Libero
condizionatori risparmio Fonte foto: iStock
SCIENZA

Condizionatori, i trucchi per consumare meno in estate

Ecco alcuni consigli fondamentali sull’utilizzo dei condizionatori per risparmiare sulle bollette e salvaguardare l’ambiente.

Con il caldo estivo il primo pensiero per restare freschi in casa è quello di accendere il condizionatore. Dalla scelta del modello al posizionamento, dal tempo di utilizzo alle funzioni da utilizzare, ci sono tanti piccoli accorgimenti che possono fare la differenza. Enea, l’Ente nazionale per l’energia, ha quindi deciso di fornire alcuni importanti consigli su come utilizzare al meglio i condizionatori per risparmiare in bolletta e ridurre i consumi di gas nelle proprie case. 

Risparmiare in bolletta e consumare meno: i consigli

La scelta del modello rappresenta un requisito chiave per diminuire i consumi e risparmiare in bolletta. I condizionatori di classe energetica superiore alla A sono quelli da preferire.

Un altro consiglio è quello di non raffreddare troppo l’ambiente in cui ci troviamo. La normativa prevede di non scendere sotto i 24-26° C durante l’estate, anche se solitamente bastano due o tre gradi in meno rispetto all’esterno per stare freschi e ridurre i consumi. Un trucchetto è anche quello di attivare la funzione “deumidificazione”, perché molto spesso è l’umidità a dare più fastidio del caldo.

Durante le ore più calde, suggerisce inoltre Enea, è meglio chiudere le persiane, abbassare le tapparelle o comunque schermare le finestre. In questo modo si abbasserà drasticamente la quantità di luce solare che entra in casa, e quindi l’energia richiesta dai climatizzatori sarà minore.

Meglio scegliere infine un condizionare con sistema di controllo inverter. Questi si rivelano i migliori modelli quando si tratta di tenere l’aria condizionata accesa per molte ore di fila, perché la velocità di rotazione del compressore viene regolata costantemente e permette di avere prestazioni ottimali in qualsiasi condizioni di impiego.

Condizionatori: dove installarli e come utilizzarli al meglio

Durante l’installazione è importante posizionare il climatizzatore nella parte alta della parete, dato che l’aria fredda tende a scendere e si mescolerà più facilmente con quella calda. Inoltre, è meglio non avere un solo condizionatore per tutta la casa, ma ne andrebbe installato uno per ogni stanza.

La guida fornita da Enea, suggerisce anche di accendere il  condizionate con tutte le porte e finestre di casa siano chiuse. Così facendo si evita di disperdere l’aria fredda.

A proposito di ottimizzazione delle risorse, molti modelli hanno la funzione “Timer” e “Notte”, con la quale è possibile ridurre al minimo il tempo di accensione del condizionatore, che può essere anche azionato e spento a distanza tenendolo in funzione per il solo periodo di tempo in cui se ne ha realmente bisogno.

Un altro accorgimento può essere infine quello di affidarsi ad un condizionate smart. Questi nuovi modelli gestiranno autonomamente la temperatura di casa e gli orari di utilizzo, limitando i consumi al minimo.

Si tratta di piccoli azioni quotidiana che non solo riducono i costi in bolletta, ma salvaguardano l’ambiente da consumi eccessivi di gas metano. E a proposito di benessere, importantissimo – al di la dei costi – è inoltre la pulizia dei filtri dell’aria e delle ventole. Ricordano infatti gli esperti che la manutenzione dei condizionatori andrebbe eseguita almeno ogni due settimane, perché è proprio lì che si annidano muffe e batteri pericolosi per la salute.

TAG: