Libero
Come liberare spazio su Google Drive in 4 semplici mosse Fonte foto: Maxx Satori / Shutterstock.com
HOW TO

Come liberare spazio su Google Drive in 4 semplici mosse

Si fa presto a esaurire i 15GB gratuiti di Google Drive. Scopriamo come fare pulizie, cancellando i file veramente inutili e quelli presenti nel cestino

Google Drive offre tantissimo spazio per l’archiviazione dei tuoi file online e la possibilità di sincronizzarli su tutti i dispositivi. L’offerta base è decisamente generosa: 15 GB gratuiti. Ma per usarli al meglio, e fare in modo che ti bastino, devi seguire delle semplici di regole.

Il segreto è una gestione ottimizzata dello spazio gentilmente offerto da Google Drive che ti chiede solo di ricordarti di fare un po’ di manutenzione ogni tanto. Uno spazio di 15GB sembra tanto, ma con il passare del tempo, salvando online soprattutto foto e video, e magari un po’ di musica, può finire quando meno te lo aspetti. Se segui i nostri consigli, non solo troverai più facilmente quello che cerchi, ma rimanderai di parecchio tempo l’acquisto di spazio aggiuntivi che, prima o poi arriverà: l’upgrade costa davvero poco per quello che offre.

Svuotare ogni tanto il cestino

Anche in Google Drive, come in Windows o altri sistemi e servizi, quando cancelli dei file non vengono eliminati per sempre, ma vanno ad accumularsi nel cestino. E occupano comunque spazio. Per farli sparire per sempre – senza possibilità di recuperarli – fai clic sull’icona del cestino che trovi in basso nella barra laterale, seleziona dall’elenco di cui desideri sbarazzarti, premi il pulsante destro del mouse e seleziona il comando Elimina definitivamente. Non devi farlo per ogni singolo file: tieni premuto il pulsante CTRL dalla tastiera per selezionarli singolarmente. Se vuoi farli fuori tutti, premi la scritta Trash in alto, e seleziona il comando Svuota cestino.

Ordina ed elimina i file di grandi dimensioni

Il modo migliore per liberare rapidamente grandi quantità di spazio di archiviazione è quello di eliminare i file più grandi che occupano troppo spazio. Google Drive ti consente di ordinare i file (e le cartelle) per dimensione in modo da avere un chiaro quadro della situazione. Nella barra laterale sotto il cestino, sposta il puntatore del mouse sulla scritta che ti indica lo spazio di archiviazione disponibile e quello in uso. Spunterà una piccola finestra con tre voci: Drive, Gmail e Google Foto. Fai clic su Drive per visualizzare tutti i file nell’unità ordinati dal più grande al più piccolo. Selezionali come hai fatto per il cestino, fai clic con il tasto destro del mouse e scegli Rimuovi: li sposterai nel cestino. Ricordati di cancellarli per sempre anche da lì. E, fai pulizia anche in Gmail e Google Foto se noti che i contenuti ti stanno divorando spazio. Lo devi fare nei singoli servizi, e non da Drive.

Poco spazio? Coinvolgi Dropbox o OneDrive

Molti altri servizi cloud oltre a Google Drive offrono spazio di storage gratuito. DropBox ti regala 2 GB di spazio free, mentre OneDrive 5GB di spazio libero. Entrambi i servizi ti consentono di aumentare lo spazio gratuito a disposizione invitando altri utenti a iscriversi. L’idea è la seguente: usi ognuno di questi servizi per archiviare online una tipologia di file: i documenti in Drive, le foto in OnDrive e i video in DropBox. Poi puoi sempre spostare i file da un servizi all’altro senza problemi.

Compra spazio extra

Se i contenuti che vuoi salvare online superano lo spazio gratuito di Drive, non ti resta che acquistarlo. Fai clic sulla scritta Esegui l’upgrade dello spazio di archiviazione sulla barra laterale di sinistra. Google ti propone le varie opzioni. Si parte da sottoscrizioni di 100GB fino a 30TB. Ecco l’elenco dei vari pacchetti e costi:

  • 15 GB     — gratuiti
  • 100 GB   — 1,99 €/mese o 19,99 €/anno
  • 1 TB       — 9,99 €/mese o 99,99 €/anno
  • 2 TB       — 19,99 €/mese
  • 10 TB     — 99,99 €/mese
  • 20 TB     — 199,99€ /mese
  • 30 TB     — 299,99 € /mese

Inserisci le tue informazioni sui pagamenti e avrai un sacco di spazio aggiuntivo a disposizione senza dover eliminare nulla.

TAG:

Libero Annunci

Libero Shopping

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963