
Instagram stringe le regole per i minorenni: possono vedere meno post
Per le piattaforme social è sempre più importante salvaguardare l’esperienza d’uso per gli utenti più piccoli: Instagram ha preso provvedimenti al riguardo
Instagram è uno dei social network più diffusi e utilizzati a livello globale, capace di offrire agli utenti la possibilità di condividere contenuti visivi di varia natura, dai classici post di foto e video alle Storie ai Reel, funzionalità lanciata per fare la guerra a TikTok, moda del momento e social network più in voga tra i giovani.
Proprio i giovani, specie se minorenni, sono gli utenti che maggiormente devono essere tutelati e, in un momento storico in cui si abbassa sempre più l’età in cui avviene il primo ingresso nel mondo dei social, anche le stesse piattaforme devono adattarsi e introdurre nuovi strumenti per rendere sicura la navigazione dei più piccoli all’interno del feed e dell’intero social network. Instagram è uno di quei social network che più si sta muovendo per la sicurezza degli adolescenti sulle proprie pagine e ha introdotto nuove regole, più stringenti, che li riguardano: si tratta di un piccolo cambiamento che potrà comunque fare molto.
Lavori iniziati un paio di mesi fa
Un paio di mesi fa, Instagram ha apportato alcune modifiche ai filtri dei contenuti sensibili, quelli che consentono all’utente di scegliere quanti contenuti sensibili visualizzare nel proprio feed, andando a modificare le etichette pre-esistenti in "Altri" (l’utente vedrà più contenuti sensibili), "Standard" (l’utente vedrà alcuni contenuti sensibili) e "Meno" (l’utente vedrà meno contenuti sensibili).
Questa modifica è pensata per semplificare agli utenti la comprensione del maccanismo di filtraggio dei contenuti sensibili, in modo che gli utenti stessi possano fare scelte migliori. Sebbene finora tutti gli account Instagram, per impostazione predefinita, erano impostati su "Standard" per quanto concerne la gestione dei contenuti sensibili, le cose adesso cambieranno per gli utenti di età inferiore ai 16 anni, ovvero quelli ritenuti più a rischio.
Nuovi filtri dei contenuti sensibili
Meta, società proprietaria di Instagram, ha recentemente annunciato che verrà implementata all’interno del social network una nuova funzione che imposterà automaticamente il filtro dei contenuti sensibili su "Meno" per tutti i nuovi utenti di età inferiore a 16 anni.
Questo filtro non si applicherà unicamente alla sezione Esplora ma si applicherà a tutte le aree del social tra cui la Ricerca, i Reels, gli account suggeriti, i post consigliati e molto altro: insomma, gli adolescenti si imbatteranno più difficilmente in contenuti potenzialmente sensibili e account che pubblicano tali contenuti.
Il social network, in futuro, chiederà anche agli utenti con età inferiore a 16 anni e che sono già registrati di aggiornare le proprie impostazioni di Privacy e Sicurezza: nello specifico, gli utenti riceveranno la richiesta di revisionare impostazioni come "Controllare chi può ricondividere i loro contenuti, chi può inviare loro messaggi e contattarli, quali contenuti possono vedere e come possono gestire il loro tempo trascorso su Instagram".
Non è comunque la prima volta che Instagram si impegna per salvaguardare i minori sulla propria piattaforma: ad esempio, negli Stati Uniti è stata introdotta la verifica dell’età che richiede a coloro che si iscrivono al social network di fornire un documento di identificazione.