Libero
Come fare la scansione antivirus del PC Fonte foto: Shutterstock
HOW TO

Come fare la scansione antivirus del PC

Il computer lento è uno dei segni principali che denotano che la macchina è stata colpita da un malware. Ecco come individuare le minacce e liberarsene

Di recente vi siete accorti che il computer è più lento del solito. Avete provato a eseguire una pulizia dei file “spazzatura” senza ottenere, in termini di performance, nessun risultato. Oppure, di tanto in tanto, sul display compare la classica e preoccupante schermata di errore blu. Potrebbe essere un virus.

È molto probabile, infatti, che la vostra macchina sia stata colpita da uno dei tanti malware che si annidano su internet. Per una serie di ragioni. Avete dimenticato di effettuare l’ultimo aggiornamento di sicurezza rilasciato da Windows. Oppure, siete stati così ingenui ad aprire un allegato o un link contenuti in un’email sospetta. Peggio ancora, non avete installato un antivirus. Ed ora, come risultato, vi trovate ad avere un computer poco performante. Senza considerare che, con ogni probabilità, avete permesso agli hacker di intrufolarsi tra i dati memorizzati nel pc.

In queste situazioni, la prima cosa da fare è cercare di rimuovere il malware eseguendo una scansione antivirus corretta. Ecco come fare.

Windows Software Removal Tool

Microsoft mette a disposizione un strumento molto efficace: il Windows Software Removal Tool. Si tratta di un programma che l’azienda californiana rilascia e aggiorna con frequenza. È consigliabile controllare che Windows Update sia impostato per scaricare gli aggiornamenti in automatico. In alternativa, è possibile scaricare lo strumento di rimozione malware direttamente dal sito del produttore.

Antivirus

Nonostante abbiate lanciato il Windows Software Removal Tool, il problema rimane. Non vi preoccupate, si possono percorrere altre strade. La più semplice, prima di passare alle misure “forti”, è quella di provare a eseguire una scansione con il proprio antivirus. Assicuratevi che sia aggiornato contro le ultime minacce informatiche. Non ne avete uno? Malissimo. Su internet si trovano diversi antivirus gratuiti e molto validi. Dopo aver scaricato il software, mettetelo in moto, effettuando l’analisi del sistema. In questi casi, è molto importante eseguire una scansione completa (anche se ci metterà più tempo) di tutte le parti del computer, comprese le periferiche connesse.

Tool online

Anche il secondo step non ha sortito gli effetti sperati? Non disperate. Potreste provare a utilizzare uno dei tanti tool online gratuiti disponibili su Internet. Si tratta di antivirus che cercano malware e altri software malevoli direttamente dal web.

Formattare Windows

Se proprio non siete riusciti a scovare e a debellare l’infezione informatica con i consigli precedenti, come extrema ratio non vi resta che un’unica ancora di salvezza: formattare il sistema operativo. Prima di resettare Windows, assicuratevi di eseguire un backup dei dati più importanti.

Come proteggersi

Ricordatevi che spesso è la nostra superficialità a consegnare di fatto i computer agli hacker. Non aprite email provenienti da fonti sconosciute, non cliccate su link sospetti, non scaricate programmi da siti non ufficiali. E mantenete computer e antivirus aggiornati. Per proteggersi è sufficiente fare un po’ di attenzione.