Come fare il backup di foto e video su Google Foto per Android
La funzione Google Foto è disponibile gratuitamente per gli smartphone e tablet Android, ma anche anche per computer Windows grazie a un apposito plugin

La memoria, anche dei dispositivi più generosi in termini di spazio, non è infinita. Ecco, quindi, che la funzione per archiviare i proprio ricordi in formato digitale sul cloud diventa molto utile. E il vantaggio è la possibilità di accedere ai propri scatti e video ovunque e in qualsiasi momento. Google ci aveva già provato con Picasa, un progetto ormai "archiviato" dal marzo scorso, poi con Google+ ma senza grande successo. Il colosso di Mountain View, pare che adesso abbia trovato la soluzione definitiva per condividere, gestire, modificare, ricercare, ma soprattutto effettuare il backup di foto e video. Tutti ormai filmano avvenimenti di ogni tipo, e scattano foto a raffica. Con il risultato che accumulano un gran numero di contenuti che vanno salvati da qualche parte per non rischiare di perderli per sempre. E qui che entra in gioco Google Foto e il suo spazio di storage illimitato.

Quando si scattano foto o si girano dei filmati vengono salvati, per impostazione definitiva, nella libreria di Google Foto sullo smartphone o sul tablet. C'è poi chi decide di copiare i propri ricordi sul computer, magari per ritoccarli. La funzione di Google permette di effettuare un backup online di foto e video sia dai dispositivi mobili sia dal computer, che possono rimanere private o essere condivise con altri utenti. Il backup va a braccetto con la sincronizzazione che, invece, si occupa di fare in modo che su tutti i dispositivi condivisi - ossia gestiti con lo stesso account di Google - dove è attiva la funzione, vengano apportate le stesse modifiche. Se si cancella una foto sullo smartphone, per esempio, lo scatto sarà cancellato anche dal tablet o dal computer. La funzione Backup e sincronizzazione, sui dispositivi Android, è accessibile da Google Foto. Toccare l'icona con le tre piccole linee orizzontali in alto a sinistra e andare in Impostazioni.

Toccare Backup e sincronizzazione dalla finestra Impostazioni. Attivare o disattivare la funzione muovendo il cursore rispettivamente a destra o a sinistra. Altre opzioni interessanti sono, rispettivamente la possibilità di eseguire il backup di tutte o solo di alcune cartelle specificandole dalla voce Esegui backup delle cartelle del dispositivo, e il Backup tramite rete dati. In quest'ultimo caso, se non si attivano le funzione per foto e video, o per una delle due, l'archiviazione avverrà solo in modalità WiFi.

È una bella domanda. Il servizio è gratuito e offre spazio illimitato per foto e video in alta qualità, ma che in fase di backup potrebbero essere ridotte in dimensioni o risoluzione. Google Foto offre, però, solo 15 GB di storage free per contenuti che vengono archiviati alle dimensioni e alla risoluzione originali. Se finiscono i GB, bisogna acquistarne altri.

In entrambi i casi bisogna scaricare e installare sul computer il plugin Uploader per desktop all'indirizzo https://photos.google.com/apps. Dare clic su scarica e quindi installare l'applicazione gpautobackup_setup.exe. Google, al termine del setup richiede di accedere al proprio account tramite login e password. L'operazione è molto simile anche per i computer Apple.

Appena inseriti le credenziali del proprio account Google, compare una finestra per impostare le opzioni di backup. Si parte con la scelta delle cartelle dove il sistema archivia per impostazione predefinita foto e video. Se la cartella non è presente, fare clic su Aggiungi cartella, per farla comparire nell'elenco. Altra opzione da configurare riguarda la dimensione delle foto. Il servizio backup di Google Foto, come accennato, è gratuito e offre spazio illimitato, ma solo per scatti in alta qualità, come accennato al punto 3, non per quelli di dimensioni originali che si ferma a 15 GB. Al termine, fate clic su Avvia Backup per spedire le foto e i video sulle "nuvole".