
Trasformazione digitale, l'obiettivo è migliorare produttività
Come conferma anche un'indagine, le imprese italiane diventano sempre più consapevoli dei vantaggi che otterrebbero passando all'Industia 4.0
La quarta rivoluzione industriale ha messo le aziende davanti un bivio: digitalizzare e abbracciare i cambiamenti o continuare con i vecchi sistemi e rischiare di essere tagliati fuori. Un scelta diventata obbligata anche per le piccole e medie imprese, consce dei vantaggi offerti dall’Industria 4.0.
Aprirsi alla trasformazione digitale significa virare verso sistemi lavorativi diversi e improntati sulle nuove tecnologie. Entrano in fabbrica robot, macchine connesse e intelligenti e nuovo capitale umano. Un mix di elementi che permette alle aziende di ottenere dei miglioramenti sotto diversi punti di vista. Le nuove tecnologie, infatti, hanno un forte impatto soprattutto sui processi produttivi, i quali diventano più efficienti e rapidi. Le fabbriche che abbracciano la digital innovation riducono i consumi energetici degli impianto e gli sprechi di materiali, tagliando in questa maniera anche la quantità di emissioni nocive diffuse nell’ambiente.
Le nuove tecnologie: uno strumento per la produttività
Le aziende, piccole o grande che siano, sono diventate consapevoli dei benefici che otterrebbero digitalizzandosi, tanto è vero che la gran parte di esse vede nell’Industria 4.0 un’opportunità per migliorare la produttività. Secondo un’indagine condotta CA Technologies, su un campione di 40 Direttori di Sistemi Informativi e Manager di Dipartimenti IT, il 60% delle persone intervistate crede che la trasformazione digitale avrà un impatto soprattutto sul prodotto e sulla gestione dei rischi, mentre per il 55% le nuove tecnologie ottimizzeranno le fasi dei processi produttivi.
Stando sempre allo studio di CA Technologies, per le aziende italiane la trasformazione digitale sarà fondamentale anche in ottica di Customer Service. Le imprese, infatti, punteranno sulle nuove tecnologie per migliorare i rapporti commerciali con i propri clienti, impiegando strumenti mobile, Big Data, Social e gli oggetti sempre connessi dell’Internet of Things.
Le aziende e le piccole e medie imprese, dunque, sono sempre più convinte che il passaggio all’Industria 4.0 è un percorso che non potranno non compiere. Soprattutto considerando che, come è successo più volte nel corso dei secoli, il sistema industriale è in una fase di cambiamento che non ammette obiezioni: chi non si adatta è destinato a essere lasciato indietro.