Libero
HOW TO

Cosa sono i dispositivi ricondizionati

I dispositivi rigenerati sono dei computer, smartphone o tablet che vengono messi in vendita dopo che l’azienda li ha riparati e sistemati

Cosa sono i dispositivi ricondizionati Fonte foto: Shutterstock

Sempre più spesso mentre si naviga sui siti di e-commerce vicino a smartphone, computer e tablet in vendita è presente la scritta “dispositivo ricondizionato”. Cosa vuol dire che uno smartphone è stato rigenerato? E soprattutto, perché costano molto di meno rispetto ai dispositivi “non ricondizionati”?

Partiamo dalle basi. Ovvero dalla definizione di dispositivo ricondizionato: uno smartphone, un tablet o un computer rigenerato è un device che viene messo in vendita dopo che l’azienda che lo ha prodotto ha sistemato tutti i problemi estetici e tecnici che gli utenti hanno riscontrato. Equiparare i dispositivi rigenerati con quelli usati è un grosso errore. Mentre i primi sono come nuovi, con le aziende che effettuano test tecnici e sostituiscono le parti danneggiate prima di rimetterli in vendita, i device usati possono presentare problemi estetici (graffi sulla scocca) o malfunzionamenti causati dalle cadute (schermo rotto).

Le aziende, dopo aver rigenerato lo smartphone o il computer, rimettono il dispositivo in vendita, ma a un prezzo inferiore rispetto a un device nuovo. Anche se in molti casi le condizioni dei due device, quello ricondizionato e quello nuovo, sono praticamente identiche. Alcune società (ad esempio Dell e Apple) hanno creato intorno ai dispositivi ricondizionati un vero e proprio mercato, mettendoli in vendita direttamente sul sito aziendale.

Cosa viene cambiato nei dispositivi rigenerati

Gli smartphone rigenerati sono telefonini usati che vengono rimandati indietro dagli utenti a causa di malfunzionamenti tecnici o imperfezioni estetiche. Le aziende produttrici, invece di scartarli, decidono di ripararli e rimetterli sul mercato come se fossero nuovi. Prima di metterli in vendita, però, i dispositivi ricondizionati subiscono tutti i test del caso e se qualche componente risulta compromessa, viene sostituita.

Il processo di rigenerazione può riguardare problemi estetici (graffi sulla scocca), di funzionamento del device (applicazioni che non partono o schermo scheggiato), la sostituzione degli accessori (che vengono ricontrollati prima di mettere il device in vendita), la pulizia e igienizzazione del dispositivo e infine viene resettato alle impostazioni di fabbrica.

Garanzia dispositivi ricondizionati

Gli smartphone e i computer rigenerati hanno una garanzia di un anno fornita direttamente dall’azienda che ha ricondizionato il dispositivo. Prima di passare all’acquisto, però, è necessario controllare se tra le caratteristiche del device viene specificata la garanzia di un anno.

Cosa fare prima di acquistare un prodotto ricondizionato

È consigliabile acquistare un prodotto ricondizionato? In linea di massima sì. Per due motivi ben precisi: i device vengono controllati più e più volte prima di essere messi in vendita e sono praticamente come nuovi. Inoltre, hanno un prezzo molto più basso rispetto ai dispositivi nuovi e chi è alla ricerca di un dispositivo di fascia alta, con un prodotto ricondizionato può risparmiare anche diverse centinaia di euro.

Prima di acquistare un dispositivo rigenerato, però, è necessario effettuare alcune operazioni: leggere attentamente la descrizione dell’oggetto in vendita, controllare il feedback degli altri utenti sul venditore e il metodo di pagamento.

TAG: