Sono in tantissimi come te che, in questo preciso istante, stanno cercando di capire come riattivare la modalità presente sui dispositivi Apple che consente di trasferire velocemente i file da un dispositivo all’altro.

Airdrop è, infatti, spesso classificato come quella funzione che non fa bene il suo lavoro. Tuttavia, non è sempre così. Sono molte le volte in cui basta cambiare qualche impostazione per far tornare tutto come prima e per sfruttare appieno questo interessante strumento. Quali sono le soluzioni per risolvere il problema? Te le spieghiamo noi, illustrandotele nel dettaglio.

Airdrop non funziona? Ecco 5 cause con le relative soluzioni

Quasi certamente avrai a mente come si attiva Airdrop: basta richiamare il Control Center facendo swipe verso l’alto e attivare l’interruttore corrispondente. Come alternativa, puoi attivare Airdrop andando su Impostazioni – Generali – Airdrop. Qui puoi scegliere se attivare la ricezione dai tuoi contatti, da tutti gli iPhone oppure disabilitare la possibilità di ricevere file.

Solitamente, svolgendo questi passaggi, Airdrop non dovrebbe presentare alcun tipo di problema. Tuttavia, in certi casi, il suo funzionamento potrebbe essere compromesso. Vediamo le cause principali e le relative soluzioni.

1. Il Wi-FI ed il Bluetooth non sono attivi

Airdrop utilizza il Bluetooth per creare una connessione Wi-FI P2P (Peer to Peer) tra due dispositivi. Ogni dispositivo crea un potente firewall attorno alla connessione ed i file vengono inviati crittografati, il che rende Airdrop più sicuro rispetto al trasferimento via e-mail. Questa funzione è in grado di rilevare automaticamente i dispositivi supportati nelle vicinanze: i dispositivi devono essere abbastanza vicini da stabilire una buona connessione Wi-Fi, rendendo possibile così la condivisione di file.

Quindi, una delle cause per cui Airdrop potrebbe non funzionare è la disattivazione della connessione Bluetooth. Assicurati, quindi, che essa sia attiva sul tuo iPhone e sull’altro dispositivo. Ad ogni modo, già il semplice tocco dell’icona Airdrop dovrebbe consentire l’attivazione automatica del Wi-Fi e del Bluetooth nel caso in cui uno oppure entrambi siano disattivati. Nel caso del Mac, la stessa finestra Airdrop (Comando (⌘) – Opzione (⌥) – R) fornisce attraverso un pulsante la possibilità di attivare il Wi-FI, il Bluetooth oppure entrambi. Non è necessario, di conseguenza, collegarsi manualmente ad una rete WI-FI dal pc o abilitare il Bluetooth tramite la barra del menu del Mac.

2. Il dispositivo non è rilevabile

Se hai intenzione di scambiare i file con una persona con la quale non hai mai scambiato nulla fino ad ora, è necessario nell’attivazione di Airdrop selezionare "Tutti", così da evitare problemi di rilevabilità. Puoi, invece, utilizzare le seguenti opzioni per controllare con chi puoi condividere i contenuti.

  • Solo contatti: solo i contatti presenti nella tua rubrica possono vedere il dispositivo che ha attivo Airdrop. Entrambi i device devono essere connessi ad iCloud. Inoltre, l’indirizzo e-mail o il numero di telefono, associato al proprio ID Apple, devono trovarsi nell’app Contatti del dispositivo ricevente. Questa opzione si rivela utile per una maggiore privacy: essa impedisce che le richieste di connessione tramite AirDrop arrivino da utenti sconosciuti;
  • Spento: nessuno può mettersi in contatto con te tramite Airdrop, ma puoi comunque inviare elementi ad altri.

Su Mac seleziona Airdrop nel menu del Finder, altrimenti premi sul Comando (⌘) – Shift (⇧) – R . Puoi, in alternativa, aprire una nuova finestra dal menu Finder e fare clic su AirDrop nella barra laterale (per mostrare la barra laterale, puoi premere il Comando (⌘) – Opzione (⌥) – S ). Per regolare la rilevabilità di Airdrop fai click sul link accanto a "Permettimi di essere scoperto da" nella finestra Airdrop, e poi scegli tra le opzioni "Spento", "Solo contatti" e "Tutti". Anche in questo caso, selezionare "Tutti" è il modo migliore per evitare complicazioni derivanti dalla limitazione di AirDrop all’opzione "Solo contatti".

3. I tuoi device sono troppo distanti uno dall’altro

Se il tuo Airdrop non funziona, potresti aver superato il massimo della distanza che consente il trasferimento dei dati: la distanza non deve superare i 9 metri. Il Bluetooth potrebbe non funzionare, inoltre, se tra un dispositivo e l’altro ci sono dei muri in mezzo, come ad esempio quelle delle stanze della tua abitazione. Nel limite del possibile, cerca di mantenere vicini i dispositivi, così da migliorare la ricezione.

4. I tuoi dispositivi non sono compatibili

Modelli Apple non recenti possono essere incompatibili con Airdrop. Seppur uno dei tuoi dispositivi lo sia (come, ad esempio il tuo iPhone), l’altro potrebbe non esserlo. Ecco qui di seguito una lista dei dispositivi iOS che supportano Airdrop.

Trasferimento di dati con Airdrop tra Mac, iPhone ed iPad:

  • Mac dopo il 2012 (escludendo il modello della metà del 2012 di Mac Pro) che usano OS X Yosemite o successivi;
  • iPhone, iPad, o iPod touch con iOS 7 o successivi.

Trasferimento di file tra Mac:

  • MacBook Pro introdotti nel 2008
  • MacBook Air introdotti nel 2010
  • MacBook introdotti dopo il 2008, escludendo il White MacBook (2008)
  • iMac introdotti all’inizio del 2009;
  • Mac mini introdotti a metà 2010;
  • Mac Pro introdotti all’inizio del 2009 (I modelli che dispongono della AirPort Extreme card) o metà 2010;
  • iMac Pro (tutti i modelli).

5. La modalità aereo è attivata

Non tutti sono a conoscenza del fatto che la modalità aereo arresta tutte le connessioni Wireless nel tuo dispositivo iOS. Come abbiamo accennato, AirDrop per poter funzionare necessita che siano attivi sia il Bluetooth sia il Wi-Fi. Per uscire dalla Modalità aereo, fai swipe verso l’alto ed entra nel Control Center: da qui puoi deseleziona l’icona Modalità aereo. Altrimenti puoi disattivare l’interruttore in Impostazioni → Modalità aereo.