Libero
GUIDE ALL’ACQUISTO

Guida all'acquisto della migliore scheda audio

Vuoi acquistare la migliore scheda audio presente sul mercato? Leggi l'articolo! Troverai una guida completa ed alcuni consigli su quale scheda audio scegliere.

La scheda audio per pc è quella scheda di espansione che permette di registrare uno strumento e di immagazzinare in un computer i file audio generati. Consente, inoltre, anche di ascoltare il materiale audio presente nel computer mettendo in comunicazione più apparecchi tra di loro con il computer. In poche parole, è deputata a trasformare un flusso audio digitale nel corrispettivo analogico quindi, fa da tramite fra il tuo software audio e le casse monitor o le cuffie.

Come scegliere la migliore scheda audio per pc? La grande varietà di scelte presenti sul mercato è sufficiente a soddisfare le diverse esigenze. Vediamo di capire quali sono i prodotti che assicurano le migliori prestazioni ad un prezzo equo.

Come funziona la scheda audio?

La scheda audio funziona in questo modo: la scheda si integra nella scheda madre del computer trasforma i flussi audio digitali in segnali analogici. Grazie a questa operazione, il flusso di bit viene spostato sulla scheda e viene convertito in un flusso audio analogico riproducibile da casse, cuffie o altre periferiche audio. Il tutto accade grazie alla mediazione di driver audio, che rendono tollerabile il flusso di dati audio digitali.

Scheda audio: possibili applicazioni e utilizzi

Prima di procedere all’acquisto di una scheda audio, bisogna innanzitutto capire quali sono le caratteristiche che queste devono avere. Il fattore economico sicuramente è prioritario ma non è l’unico parametro da tenere in considerazione. Le principali caratteristiche dei componenti da valutare nelle schede sono le seguenti:

  • convertitori e Risoluzione;
  • compatibilità con la Daw;
  • processori di segnale digitale o Digital signal processor;
  • connettori della Scheda;
  • Input/Output disponibili;
  • form factor;
  • latenza, driver e software incluso.

Convertitori e Risoluzione

I convertitori AD e DA sono quei componenti della scheda audio che convertono il segnale analogico in digitale e viceversa. I convertitori producono la maggior parte del suono di una scheda, perché fanno da mediazione fra il preamp e il file audio che è salvato sul pc e, allo stesso tempo, anche da tramite tra il tuo software e l’audio che esce dalle casse. La risoluzione invece, indica la frequenza di campionamento e il bit rate massimo col quale la scheda può operare.

Compatibilità con la Daw

La maggior parte delle schede audio è compatibile con il 90% delle Daw (digital audio workstation). In ogni caso, se già si possiede una Daw e si vuole continuare a usarla, bisogna verificare la sua compatibilità con la scheda audio andando sul sito dell’azienda produttrice. Per non incorrere in problemi di compatibilità è comunque consigliabile usare Daw e scheda audio prodotte dalla stessa azienda.

Digital signal processor (DSP)

Il processore di segnale digitale è molto simile ad un processore CPU. Si tratta di un microprocessore specifico che ha il compito di snellire il lavoro di calcolo effettuato dalla CPU che sono necessari a rendere compatibile il Daw.  Nel caso in cui la scheda audio non possegga un processore di segnale digitale, queste funzioni saranno svolte dal processore stesso appesantendolo e causando un rallentamento generale nelle prestazioni del sistema.

I Connettori della scheda audio

Per quanto riguarda i connettori delle schede audio le più utilizzate sono:

  • USB, in termini di velocità è la più lenta ma tra i connettori è anche la più economica;
  • Firewire, offre una velocità di trasferimento dati decisamente più elevata;
  • Thunderbolt, è ancora più veloce sia dell’USB che della Firewire;
  • PCIE, considerato lo standard di connessione per le schede professionali, in quanto consente maggiori capacità di elaborazione dati, con una velocità di trasferimento dati molto alta.

Input/Output (I/O) Disponibili

In una interfaccia tipica, le prese di input e output sono variabili di un numero compreso tra 1 e 20 a seconda del tipo di scheda. Ovviamente le schede più professionali contengono un maggior numero di prese. Tra le diverse tipologie di ingressi, i più utilizzati sono:

  • ingresso mic, questo ingresso permette di connettere direttamente un microfono alla scheda audio;
  • ingresso line, questo modello richiede l’aggiunta di un preamplificatore microfonico esterno per essere usato come canale microfono;
  • ingresso ottico, è un ingresso di tipo digitale che richiede l’aggiunta sia di un preamplificatore microfonico esterno, che di un convertitore digitale con uscita ottica per poter essere adoperato come canale microfono.

Forma dell’interfaccia (Form factor)

Con questo termine ci si riferisce alle dimensioni fisiche e alla forma dell’interfaccia. I due formati esistenti sono: interfaccia desktop, di dimensioni più contenute e interfaccia rack che solitamente hanno dimensioni maggiori e vengono montate direttamente all’interno di un’unità.

Latenza, Driver e Software Incluso

Latenza, driver e software incluso sono correlati fra loro e interdipendenti. La latenza deriva dalla dimensione del driver fornito, che a seconda del software con il quale è gestito a sua volta può comportarsi in maniera diversa. Prima dell’acquisto conviene verificare se la scheda audio venduta possiede un driver stabile e un software compatibile con il sistema operativo del nostro computer. Di solito, questo si può capire attraverso le spiegazioni fornite dal sito del produttore.

