Libero
RECENSIONI

Abbiamo provato le cuffie Nothing Headphone 1, design trasparente e suono KEF

Test completo delle prime cuffie over-ear del brand londinese: design rivoluzionario ma audio da migliorare

Pubblicato:

Il mercato delle cuffie wireless vive un momento particolare. Da una parte abbiamo i colossi come Sony con le WH-1000XM6 e Bose con le QuietComfort, dall’altra spuntano continuamente nuovi brand che provano a ritagliarsi uno spazio con proposte originali. Il problema è che spesso l’originalità si limita ai colori o a piccoli dettagli estetici, mentre la sostanza rimane sempre uguale.

In questo panorama, Nothing ha deciso di giocare la carta del design radicale. Il brand fondato da Carl Pei, ex-cofondatore di OnePlus, ha fatto della trasparenza il suo marchio di fabbrica, prima con gli smartphone e ora con le cuffie. L’idea è semplice ma efficace: perché nascondere la tecnologia quando si può mostrarla orgogliosamente?

Le Nothing Headphone (1) rappresentano il primo tentativo del brand nel segmento over-ear, storicamente dominato da marchi con decenni di esperienza. La sfida è duplice: convincere chi cerca prestazioni audio di alto livello e attrarre chi vuole distinguersi dalla massa. Il prezzo di 299 euro le posiziona in una fascia competitiva, dove ogni dettaglio conta e gli errori si pagano caro.

Nothing Ear (1) – Auricolari wireless ANC (active Noise Cancelling), Nero

Nothing Ear (1) – Auricolari wireless ANC (active Noise Cancelling), Nero

TOTALE PUNTI 7.9

Nothing Headphone (1)

Le Nothing Headphone (1) sono cuffie over-ear wireless che puntano tutto su design trasparente e innovazione nei controlli. Invece dei soliti touch panel, utilizzano tre controlli fisici: un roller per il volume, un paddle per navigare tra i brani e un pulsante personalizzabile. La parte audio è sviluppata in collaborazione con KEF, storico marchio britannico dell'hi-fi.

L'autonomia promessa è impressionante: 80 ore senza cancellazione del rumore, 35 con ANC attivo. La ricarica rapida garantisce 2,4 ore di ascolto con soli 5 minuti di carica. Il design modulare permette di vedere driver, circuiti e componenti interni attraverso le parti trasparenti.

Supportano codec LDAC per l'audio ad alta risoluzione, connessione simultanea a due dispositivi e integrazione avanzata con l'ecosistema Nothing. La certificazione IP52 le protegge da polvere e schizzi, mentre l'app Nothing X offre equalizzazione avanzata e personalizzazione completa dei controlli.

PRO
  • Design davvero unico
  • Controlli fisici superiori
  • Autonomia record
  • Comfort eccellente
CONTRO
  • Qualità audio altalenante
  • ANC adattivo poco efficace
Nothing Headphone 1
Audio e qualità sonora
VOTO: 7

Il suono firmato KEF convince a metà. La collaborazione con il prestigioso marchio britannico ha prodotto una firma sonora calda e coinvolgente, ma non priva di difetti. I medi sono naturali e gli alti ben definiti, mentre la spazialità con head tracking funziona bene nei film ma risulta artificiale con molta musica.

Il problema principale riguarda i bassi: sulla nostra unità di test, le frequenze basse mostrano distorsioni evidenti ai volumi alti, come se un driver fosse danneggiato. Altri colleghi non hanno riscontrato lo stesso problema, il che fa sospettare un difetto di controllo qualità. La gamma dinamica è comunque estesa e il dettaglio buono per la fascia di prezzo.

Nothing Headphone 1
Comfort ed ergonomia
VOTO: 8

Uno dei punti meglio riusciti. I 329 grammi si distribuiscono bene e l'imbottitura memory foam si adatta gradualmente alla testa. Anche dopo 4 ore consecutive non creano fastidi particolari. La regolazione telescopica è precisa e mantiene la posizione senza scricchiolii.

Ottima la compatibilità con gli occhiali: i padiglioni si adattano senza creare punti di pressione o perdite di tenuta. I materiali resistono bene a oli e trucco, mantenendosi puliti anche dopo settimane d'uso. La stabilità è adeguata per l'uso quotidiano, meno per attività sportive intense.

