Libero
SICUREZZA INFORMATICA

Offerte Black Friday, occhio alla truffa. L'allarme della Polizia

Su Internet stanno già iniziando a circolare diverse truffe legate agli sconti del prossimo Black Friday, ecco come riconoscere la frode e come evitarla

Black Friday Fonte foto: Shutterstock

In Rete, come ogni novembre, cresce l’attesa per il Black Friday 2017, ovvero la giornata di super sconti che avverrà venerdì 24 novembre 2017. Durante tutto il giorno, e spesso anche nelle ore successive, sarà possibile acquistare abbigliamento ed elettronica online a prezzo di saldo. Ma attenzione alle truffe.

La Polizia di Stato, tramite la propria pagina ufficiale su Facebook ” Una vita da Social” ha già precisato che in Rete sono state individuate delle frodi legate proprio al Black Friday. Per fortuna riconoscere queste truffe è davvero molto semplice. Basta guardare i prezzi. Se troviamo un sito che ci promette dei capi di abbigliamento dell’alta moda a poche decine di euro o un portale che offre gli ultimi accessori elettronici al solo costo di spedizione non dobbiamo crederci. Si tratta chiaramente di una bufala. Lo scopo dei cyber criminali è quello di sottrarci alcune decine e in alcuni casi anche centinaia di euro, ma poi a casa nostra non arriverà nessun capo di abbigliamento e nessun dispositivo.

Come difendersi dalle truffe online

Per difendersi dalle truffe legate al Black Friday valgono i consigli classici che adottiamo nel resto delle frodi presenti su Internet, su WhatsApp e sui social network. Per prima cosa evitiamo di cliccare sui link di offerte che ci arrivano via e-mail o su WhatsApp senza verificare l’affidabilità del collegamento e della fonte. In secondo luogo è importante verificare l’URL del sito sul quale stiamo acquistando. Spesso gli hacker creano delle copie quasi identiche degli e-commerce più famosi per farci cadere nelle loro trappole. Verifichiamo anche che il sito utilizzi la crittografia HTTPS. Per i pagamenti potremo utilizzare un sistema di sicurezza, molti antivirus ne hanno uno per fare un esempio. Oppure dove possibile potremo ordinare con l’opzione pagamento alla consegna, così non avremo sorprese. Tra le truffe già segnalate per il Black Friday risulta un finto negozio di abbigliamento online ha iniziato a sponsorizzare dei giubbotti e delle giacche di marca Woolrich a meno di 60 euro. Ovviamente non dobbiamo credere a queste offerte. Se paghiamo non riceveremo nessun vestito. Come dice la Polizia di Stato: su Internet, così come nella vita reale, nessuno ci regala niente.

La tua nuova auto con il noleggio a lungo termine

Libero Annunci

Libero Shopping