Qual’è la scheda audio migliore?

Ora che conosciamo le caratteristiche base che una scheda audio deve avere, cerchiamo di capire quali sono le migliori schede audio attualmente in circolazione sempre tenendo d’occhio il rapporto qualità/prezzo.

CSL – Computer Soundkarte

CSL – Computer Soundkarte

CSL – Computer Soundkarte

Un prodotto entry level affidabile per ottimizzare il suono è la scheda audio esterna 7.1 USB proposta da CSL, compatibile con il sistema operativo Windows 10 e le versioni 7 e 8, con una velocità del processore di 1 GHz. Questo elemento è in grado di gestire fino ad 2 altoparlanti, con modalità audio 5.1 o 7.1, inoltre tramite USB si possono collegare facilmente con tantissimi dispositivi come cuffie, altoparlanti e auricolari. Prevede un bit rate a 24 bit fino a 96 kHz, con tre ingressi audio jack da 3,5 mm e un’entrata Toslink, per non avere problemi nella connessione di apparecchi sia analogici che digitali.

Caratteristiche principali

  • Scheda audio interna
  • Interfaccia USB
  • Bit rate a 24 bit a 96 kHz
  • Suono 7.1 surround
  • 3 ingressi audio jack da 3,5 mm
  • 1 ingresso Toslink

Creative Sound Blaster Audigy FX

Creative Sound Blaster Audigy FX

Creative Sound Blaster Audigy FX

Un’ottima scheda audio interna per pc economica è la Creative Sound Blaster Audigy FX, caratterizzata dall’interfaccia PCIe e compatibile con la piattaforma Windows. Si tratta di una scheda a mezza altezza perfetta per computer e impianti di home theater, equipaggiata con una serie di connettori d’ingresso in linea compresa l’entrata per il microfono, con la possibilità di connettere due sorgenti simultaneamente. Questa scheda audio presenta un bit rate di 24 bit con frequenza fino a 192 kHz, ed è capace di offrire un SNR fino a 106 dB.

Caratteristiche principali

  • Scheda audio interna
  • Interfaccia PCIe
  • Bit rate a 24 bit a 192 kHz
  • Rapporto segnale/rumore 106 dB
  • Ingressi in linea
  • Microfono indipendente

Asus Xonar SE

Asus Xonar SE

Asus Xonar SE

La Asus Xonar SE è una scheda audio per il gaming, un prodotto di qualità progettato appositamente per valorizzare l’esperienza di gioco. È dotata di un’interfaccia PCIe x 4, compatibile con il sistema operativo Windows dalla versione 7 in su, con riproduzione sonora a 5.1 canali e compatibilità con cuffie gaming da 300 ohm. La scheda audio proposta da Asus presenta un bit rate a 24 bit a 192 kHz, con un rapporto segnale/rumore di 116 dB e un suono immersivo Hi-fidelity, inoltre presenta un sistema di eliminazione del rumore esterno e di riduzione della distorsione sonora.

Caratteristiche principali

  • Scheda audio interna
  • Interfaccia PCIe x 4
  • Bit rate a 24 bit a 192 kHz
  • Rapporto segnale/rumore 116 dB
  • Riproduzione a 5.1 canali
  • Amplificatore per cuffie integrato

Creative Sound Blaster Z SE

Creative Sound Blaster Z SE

Creative Sound Blaster Z SE

Una delle schede audio interne migliori in commercio è la Creative Sound Blaster Z SE, un componente per il gaming ad alte prestazioni con interfaccia PCIe e DAC. Viene messa a disposizione con un rapporto segnale/rumore di 116 dB, con un bit rate a 24 bit a 192 kHz, con connettori placcati in oro, sistema di ottimizzazione degli altoparlanti e tecnologia di codifica dei contenuti audio digitali. Non manca il supporto ASIO, con la possibilità di gestire cuffie da gioco fino a 600 ohm e sfruttare il suono surround ultra realistico in modo efficiente.

Caratteristiche principali

  • Scheda audio interna
  • Interfaccia PCIe x 4
  • Bit rate a 24 bit a 192 kHz
  • Rapporto segnale/rumore 116 dB
  • Riproduzione a 5.1 canali o 7.1 virtuale
  • 11 preimpostazioni EQ

Creative Sound Blaster X3

Creative Sound Blaster X3

Creative Sound Blaster X3

La migliore scheda audio per pc esterna è la Creative Sound Blaster X3, in grado di offrire una frequenza di campionamento fino a 192 kHz. Si tratta di un DAC USB multicanale davvero semplice da utilizzare, per migliorare il suono di pc e notebook grazie alla tecnologia Super X-Fi. In questo modo è possibile riprodurre un suono surround 7.1, con codifica Dolby Digital Live per i dispositivi con sistema operativo Windows. La scheda audio di Sound Blaster è compatibile anche con macOS grazie alla porta USB-C, permette di bilanciare l’audio tramite l’equalizzatore integrato e vanta un rapporto segnale/rumore di 115 dB con un bit rate di 32 bit.

Caratteristiche principali

  • Scheda audio esterna
  • Interfaccia DAC USB
  • Bit rate a 32 bit a 192 kHz
  • Rapporto segnale/rumore 115 dB
  • Riproduzione surround 7.1 virtuale
  • Compatibile con Windows, macOS e PS4

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.