Libero
HOW TO

Perché il segnale TV è disturbato?

Guida completa su come individuare le diverse cause per le quali il segnale della TV può essere disturbato e come intervenire nel modo corretto per risolverlo.

cosa fare se il segnale tv è disturbato Fonte foto: Shutterstock

Anche ai giorni nostri, con le più moderne Smart TV in commercio, potrebbe capitare di imbattersi in fastidiosi problemi di segnale TV disturbato. Con la conseguenza di non riuscire a guardare i canali di nostro interesse sul digitale terrestre. Questa guida nasce proprio per porre fine alla questione, dove possibile, andando ad individuare le diverse situazioni in cui ci si potrebbe imbattere. Allo stesso modo, saranno esplorate le principali cause che provocano un segnale del digitale terrestre disturbato, assieme a cosa fare nel concreto. Quello che è utile sapere è che molto spesso si tratta di criticità di facile risoluzione, che fortunatamente non richiedono l’intervento di un tecnico e possono essere arginate in prima persona tra le comode mura domestiche.

Segnale TV disturbato: cosa fare

Per iniziare ad esplorare l’argomento e capire in caso di segnale TV disturbato cosa fare, è importante capire quali sono gli elementi che stiamo per andare a maneggiare. Si tratta nel caso specifico dei componenti tradizionali di un impianto TV. Non è infatti solo l’antenna ad influenzare il funzionamento e la qualità di ricezione del segnale televisivo sul digitale terrestre: proprio da questa partono i cavi che si collegano a un amplificatore di segnale o ad un centralino, generalmente situato nel sottotetto della nostra abitazione o in alternativa in una centralina dedicata dentro l’edificio. Dal centralino partono a loro volta tutte quelle diramazioni che devono snodarsi per farsi strada verso le singole prese. Nei condomini, è comune trovarle sul pianerottolo di ogni piano, mentre nei singoli appartamenti vengono installate delle scatole per la distribuzione interna delle prese.

Ora che abbiamo appreso la basi, la prima cosa da fare se il segnale TV del digitale terrestre è debole o assente è capire se l’antenna è condivisa con altre abitazioni, come accade in un classico condominio. In casi di questo tipo, è opportuno chiedere ai vicini di casa se la situazione si sta verificando anche da loro o meno. In caso affermativo, è probabile che la causa del guasto debba essere ricercata in un mancato o alterato funzionamento di una delle parti comuni dell’impianto, quindi i già citati antenna, cavi e centralino principale. In caso negativo, sarà necessario indagare più a fondo, cosa che faremo insieme nei successivi paragrafi di questa guida.

Segnale TV disturbato: le cause più frequenti

Muoviamoci nell’ipotetico scenario in cui il problema di segnale TV disturbato coinvolge tutti i condomini presenti nella stessa struttura abitativa. Le principali cause, in questo caso, possono essere due. Il riferimento va al centralino condominiale non alimentato o ad un guasto tecnico alla centrale di condominio. Nel primo caso, riconoscibile di solito quando il digitale terrestre si vede a scatti, la verifica da effettuare è piuttosto rapida: se la luce delle scale condominiali non funziona, è possibile che il problema sia proprio quello, considerando che non è raro che i due impianti condividano lo stesso differenziale.

Di solito, potete trovare il centralino del vostro palazzo nel locale contatori, e va posizionato su ON per andare a ricevere nuovamente il segnale televisivo. Se invece il centralino è alimentato correttamente, ma l’assenza del segnale televisivo continua, è molto probabile che la stessa centrale del condominio vada riparata. L’unica cosa da fare è quella di contattare sia un tecnico specializzato che l’amministratore del palazzo.

Potrebbe anche succedere che il segnale sia assente solo in alcuni nuclei abitativi, ed in questo caso è consigliabile verificare se qualcuno abbia eseguito una ristrutturazione di qualche tipo o un qualsiasi lavoro che possa aver intaccato l’impianto. Diverso poi se l’assenza di segnale si verifica solo all’interno del proprio appartamento, poiché la causa del guasto sarà necessariamente legata ad un problema “individuale”.

La prima cosa da fare in un caso come questo è quella più ovvia, ovvero verificare che il problema sia presente su tutte le televisioni presenti nell’appartamento, nel caso naturalmente ve ne sia più di una. Se è solo una TV a dare problemi, è allora opportuno provare a sostituire sia la presa di alimentazione che il cavo antenna prima di chiamare un esperto. Se diversamente il segnale della TV disturbato dovesse riguardare tutti gli apparecchi della casa, il guasto dovrebbe essere imputabile alle linee di distribuzione dei segnali TV.

Soprattutto a causa dell’usura dovuta al tempo che passa, o a lavori di realizzazione dell’impianto eseguiti in modo troppo approssimativo. Infine, nel caso il problema sia relativo alla mancanza di segnale solo su determinati canali, il motivo è da ricercare nell’assenza di quei canali dalla zona di ricezione o dall’errata sintonizzazione delle frequenze.