Libero
instagram Fonte foto: RAY-BON / Shutterstock.com

Instagram, una nuova funzione contro gli hacker

Instagram introduce una nuova funzionalità che permette di recuperare un account rubato: ecco come funziona e come utilizzarla

Uno degli incubi più frequenti per influencer e aziende che spendono molto sui social network è quello di vedersi hackerato il profilo. I pirati informatici, infatti, sanno molto bene che i profili social sono uno strumento di lavoro fondamentale per le imprese moderne (e l’unico, per la maggior parte degli influencer) e sempre più spesso rubano gli account per chiederne il riscatto.

E questo vale anche per i profili Instagram, che vengono ormai rubati a migliaia tutti i giorni con evidenti danni economici. Ma il social di Zuckerberg dedicato alle immagini sta per correre ai ripari, implementando una nuova funzionalità che dovrebbe limitare di molto i furti di profili da parte degli hacker. Con il nuovo metodo, inoltre, sarà possibile utilizzare l’app per confermare a Instagram che siamo i legittimi proprietari di un profilo hackerato e per rientrarne in possesso in breve tempo del profilo. Oggi è già prevista una procedura del genere, ma è essa stessa hackerabile e quindi poco efficace.

Instagram: un codice per proteggere i profili

Il nuovo metodo per proteggere gli account di Instagram funziona così: quando proviamo ad accedere al profilo ma non ci riusciamo (perché l’hacker ha cambiato la password) compare l’invito a cliccare su "Hai bisogno d’aiuto?". Si apre una scheda dove possiamo inserire la nostra e-mail e numero di telefono collegati all’account per sbloccare il profilo. Questo metodo non è sicuro al 100%, perché l’hacker che ci ruba il profilo potrebbe aver anche modificato i nostri dati di contatto. Per questo Instagram ha aggiunto un ulteriore livello di sicurezza, permettendoci di richiedere l’invio di un codice a 6 cifre all’indirizzo e-mail con il quale ci siamo registrati originariamente.

Una volta inserito il codice, e sbloccato l’account, esso sarà accessibile solo dal device con il quale lo abbiamo sbloccato e, di conseguenza, l’hacker sarà tagliato fuori dall’uso del nostro profilo. Come spiega un portavoce di Instagram: "Quando avrai nuovamente l’accesso al tuo account, prenderemo ulteriori misure per assicurarci che l’hacker non usi i codici inviati alla tua email o al tuo numero di telefono per accedere all’account da un device differente". Questo perché l’hacker, oltre ad avere il nostro profilo Instagram, potrebbe avere anche accesso alla nostra e-mail. Ma non al nostro cellulare.

Instagram è in forte ritardo

A dire il vero Instagram si sta muovendo in fortissimo ritardo per arginare il fenomeno dei furti di identità e di profilo. Sono infatti moltissimi, in tutto il mondo, gli utenti che da molto tempo lamentano la facilità con la quale un hacker riesce a violare un account Instagram e la difficoltà per il legittimo proprietario di rientrarne in possesso. Nei mesi scorsi si è diffusa una notizia che fa capire bene l’entità del problema: numerosi influencer che hanno subito il furto del profilo Instagram sono stati costretti a rivolgersi a "hacker bianchi" (e a pagarli, ovviamente) per sottrarre agli "hacker cattivi" il profilo rubato. Una situazione che, visto il giro di denaro che ruota intorno ad Instagram, va risolta prima possibile.

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963