
Rumor Samsung Galaxy S9, nuova interfaccia e riconoscimento facciale
Il Galaxy S9 sarà molto diverso rispetto al suo predecessore e potrà contare su un processore da top di gamma. Presentazione anticipata a fine gennaio
Con la data di presentazione che si avvicina Samsung sta lavorando sodo sui propri top di gamma del 2018. I primi due a uscire saranno il Galaxy S9 e il Galaxy S9 Plus, una scelta già effettuata già effettuata lo scorso anno. Ma se il Galaxy S8 e il Galaxy S8 Plus sono praticamente identici, i due top di gamma di Samsung in uscita nel 2018 avranno molte caratteristiche differenti.
Tra le novità più importanti, su entrambi i modelli, troviamo l’adozione di un sistema di processori di ultima generazione, ovvero quelli con ciclo tick-tock di Intel. Queste modifiche a livello hardware significano che Galaxy S9 e Galaxy S9 Plus non saranno dei semplici device migliorati nei dettagli rispetto agli attuali Galaxy S8 e Galaxy S8 Plus. I due modelli top di gamma del 2018 di Samsung rappresenteranno un punto di rottura rispetto al recente passato in termini di velocità e di prestazioni. E le novità del colosso informatico sudcoreano sui Galaxy S9 e S9 Plus non si fermeranno al lato hardware.
Caratteristiche Galaxy S9
Dalla Cina arrivano delle notizie anche sulle possibili caratteristiche tecniche del Galaxy S9. Lo smartphone monterà il nuovo chipset Exynos 9810, fratello gemello dello Snapdragon 845. Il System on Chip farà il suo debutto al CES 2018 di Las Vegas, insieme al nuovo Samsung Galaxy A8 e Galaxy A8+. A bordo dovremo trovare almeno 4GB di RAM e 64GB di memoria interna. La sorpresa potrebbe arrivare dal comparto fotografico: Samsung potrebbe lanciare per la prima volta un suo smartphone con 4 fotocamere (ma solo nella versione Plus).
Ma le novità del Galaxy S9 non finiscono qui. Secondo il blog olandese Galaxy Club, il produttore olandese abbandonerà il formato schermo 18:9 in favore di un innovativo formato 21:9. Ciò porterà con sé due “conseguenze”: da un lato il rapporto tra la superficie del display e la superficie totale del dispositivo supererà la soglia del 90% (cioè, la parte frontale sarà quasi interamente occupata da pixel del pannello OLED); dall’altro il Samsung Galaxy S9 si svilupperà in lunghezza piuttosto che in larghezza e, a una prima occhiata, apparirà ancora più “alto” rispetto ai suoi predecessori.
La batteria sarà da 3.200mAh, ma non supporterà la tecnologia QuickCharge 4.0. Per la ricarica rapida Samsung sembra decisa a utilizzare una tecnologia proprietaria che garantirà una ricarica completa in poco più di un’ora.
Intelligenza artificiale e interfaccia grafica
A bordo del nuovo Galaxy S9 di Samsung debutterà anche la nuova interfaccia grafica, la Galaxy AI UX. E questa non è un’indiscrezione ma una dichiarazione ufficiale rilasciata dagli sviluppatori dell’azienda sudcoreana durante la presentazione dell’intelligenza artificiale Bixby in Cina. Questa nuova interfaccia abbinata all’intelligenza artificiale sarà abbastanza simile (nelle funzioni) alla soluzione adottata da Huawei su Mate 10 Pro. Si tratta di un vero e proprio motore neurale interno allo smartphone che può gestire diverse funzioni del device.
Riconoscimento facciale e scansione dell’iride

Come si vede dall’immagine in basso, il lettore per le impronte digitali cambia posizione
Le modifiche a livello hardware e la nuova interfaccia grafica alimentata da un’intelligenza artificiale renderanno semplice l’utilizzo del riconoscimento facciale sullo smartphone. Il Galaxy S9 verrà dotato di un sensore 3D (simile a quello presente sull’iPhone X) che permetterà una scansione molto precisa e veloce del nostro volto. Sul Galaxy S9, oltre al riconoscimento facciale, ci sarà anche una scansione dell’iride migliorata rispetto a quella presente sul Galaxy S8. Mentre sul Galaxy S9 il sensore per il riconoscimento del viso sarà integrato all’interno dell’obiettivo fotografico, sul Galaxy S9 Plus i due sensori saranno separati.
Sensori per la salute e per le impronte digitali
Dai rumor provenienti dall’estremo Oriente, il top di gamma di Samsung avrà dei sensori per monitorare lo stato di salute della persona. Grazie ad alcune immagini si è potuto intuire che l’applicazione Salute del Galaxy S9 permetterà di misurare il battito cardiaco e il livello di ossigenazione del sangue. Dalle foto è emerso anche che Samsung ha deciso di spostare il lettore per le impronte digitali al di sotto della fotocamera posteriore e non di lato come sul Galaxy S8.
Accessori e colorazioni Galaxy S9
Oltre alle notizie sulla scheda tecnica del Galaxy S9 si fanno sempre più insistenti anche le voci sugli accessori che caratterizzeranno lo smartphone. L’uscita dello smartphone sarà accompagnata da una serie di cover ufficiali che renderanno il device più colorato e meno scivoloso. Dalle indiscrezioni uscite negli ultimi giorni si tratta grosso modo delle stesse cover realizzate per il Galaxy S8, a cambiare sarà solamente la forma.
Novità anche sulle colorazioni con cui sarà lanciato lo smartphone. Il Galaxy S9 sarà disponibile nei colori nero, oro, viola e blu.
Data di lancio Galaxy S9
L’unica informazione che rimane ancora incerta riguarda la data di presentazione del Galaxy S9. Dall’estremo oriente sono arrivate voci su una possibile presentazione a sorpresa durante il CES 2018 di Las Vegas, ma Samsung ha voluto smentire immediatamente. Troppo presto. Il Galaxy S9, secondo le ultime indiscrezioni, verrà presentato il 25 febbraio al Mobile World Congress 2018 di Barcellona, la fiera annuale dedicata ai dispositivi mobile. Samsung sarebbe anche pronta a far partire la produzione di massa, in modo da iniziare la commercializzazione per la metà di marzo (data di uscita 16 marzo), un mese in anticipo rispetto allo scorso anno. I test effettuati finora sui prototipi hanno dato esito positivo e convinto l’azienda sudcoreana a lanciare lo smartphone in anticipo.