
Cosa ha causato il terremoto di magnitudo 7,7 in Myanmar e Thailandia?
di Valentina LoretelliIl terremoto in Myanmar e Thailandia dello scorso 28 marzo ha lasciato dietro di sé un'immane distruzione: perché il sisma è stato così forte?
Il terremoto in Myanmar e Thailandia dello scorso 28 marzo ha lasciato dietro di sé un'immane distruzione: perché il sisma è stato così forte?
Una specie di cavallo a rischio estinzione in Galizia, a causa del cambiamento climatico, è da salvaguardare: la sua scomparsa sarebbe un problema per la biodiversità
Il "bacio" tra Luna e Marte è una delle congiunzioni celesti più attese dell'anno: andrà "in scena" il 5 aprile, ecco cosa sapere per vederla anche a occhio nudo
Gli eventi astronomici di aprile 2025: l'attesa Luna Rosa, ma anche congiunzioni, Liridi e la possibilità di osservare bene Mercurio. Ecco il calendario da annotarsi.
Invasione di lupi in Italia, le città sono a rischio? Gli esperti spiegano perché è un fenomeno destinato a proseguire e anche come contenerlo
Stambecchi a rischio sul Gran Paradiso, faticano sempre di più a sopravvivere per scarsità di neve e nutrienti: è una situazione legata al cambiamento climatico
Scoperti colori UV dei serpenti visibili solo ai loro simili e ad altri animali, ma non all'uomo, si tratta di un'incredibile strategia evolutiva
Saranno coltivati funghi nello Spazio: è un esperimento che ha lo scopo di comprendere l'utilizzo dei funghi nella futura alimentazione degli astronauti durante le missioni
Registrata la "voce" degli squali per la prima volta: uno studio ha scoperto che emettono suoni se stimolati, restano da capire le motivazioni di tale comportamento
Le città con il clima migliore in Italia sono tutte al centro-sud, secondo una recente classifica. Tuttavia, incombono il cambiamento climatico e il riscaldamento globale
Strani segnali dall'Universo primordiale hanno preso alla sprovvista gli astronomi che li hanno rilevati, si tratterebbe di una scoperta epocale che cambia la storia del cosmo
Ci sono alberi che attirano i fulmini nelle foreste tropicali, come l'albero almendro: si è scoperto che si tratta di una strategia evolutiva capace di farli crescere più forti.
Segnali prima di un terremoto ai Campi Flegrei: lo studio della NASA con INGV basato sul monitoraggio termico da immagini satellitari rivoluziona la previsione delle scosse
La scoperta della Porta Nord di Selinunte testimonia che l'antica Muraglia di cui fa parte, e che circondava la città, è più grande di quanto credessero gli archeologi fino a oggi
Scoperta una tecnica per proteggere e far crescere le piante più sane e forti in modo naturale: sono stati usati dei batteri in una particolare emulsion
L'energia oscura non sarebbe costante, bensì dinamica e in "movimento": se confermata, la recente scoperta rivoluzionerebbe quello che sappiamo sull'espansione dell'Universo.
Perché le foche non annegano? La risposta arriva da un recente studio che ha permesso di capire che le foche hanno sviluppato una particolare capacità di adattamento
Dentro le batterie c'è un tesoro nascosto: è il litio. Un progetto italiano ha scoperto come estrarlo dalle batterie esauste riducendo l'impatto ambientale e creando una risorsa
Preoccupa l'innalzamento sempre più rapido del livello del mare a causa della crisi climatica e del riscaldamento globale, minacciando comunità ed ecosistemi
Attesa nuova eruzione ai Campi Flegrei: "Potrebbe essere peggio di Pompei" afferma l'esperto ricercatore e geologo Mario Tozzi, allertando la popolazione