Chiamate e microfoni
VOTO: 8

Sistema di cancellazione del rumore per le chiamate molto efficace. I quattro microfoni con AI addestrata su 28 milioni di scenari riescono davvero a isolare la voce anche in ambienti rumorosi. Durante call in strada l'interlocutore riceve audio pulito e comprensibile.

Anche l'audio in entrata è convincente, con voci naturali e ben bilanciate. La transizione tra chiamata e musica è fluida, senza ritardi fastidiosi. Il comfort rimane ottimale anche durante call prolungate.

Nothing Headphone 1
Cancellazione Rumore
VOTO: 7

ANC buono ma non eccezionale. Il sistema ibrido con microfoni feedforward e feedback taglia efficacemente rumori costanti come traffico o aerei. La modalità trasparenza funziona meglio, con bilanciamento ben calibrato tra suoni esterni e contenuto.

Il problema principale è l'ANC adattivo, che dovrebbe regolarsi automaticamente ma risulta a volte poco efficace. Spesso è meno performante del settaggio manuale, soprattutto in ambienti che cambiano rapidamente. L'isolamento passivo offre una base solida ma limitata dal design aperto.

Autonomia e ricarica
VOTO: 9

Vera eccellenza in questo campo. Le 80 ore senza ANC si avvicinano molto al dato reale, mentre le 35 ore con cancellazione attiva sono un risultato di tutto rispetto. Durante i test abbiamo facilmente superato 4-5 giorni di uso intensivo.

La ricarica rapida funziona come promesso: 5 minuti danno circa 2,4 ore di ascolto con ANC. Il tempo di ricarica completa di 120 minuti è nella media. Peccato per l'impossibilità di usarle durante la ricarica e per l'assenza di indicatori fisici sulla batteria.

Nothing Headphone 1
Design e portabilità
VOTO: 8

Il design trasparente è indubbiamente scenografico e unico nel panorama consumer. L'effetto attira inevitabilmente l'attenzione e i materiali trasmettono solidità. Alluminio e plastiche di precisione resistono bene all'uso quotidiano. La proposta è molto diversa, nell'impatto e nella sostanza, rispetto a cuffie come SONY WH-1000XM6, ma non per questo meno competitiva, soprattutto in ragione del prezzo.

La pieghevolezza è ben studiata ma la custodia rimane molto ingombrante. La certificazione IP52 offre protezione da polvere e schizzi. Il cavo per uso passivo è un'aggiunta gradita che non tutti i concorrenti includono.

App e connettività
VOTO: 8

L'app Nothing X è ben fatta: interfaccia pulita, equalizzatore a 8 bande preciso e personalizzazioni complete. I controlli fisici (Roller, Paddle, Button) offrono esperienza superiore ai touch tradizionali.

La connessione multipoint con due dispositivi funziona correttamente, il supporto LDAC garantisce qualità elevata e la modalità bassa latenza riduce i ritardi. Le funzioni avanzate dell'ecosistema Nothing sono interessanti ma limitate agli smartphone del brand.

Riassunto

Nothing Headphone (1)

Audio e qualità sonora
7
Comfort ed ergonomia
8
Chiamate e microfoni
8
Cancellazione Rumore
7
Autonomia e ricarica
9
Design e portabilità
8
App e connettività
8
Conclusioni

Nothing Ear (open) auricolari senza fili con Tecnologia Open Sound, Due microfoni + AI Clear Voice, 30 ore di riproduzione musicale ed EQ avanzato - Bianco

Nothing Ear (open) auricolari senza fili con Tecnologia Open Sound, Due microfoni + AI Clear Voice, 30 ore di riproduzione musicale ed EQ avanzato - Bianco

Le Nothing Headphone (1) sono un tentativo coraggioso di portare personalità in un mercato omologato. Il design trasparente funziona, l'autonomia è straordinaria e il comfort ottimo. I controlli fisici rappresentano un'evoluzione gradita rispetto ai touch tradizionali.

Il tallone d'Achille rimane l'audio, che pur essendo piacevole non raggiunge l'eccellenza promessa dalla collaborazione KEF. I possibili problemi di controllo qualità sui bassi preoccupano, ma potrebbe essere un problema limitato ad alcune unità.

Al prezzo ufficiale di 299 euro rappresentano una scelta interessante per chi cerca originalità e può accettare alcuni compromessi tecnici. Non saranno perfette, ma hanno il merito di essere diverse quando il mercato ne aveva bisogno.

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.